[Camponotus (Tanaemyrmex) barbaricus Emery, 1905 ] Richiesta identificazione presunta regina

Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda Vincenzo Adamo » 27/06/2015, 3:03

Ciao a tutti
Come specificato nella mia presentazione qualche giorno fa ho trovato questa presunta regina (spero vivamente che lo sia). Credo che sia una regina perché qualche ora dopo la cattura ha perso le ali e da quello che ho letto in giro per il forum mi sembra di capire che è quello che succede alle regine subito dopo l'accoppiamento.
Si tratta di un esemplare di circa 12-15 mm ed è stato trovato in provincia di Trapani in Sicilia.
Aspetto con ansia in verdetto, grazie mille in anticipo
Allegati
20150626_040527.jpg
Vincenzo Adamo
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 giu '15
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda vale » 27/06/2015, 3:16

Fai una foto lateralmente...vista così direi una Camponotus sp.
in ogni caso è sicuramente una regina :)
è ancora nel contenitore di quella foto?
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda Vincenzo Adamo » 27/06/2015, 3:23

È ancora in quel contenitore si :(
So che è sbagliato, ma per fortuna sono riuscito a trovare delle provette che mi darà domani un amico che lavora in un laboratorio di analisi; nel frattempo mi sono preoccupato di bagnare il cotone che al momento chiude quel contenitore e ho cercato di lasciare un piccolissimo spiffero per l'aria grande abbastanza da evitare la fuga.
Spero di aver accomodato bene nell'attesa della provetta
Vincenzo Adamo
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 giu '15
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda Vincenzo Adamo » 27/06/2015, 3:33

Questa purtroppo è l'unica foto più o meno laterale che ho sul cel, domani faccio foto migliori con la reflex.
Allegati
20150626_040250.jpg
Vincenzo Adamo
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 giu '15
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda vale » 27/06/2015, 3:34

Vincenzo Adamo ha scritto:È ancora in quel contenitore si :(
So che è sbagliato, ma per fortuna sono riuscito a trovare delle provette che mi darà domani un amico che lavora in un laboratorio di analisi; nel frattempo mi sono preoccupato di bagnare il cotone che al momento chiude quel contenitore e ho cercato di lasciare un piccolissimo spiffero per l'aria grande abbastanza da evitare la fuga.
Spero di aver accomodato bene nell'attesa della provetta

se domani non ti arrivassero le provette prendi un tubo di gomma(quelli per dare acqua alle piante per capirci), taglialo alle estrremità fino ad ottenere una lunghezza di 15 cm, tappalo ad un estremità (se non hai nessun materiale che lo chiuda ermeticamente usa del cotone), mettici 3/4 di acqua, altro cotone che arriva fino all'acqua, regina e poi chiudi il tutto con ulteriore cotone...comunque questa cosa costituirebbe una "provetta" momentanea.
Le provette in ogni caso le puoi reperire a bassissimo prezzo da ebay oppure in farmacia.
Al momento io diminuirei lo spazio e disturberei il meno possibile la regina.

queste sono un pò piccole(prendi la taglia da 100 mm) ma economicissime come puoi notare-----> provette
Ultima modifica di vale il 27/06/2015, 4:01, modificato 1 volta in totale.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda Vincenzo Adamo » 27/06/2015, 3:46

Grazie mille per la dritta, nel caso in cui domani dovessero esserci problemi con la provetta eseguirò alla lettera il consiglio. Vorrei fare un'altra domanda, se è vero che si tratta di camponotus sp., quand'è che dovrebbe deporre? Non lo chiedo per una questione di "fretta", allevo altri animali non convenzionali e so che negli allevamenti in genere non bisogna mai averne di fretta, ma lo chiedo per curiosità. Ho letto che le sp. che sciamano in autunno depongono poi a primavera, ma dato che questa sciama a inizio estate mi chiedevo se deponesse prima della fine dell'estate o magari (anche se penso che sia improbabile) durante la stagione fredda
Vincenzo Adamo
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 giu '15
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda vale » 27/06/2015, 4:00

di niente figurati :)
sp. sta per specie, quindi specie non identificata, solo il genere(e siccome sono relativamente nuovo non ne sono completamente sicuro) è specificato
In ogni caso a prescindere dal genere/specie, deporrà presto
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda Methw » 27/06/2015, 9:31

Bella regina vincenzo! Anche io proprio ieri ne ho trovata una simile che chiederò stasera l'identificazione.
Buona fortuna vincenzo tiecci aggiornati! :)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda Vincenzo Adamo » 27/06/2015, 9:55

Lo farò senz'altro :)
Vale questa mattina mi sono svegliato con il pensiero di risolvere il problema "contenitore" nell'attesa della provetta e ho risolto utilizzando una siringa :)
Ho lasciato il tappo con l'ago per evitare la fuoriuscita dell'acqua e poi acqua cotone regina cotone :)
È un ottima soluzione (momentanea)
Vincenzo Adamo
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 giu '15
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda Vincenzo Adamo » 29/06/2015, 19:27

Ciao ragazzi,
come promesso ecco qualche foto migliore (spero), così magari riuscite a capire nello specifico di che tipo di Camponotus si tratta.
grazie in anticipo

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

aspetto con ansia :-D
Vincenzo Adamo
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 giu '15
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda winny88 » 29/06/2015, 20:30

Camponotus barbaricus, un po' in anticipo sulla tabella di marcia. Di solito iniziano a sciamare nella seconda metà di luglio.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda Vincenzo Adamo » 29/06/2015, 20:47

Grazie mille, adesso posso iniziare a studiare leggendo qualche scheda nello specifico... :)
Vincenzo Adamo
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 giu '15
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda winny88 » 29/06/2015, 20:50

La scheda non la troverai, ma puoi seguire quella per il Camponotus nylanderi dato che l'allevamento è affine.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda Vincenzo Adamo » 29/06/2015, 20:53

E infatti...ecco perché non la trovavo, grazie per la dritta ;)
Vincenzo Adamo
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 giu '15
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione presunta regina

Messaggioda vale » 29/06/2015, 21:56

Di dove sei??
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti