Messor minor (forse).
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor minor (forse).
Continuando a fare foto volevo condividerne altre!
Questa formica viene da qui http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=9029
L'identificazione non fu molto precisa, questa è una delle piccole, l'unica che ho tenuto insieme ad una M.capitatus.
Hanno passato l'inverno, da novembre (incluso) a tutto marzo in frigo, dentro un contenitore in polisterolo, con un tappetino riscaldante ed un termostato a 6°C, questo perchè il frigo è un assemblato da guerra, gli ultimi 2 giorni si è staccata la presa del termostato e la temperatura è scesa a 0°C, le ho trovate congelate, con la brina sulle antenne e completamente ferme. La M.capitatus è rimasta un po' piegata!!!
Comunque ad oggi questa è la situazione:
A questo punto posso dire che il freddo prolungato ed intenso le abbia fatto bene!!!
P.S. è lunga 10mm e da notare che le pupe non si imbozzolano!
Questa formica viene da qui http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=9029
L'identificazione non fu molto precisa, questa è una delle piccole, l'unica che ho tenuto insieme ad una M.capitatus.
Hanno passato l'inverno, da novembre (incluso) a tutto marzo in frigo, dentro un contenitore in polisterolo, con un tappetino riscaldante ed un termostato a 6°C, questo perchè il frigo è un assemblato da guerra, gli ultimi 2 giorni si è staccata la presa del termostato e la temperatura è scesa a 0°C, le ho trovate congelate, con la brina sulle antenne e completamente ferme. La M.capitatus è rimasta un po' piegata!!!
Comunque ad oggi questa è la situazione:
Spoiler: mostra
A questo punto posso dire che il freddo prolungato ed intenso le abbia fatto bene!!!
P.S. è lunga 10mm e da notare che le pupe non si imbozzolano!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Messor minor (forse).
non si imbozzolano anche perchè che io sappia osservando le Messor che ho io, nessuna fa il bozzolo...
penso che il frigo sia stata una cosa forse un po troppo azzardata...non potevi settare tu il frigo a 5 6 gradi? al limite penso che bastasse metterle in una cantina...anche perchè se è una minor non penso sia abituata a temperature così rigide, quindi hai seriamente rischiato di ucciderla .-.
penso che il frigo sia stata una cosa forse un po troppo azzardata...non potevi settare tu il frigo a 5 6 gradi? al limite penso che bastasse metterle in una cantina...anche perchè se è una minor non penso sia abituata a temperature così rigide, quindi hai seriamente rischiato di ucciderla .-.
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Messor minor (forse).
So che ho rischiato di farle morire, tra loro stava anche una C. scutellaris, ma la mia intenzione non era rischiare, per questo le ho tenute in un contenitore di polisterolo con le superfici spesse 3cm e con tappetino riscaldante e termostato. Il frigo non è affidabile, è un assemblato con un motore sovradimensionato! Purtroppo si è staccata la spina ... Comunque stanno tutte bene. La M. minor è tarantina quindi potrebbe aver sofferto il freddo, le altre due sono della mia città e qui l'inverno la temperatura spesso rimane per giorni sotto zero! Per i bozzoli mi scuso! Ero convinto li facessero!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Messor minor (forse).
Tutta la sottofamiglia Myrmicinae non produce il bozzolo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor minor (forse).
Winnie ma per la specie esatta devo aspettare le operaie?
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Messor minor (forse).
E neanche le prime!
Il colore tipico (testa rossa o torace violaceo) di solito non si vede chiaramente nelle prime generazioni di operaie. Il dubbio ovviamente è tra minor e wasmanni. Saranno in entrambi i casi pressoché nere.
Il colore tipico (testa rossa o torace violaceo) di solito non si vede chiaramente nelle prime generazioni di operaie. Il dubbio ovviamente è tra minor e wasmanni. Saranno in entrambi i casi pressoché nere.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor minor (forse).
A fine stagione eviterei però questa volta di metterle in frigo , meglio una cantina oppure lasciarle in casa 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor minor (forse).
ciao, bellissime larve!
Anche io sono insicuro se le mie siano Messor minor o wasmanni. Quindi quand'è che si può riconoscere con certezza? dopo quante generazioni?
Anche io sono insicuro se le mie siano Messor minor o wasmanni. Quindi quand'è che si può riconoscere con certezza? dopo quante generazioni?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Messor minor (forse).
Ad una settimana di distanza nuova foto:

Direi che ci siamo quasi!!!

Direi che ci siamo quasi!!!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti