Camponotus vagus
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus vagus
Vi presento L., regina di Camponotus vagus. Esasperato dalla difficoltà e la lentezza dell'allevamento delle Camponotus herculeanus, che sconsiglio vivamente ad un neofita come il sottoscritto, ho trovato un amico disposto a cedermi in cambio di quest'ultime la sua seconda colonietta di C. vagus.
Ed eccola qui, arrivata ad inizio marzo 2015 con al seguito già una trentina di operaie e alcuni bozzoli. La crescita della colonietta, cosi come il trasferimento, sono avvenuti con una rapidità sorprendente, soprattutto per chi come me fino ad allora era abituato ai tempi delle cugine C. herculeanus.
Il formicaio è stato ricavato da un tronco di noce mentre l'arena da un vecchio acquario. Per ovviare al problema delle dimenzioni (eccessive) del formicaio sono stati inseriti dei blocchi di sughero nella speranza che una volta strette le formiche si sarebbero fatte spazio rimuovendo i tappi. Come blocco per la prima stanza è invece stato inserita della paglia di cocco, con l'idea che potesse venir rapidamente rimossa. A monte di questo stratagemma vi era la paura che le formiche avrebbero potuto decidere di non trasferirsi nel formicaio ritenendo già solo le prime due stanze uno spazio eccessivamente grande. Con le C. herculeanus avevo avuto difficoltà in questo senso.
Il trasferimento è stato, come detto, praticamente e sorprendentemente immediato, la regina si è subito trasferita nella prima stanza che è attualmente la camera reale. Tuttavia non disdegna a volte, forse perchè infastidita dalla luce, di trasfersi nel tubo di collegamento con l'arena, il quale resta più nell'ombra.
La capacità di infilarsi ovunque di formiche, anche di dimenzioni dopo tutto notevoli come quelle del genere Camponotus, è sorprendente. In pochi giorni infatti, sfruttando un'insenatura nel legno ad occhio nudo invisibile, alcune operaie si sono trasferite nella camera n° 3. Di conseguenza il tappo di paglia non è stato rimosso, forse anche perchè la rimossione sembra sia più difficoltosa del previsto.
La situazione ad oggi, tre mesi dopo il trasferimento, è di una colonia sana di circa 90 individui.
Mentre quella che doveva essere la seconda camera non viene praticamente utilizzata, la terza camera sembra essere la più gettonata dagli esemplari adulti, mentre la camera reale è anche adibita a nursery. Quello che mi lascia un po' perplesso è il fatto che gli esemplari adulti si siano concentrati principalmente nel lato alto della terza camera, mentre la parte bassa sia sia diventata una zona discarica, in cui sono depositati soprattutto i resti dei bozzoli schiusi. Sorprende anche perchè l'apertura per la camera regale si trova proprio in prossimità del deposito di materiale.
Attualmente la dieta della colonia è a base di zucchero/miele e pollo. Aggiornamenti sullo stato della colonia, cosi come sulle caratteristiche del formicaio seguiranno.
Il formicaio con l'arena:
Ed eccola qui, arrivata ad inizio marzo 2015 con al seguito già una trentina di operaie e alcuni bozzoli. La crescita della colonietta, cosi come il trasferimento, sono avvenuti con una rapidità sorprendente, soprattutto per chi come me fino ad allora era abituato ai tempi delle cugine C. herculeanus.
Spoiler: mostra
Il formicaio è stato ricavato da un tronco di noce mentre l'arena da un vecchio acquario. Per ovviare al problema delle dimenzioni (eccessive) del formicaio sono stati inseriti dei blocchi di sughero nella speranza che una volta strette le formiche si sarebbero fatte spazio rimuovendo i tappi. Come blocco per la prima stanza è invece stato inserita della paglia di cocco, con l'idea che potesse venir rapidamente rimossa. A monte di questo stratagemma vi era la paura che le formiche avrebbero potuto decidere di non trasferirsi nel formicaio ritenendo già solo le prime due stanze uno spazio eccessivamente grande. Con le C. herculeanus avevo avuto difficoltà in questo senso.
Spoiler: mostra
Il trasferimento è stato, come detto, praticamente e sorprendentemente immediato, la regina si è subito trasferita nella prima stanza che è attualmente la camera reale. Tuttavia non disdegna a volte, forse perchè infastidita dalla luce, di trasfersi nel tubo di collegamento con l'arena, il quale resta più nell'ombra.
La capacità di infilarsi ovunque di formiche, anche di dimenzioni dopo tutto notevoli come quelle del genere Camponotus, è sorprendente. In pochi giorni infatti, sfruttando un'insenatura nel legno ad occhio nudo invisibile, alcune operaie si sono trasferite nella camera n° 3. Di conseguenza il tappo di paglia non è stato rimosso, forse anche perchè la rimossione sembra sia più difficoltosa del previsto.
Spoiler: mostra
La situazione ad oggi, tre mesi dopo il trasferimento, è di una colonia sana di circa 90 individui.
Mentre quella che doveva essere la seconda camera non viene praticamente utilizzata, la terza camera sembra essere la più gettonata dagli esemplari adulti, mentre la camera reale è anche adibita a nursery. Quello che mi lascia un po' perplesso è il fatto che gli esemplari adulti si siano concentrati principalmente nel lato alto della terza camera, mentre la parte bassa sia sia diventata una zona discarica, in cui sono depositati soprattutto i resti dei bozzoli schiusi. Sorprende anche perchè l'apertura per la camera regale si trova proprio in prossimità del deposito di materiale.
Spoiler: mostra
Attualmente la dieta della colonia è a base di zucchero/miele e pollo. Aggiornamenti sullo stato della colonia, cosi come sulle caratteristiche del formicaio seguiranno.
Il formicaio con l'arena:
Spoiler: mostra
Ultima modifica di winny88 il 17/06/2015, 20:56, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: corretta nomenclatura
Motivazione: corretta nomenclatura
-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Camponotus vagus
Tutto molto bello!!
Anche io ho ricevuto una colonietta di C. vagus a marzo però con solo 3 operaie anche se la regina è del 2014, ora dovrei essere vicino alle prime operaie dell'anno! Mi interessa il tuo cibo proteico: pollo come?
Anche io ho ricevuto una colonietta di C. vagus a marzo però con solo 3 operaie anche se la regina è del 2014, ora dovrei essere vicino alle prime operaie dell'anno! Mi interessa il tuo cibo proteico: pollo come?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Camponotus vagus
Dato che lo hai scritto così varie volte devo necessariamente farti notare che la specie si chiama Camponotus herculeanus e non herculaneus. Cioè "di Ercole" e non "di Ercolano" (anche se Ercolano prende il nome da Ercole
).
Sostituisci il pollo con gli insetti, possibilmente da allevamento. Sfatiamo le dicerie sulle carni bianche: gli fanno molto meglio gli insetti!

Sostituisci il pollo con gli insetti, possibilmente da allevamento. Sfatiamo le dicerie sulle carni bianche: gli fanno molto meglio gli insetti!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus vagus
Ah perfetto allora smetto ancora prima di incominciare di dare pollo, infatti non dovrebbero rimangiare i resti dei bozzoli? O lo fanno solo a volte?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Camponotus vagus
Ho avuto all'inizio anche io il timore fossero pezzetti di pollo. Ma quei frammenti sono più che altro resti del bozzolo, infatti sono apparsi in concomitanza alla schiusura quasi sincronizzata della maggior parte dei bozzoli.
Avendo al momento solo questa colonietta per ora potrei cavarmela con insetti non di allevamento (con tutte le prudenze del caso). Ad ogni modo al momento gli lascio un pezzetto di pollo crudo su della carta stagnola in arena. Il pezzo è troppo grande per essere trasportato e mi sembra che non cerchino neppure di staccarne dei pezzi da portare nel formicaio. Dalla mia osservazione credo ogni formica ne mangi un po' per poi nutrire la colonia tramite trofallassi. Il pezzetto di pollo viene poi sostituito settimanalmente per evitare spiacevoli conseguenze.
Ringrazio winny per la correzione e farò tesoro dei consigli!
Per quanto riguarda i detriti, ho letto sul forum che con il crescere della colonia potrebbero decidere di trasferirli in arena, mentre ora che lo spazio è sufficente li tengono nel formicaio. Mi auguro che ciò avvenga perchè mi preoccupa un po' questa situazione.
Avendo al momento solo questa colonietta per ora potrei cavarmela con insetti non di allevamento (con tutte le prudenze del caso). Ad ogni modo al momento gli lascio un pezzetto di pollo crudo su della carta stagnola in arena. Il pezzo è troppo grande per essere trasportato e mi sembra che non cerchino neppure di staccarne dei pezzi da portare nel formicaio. Dalla mia osservazione credo ogni formica ne mangi un po' per poi nutrire la colonia tramite trofallassi. Il pezzetto di pollo viene poi sostituito settimanalmente per evitare spiacevoli conseguenze.
Ringrazio winny per la correzione e farò tesoro dei consigli!
Per quanto riguarda i detriti, ho letto sul forum che con il crescere della colonia potrebbero decidere di trasferirli in arena, mentre ora che lo spazio è sufficente li tengono nel formicaio. Mi auguro che ciò avvenga perchè mi preoccupa un po' questa situazione.
-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Camponotus vagus
A me sembra un deposito non una pattumiera
Cthulhu la colonia è piccola, non farti troppe domande sulle loro scelte, pensa piuttosto a quando sarà matura.
Mai allevata questa specie, purtroppo o per fortuna, ma sono quasi sicuro che quando aumenteranno scaveranno e collegheranno la stanza 1 alla 3 esattamente in prossimità della prima crepa

Cthulhu la colonia è piccola, non farti troppe domande sulle loro scelte, pensa piuttosto a quando sarà matura.
Mai allevata questa specie, purtroppo o per fortuna, ma sono quasi sicuro che quando aumenteranno scaveranno e collegheranno la stanza 1 alla 3 esattamente in prossimità della prima crepa
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus vagus
quercia ha scritto:A me sembra un deposito non una pattumiera![]()
Cthulhu la colonia è piccola, non farti troppe domande sulle loro scelte, pensa piuttosto a quando sarà matura.
Mai allevata questa specie, purtroppo o per fortuna, ma sono quasi sicuro che quando aumenteranno scaveranno e collegheranno la stanza 1 alla 3 esattamente in prossimità della prima crepa
In effetti un piccolo insetto che le avevo dato a suo tempo era pure stato portato li, però vi è (o vi avevo visto) pure il cadavere di un'operaia morta. Per questo motivo temevo si trattasse di una pattumiera.
Comunque ignorando il tappo tra la stanza 1 e 2 le formiche già si collegano direttamente dalla 1 alla 3 tramite quella crepa che hai notato. Se in futuro l'allargheranno non è un problema. Mentre se la colonia dovesse decidere di scavare verso l'esterno il piano B è quello di sistemare il tronco in un'arena gigante.
-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Camponotus vagus
mi piace molto l'idea di un formicaio scavato nel legno, lo hai comprato già scavato o lo hai scavato tu? (P.S complimenti, spero che la tua colonia cresca sana e numerosa)
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
Re: Camponotus vagus
Millo ha scritto:mi piace molto l'idea di un formicaio scavato nel legno, lo hai comprato già scavato o lo hai scavato tu? (P.S complimenti, spero che la tua colonia cresca sana e numerosa)
Scusa se rispondo solo ora! Comunque il formicaio è stato costruito da un mio amico. Per la costruzione abbiamo utilizzato quasi solo materiali che già avevamo riciclandoli. Le uniche parti che abbiamo comperato sono 1 metro di tubo di gomma per il collegamento dell'arena e le piante ornamentali in arena. Un spesa complessiva molto ridotta.
Questo mio amico è molto abile con i lavori manuali e facendosi prestare questo e quello strumento da conoscenti falegnami e non è riuscito a tagliare, piallare e incidere il tronco.
Qui di seguito qualche foto aggiuntiva del formicaio e dell'arena:
La colonia continua sana e profilica sebbena la crescita demografica sembra essere rallentata dopo il primo boom iniziale. Nel frattempo ho però potuto notare alcune major molto grosse!
-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Camponotus vagus
Molto bello!
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti