[Lasius (Lasius) sp. ] Di che specie si tratta? Ho fatto bene con la provetta?

Di che specie si tratta? Ho fatto bene con la provetta?

Messaggioda Marcos » 14/06/2015, 17:33

Buongiorno ragazzi oggi casualmente ho trovato la mia prima regina!
data: 14/06/2015
luogo: Cesena(FC) - trovata nel mio appartamento al secondo piano che stava camminando vicino al lavandino
lunghezza; 7/8 mm circa

Con la provetta ho fatto bene? cè abbastanza acqua? Grazie in anticipo!

Marco
Allegati
3.jpeg
4.jpeg
1.jpeg
2.jpeg
Marcos
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 giu '15
  • Non connesso

Re: Di che specie si tratta? Ho fatto bene con la provetta?

Messaggioda vale » 14/06/2015, 17:44

Per la formica non mi pronuncio, ma la provetta non è fatta bene..metti circa metà acqua(nel forum è spesso consigliato 1/3, ma essendo estate, dovendo la tua regina fondare e vedendo le dimensioni della provetta consiglio metà) prendi un po meno di cotone e compattalo per bene, fallo scendere abbastanza velocemente in modo tale che non si formino bolle nel serbatoio,in questo modo il cotone si spostera verso il fondo della provetta proporzionalmente al diminuire dell'acqua. La camera della regina dovrebbe stare sui 2-3 cm massimo(e sono anche tanti), non di più
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Di che specie si tratta? Ho fatto bene con la provetta?

Messaggioda luca321 » 14/06/2015, 17:49

Le foto non sono delle migliori. Probabilmente una Lasius ma lascio la parola agli esperti!

Per la provetta, be, non è fatta proprio bene!

Come ti è stato suggerito, riempi la provetta con l'acqua e poi comprimi il cotone all'interno di essa. Una volta arrivato a cerca 2/3, asciuga la parte vuota, mettici la regina e chiudi con un altro tappo di cotone l'entrata
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Di che specie si tratta? Ho fatto bene con la provetta?

Messaggioda Marcos » 14/06/2015, 18:51

Ho rifatto la provetta e fatto una foto migliore alla formica! va bene cosi? ce troppo cotone dalla parte dell'acqua?
grazie
Allegati
111.jpg
111.jpg (78.24 KiB) Osservato 1637 volte
222.jpg
Marcos
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 giu '15
  • Non connesso

Re: Di che specie si tratta? Ho fatto bene con la provetta?

Messaggioda Marcos » 14/06/2015, 18:56

ma è feconda secondo voi?
Marcos
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 giu '15
  • Non connesso

Re: Di che specie si tratta? Ho fatto bene con la provetta?

Messaggioda GiuseppeA » 14/06/2015, 19:06

Ormai aspetta che questa provetta si svuoti! Ma secondo me il metodo migliore è mettere più acqua di quella che serve, anche fino all'orlo, poi metti l'ovatta compressa immergendola praticamente in acqua fino al punto desiderato e alla fine butti l'acqua in eccesso! Così non hai aria e sei sicuro che l'ovatta abbia assorbito bene l'acqua
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Di che specie si tratta? Ho fatto bene con la provetta?

Messaggioda quercia » 14/06/2015, 22:14

Ma a questo punto morirà anche con la provetta piena di acqua dato che quel tappo è immenso ed esagerato.
Procurati una normale piccola e di plastica provetta, qualle per le urine per intenderci. Devi ridurre la scala
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Di che specie si tratta? Ho fatto bene con la provetta?

Messaggioda vale » 15/06/2015, 0:36

Marcos ha scritto:ma è feconda secondo voi?

Molto probabilmente si :)

quercia ha scritto:Ma a questo punto morirà anche con la provetta piena di acqua dato che quel tappo è immenso ed esagerato.
Procurati una normale piccola e di plastica provetta, qualle per le urine per intenderci. Devi ridurre la scala


Se dici che morirà perchè non passa aria secondo me non è vero, o comunque basta non compattarlo troppo il cotone dell'uscita(l'aria dentro non è stagna, a maggior ragione d'estate e con il serbatoio che in gran parte evapora creando delle microcorrenti), piuttosto la regina ha ancora troppo spazio..in ogni caso anche così dovrebbe riuscire a non stressarsi credo.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Di che specie si tratta? Ho fatto bene con la provetta?

Messaggioda quercia » 15/06/2015, 2:14

Io parlavo del tappo interno, 1/4 dovrebbe essere il massino, Cosi lungo l' h2o non arriva dall'altro lato, neanche per capillarita e non mi parlare di estate od evaporazione, tu supponi io lo ho visto.
Come ti ho risposto in pvt, compra una provetta per le urine PICCOLA , 2/3 di serbatoio e spazio vitale per la regina appena sufficiente a girarsi su se stessa. importante!!!!!


Ma forse mi si è scaricato il cell e quel pm non ti è mai arrivato
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti