[Pheidole pallidula (Nylander, 1849) ] Identificazioni

Identificazioni

Messaggioda Cyll » 28/06/2015, 23:06

Ciao a tutti.
Ritrovamento su un paese del lago di Como sponda occidentale ore 23.
Lunghezza circa 7 mm
Spoiler: mostra
Immagine

Immagine


Poi già che ci sono ho questa operaia da identificare. Camponotus sp. ok ma si riesce a dire di più? Giusto per aggiornare le specie trovate nel giardino dei nonni :-D
(come un idiota non ho preso le misure e poi l'ho liberata. Ma posso dire che era una major perchè vicino a lei c'erano operaie minor sempre della stessa specie.)

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso

Re: Identificazioni

Messaggioda Alex Alex » 29/06/2015, 2:22

La prima mi sembra una regina di Pheidole pallidula ;)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazioni

Messaggioda winny88 » 29/06/2015, 9:04

Pheidole pallidula e Camponotus aethiops.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazioni

Messaggioda Cyll » 29/06/2015, 9:38

Grazie mille!
Per l'operaia avevo il sospetto, per la prima invece come noto la differenza con Tetramorium sp? Ero quasi sicuro si trattasse di quest'ultima! Ho rivisto tutte le ultime identificazioni e non riesco a capirne la differenza!

Grazie mille!
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso

Re: Identificazioni

Messaggioda Sara75 » 29/06/2015, 9:46

Cyll ha scritto:Grazie mille!
Per l'operaia avevo il sospetto, per la prima invece come noto la differenza con Tetramorium sp? Ero quasi sicuro si trattasse di quest'ultima! Ho rivisto tutte le ultime identificazioni e non riesco a capirne la differenza!

Grazie mille!


Io infatti mi confondo sempre tra le due specie! :-D
Un modo rapido per distinguerle è verificare la proporzione tra capo/torace...le Tetramorium hanno in proporzione il capo più piccolo, meno "massiccio", mentre le Pheidole lo hanno visibilmente più ampio.
Però senza le due specie suddette da raffrontare in provetta spesso è complicato...almeno per me! :yellow:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazioni

Messaggioda Alex Alex » 29/06/2015, 15:00

segui il mio diario doppio di Pheidole pallidula vs Tetramorium sp. nella sezione Pheidole ;)
in quel diario metto in confronto le due specie
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazioni

Messaggioda Cyll » 29/06/2015, 15:06

Si lo seguo! Ma infatti mi sembrava più simile alla Tetramorium dopo aver visto le tue foto!
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso

Re: Identificazioni

Messaggioda entoK » 29/06/2015, 16:35

C'è anche il discorso della parte anteriore del torace molto più squadrata di questa, poi in generale le Tetramorium apparirebbero più slanciate mentre Pheidole sembra più tozza.

Anche le famose spine propodeali sono caratteristiche di Tetramorium (è caratteristico del genere averne 4 quando invece la norma nella sottofamiglia è di averne 2) che in Pheiodole sono generalmente quasi assenti: con questo vai sul sicuro ma ti ci vuole buon occhio. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazioni

Messaggioda Cyll » 30/06/2015, 0:47

Entok ho fatto attenzione al particolare che mi hai suggerito.
Mi sembra diversa da quella precedente soprattutto per la parte tra il torace e il gastro. Non ricordo il nome :roll:

E' una Tetramorium?
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

Peccato non riesca a fare delle foto migliori!
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso

Re: Identificazioni

Messaggioda vale » 30/06/2015, 3:21

:tick:
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Identificazioni

Messaggioda entoK » 30/06/2015, 14:24

Cyll ha scritto:Entok ho fatto attenzione al particolare che mi hai suggerito.
Mi sembra diversa da quella precedente soprattutto per la parte tra il torace e il gastro. Non ricordo il nome :roll:

E' una Tetramorium?

Direi Pheidole pure questa.
Se ti riferisci al peziolo cioè quel segmento di addome che lo collega al torace e costituito da due nodi, no, non c'è differenza perché entrambi i generi fanno parte della stessa sottofamiglia e in questo caso non hai chiavi che te li distinguono in quella parte (ci sono alcune Myrmicinae che si distinguono da altre guardando ANCHE il peziolo ma non è questo il caso). Tuttavia se guardi appena prima, lì vicino, c'è il propodeo (la parte terminale del mesosoma a cui si collega il peziolo) che nel caso di Tetramorium è dotato chiaramente e sempre per tutto il genere di 4 (tetra) spine propodeali. Invece in Pheidole le spine (2) sono appena accennate o talvolta praticamente invisibili.

Ti metto una foto presa da un mio diario per far prima, non è il massimo ma almeno si vede bene quello di cui parlo.
Immagine
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazioni

Messaggioda winny88 » 30/06/2015, 14:59

Questo secondo di cyll però è un Tetramorium. Ma va beh, il punto è che a vedere l'esemplare di persona è una cosa, mentre vederlo da foto è tutt'altra. Le foto possono essere molto fallaci.

Credo che cyll intendesse proprio il peziolo e mi sento di dargli ragione. Una delle cose che guardo anche io in Pheidole pallidula (regina) per riconoscerla, molto "fai da te" è come "porta" il peziolo. Di solito infatti lo porta particolarmente flesso, in modo che il gastro sia molto a ridosso del propodeo e il primo nodo quasi verticale, mentre i Tetramorium tendono a portarlo steso. In questo modo, in Pheidole pallidula a volte sembra quasi di non scorgere un peziolo con 2 nodi (e io guarderei proprio le foto di questa regina per farmi un'idea). Credo intendesse questo...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazioni

Messaggioda Cyll » 30/06/2015, 17:16

Ho fatto caso proprio a quello che ha detto winny...

Non sarà una scienza esatta ma sembra funzionare. Anche riguardando altre identificazioni.

Grazie mille a tutti in ogni caso^^
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 84 ospiti