[Plagiolepis sp. ] aiuto identificazione

aiuto identificazione

Messaggioda Guglielmo » 01/07/2015, 10:16

Salve,
questa l'ho appena trovata sulla mia scrivania (era stata lasciata la finestra aperta...). Scusate la qualità delle foto, ma è veramente minuscola - scarsi 5 mm. Una volta a casa cercherò di fare foto migliori se necessario. Il colore è nero uniforme. L'ho trovata a Napoli, giornata serena, temperatura 25°C.
grazie
Guglielmo
Allegati
foto 1.JPG
foto 2.JPG
foto 4.JPG
foto 5.JPG
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda zambon » 01/07/2015, 11:08

Plagiolepis sp.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda Guglielmo » 01/07/2015, 11:16

Grazie,
ho letto la scheda per Plagiolepis pygmaea ed anche se la mia regina è un pò più grande, posso seguire le stesse indicazioni per la dieta? La fondazione è claustrale, vero? (dalla scheda non si evince)
grazie ancora
g
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda Sara75 » 01/07/2015, 11:41

Si, è claustrale. Niente cibo fino alle prime, minuscole operaie.
Spesso le fondazioni in natura sono poliginiche, con due o più regine che cooperano nell'allevamneto.
Se ne trovi altre in questi giorni puoi unirle.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione

Messaggioda Guglielmo » 01/07/2015, 21:23

Grazie Sara, se ne trovassi altre potrei quindi metterle assieme a questa nella stessa provetta?
Ps da te ho avuto le due regine di Myrmica sp. allo scorso Entomodena?
Guglielmo
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti