[Messor capitatus (Latreille, 1798) ] Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Messaggioda kikko » 12/05/2015, 18:21

Salve ragazzi, vorrei condividere con voi una cosa che mi ha emozionato e sono molto contento ma non so se ho fatto bene.... Sono al parco per vedere di trovare qualche uovo di macaone per allevarli e rimetterli in libertà, poco lontano da una pianta di finocchio selvatico, ho visto formicaio di Messor structor e mi sono concentrato sui Major (che hanno attirato la mia attenzione) ho notato lontano dal formicaio circa cinque passi più avanti una fila di operaie, a capo ovviamente la regina.
Ho preso regina e qualche operaia ho sbagliato? :cry: :?:
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Colpo di fortuna( Messor Structor ) Ho sbagliato?

Messaggioda dada » 12/05/2015, 18:34

Messor structor si riproduce anche per gemmazione, se sei sicuro che fossero Messor structor potresti non aver sbagliato, però dipende dalla correttezza della tua identificazione.


kikko ha scritto:ho notato lontano dal formicaio circa cinque passi più avanti una fila di operaie, a capo ovviamente la regina.

Non mi sembra così ovvio, anzi. Comunque un comportamento simile, nella sua stranezza, supporta l'ipotesi che ci fosse una gemmazione in corso.


P.S.: :arrow: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli correttamente
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Messaggioda Alex Alex » 12/05/2015, 18:41

quante operaie hai preso assieme alla regina? avresti dovuto prendere tutte quelle che la seguivano o per lo meno il più possibile :)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Messaggioda kikko » 12/05/2015, 19:01

Scusami per lo sbaglio!!! :| Calcola ho scritto mentre camminavo! Comunque vi posto le foto... Di operaie ho preso quelle che andavano dietro a lei! Immagine Immagine
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Messaggioda Sara75 » 12/05/2015, 19:07

Non mi sembrano Messor structor, io direi M. capitatus, a giudicare dalla mancanza di pelosità, la proporzione delle teste e le dimensioni.
Ma non sono pratica di questo genere, quindi aspetta informazioni da altri moderatori per come sistemarle. ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Messaggioda kikko » 12/05/2015, 19:27

Grazie! Si anche perché avevo pensato di costruire un nido in gesso ma aspetto i consigli dei superiori! :happy:
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Messaggioda winny88 » 12/05/2015, 19:51

Indubbiamente capitatus.

Per la questione della regina là fuori: BOH!

Troppe possibili spiegazioni (anche tra fenomeni già visti), troppe possibili reticenze di informazioni...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Messaggioda Alex Alex » 12/05/2015, 20:03

ciò che conta è: sarà fertile o sterile?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Messaggioda kikko » 12/05/2015, 20:35

Eh....chissà...il formicaio di quale materiale lo faccio e di quante stanze?!
PS scusate per l'errore di identificazione! :sad1: :redface:
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Messaggioda Sara75 » 12/05/2015, 21:20

Leggi il diario di Gianni viewtopic.php?f=13&t=331 su questa specie, è una delle colonie del forum più anziane e prospere (in questo momento stanno nascendo in abbondanza gli alati!).
Potrai trarre molti spunti per il formicaio e per l'allevamento. :)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Messaggioda kikko » 13/05/2015, 14:54

Grazie ho visto è molto bella come storia da regina praticamente sola a colonia enorme!
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Messaggioda GianniBert » 13/05/2015, 15:22

Visto...
L'unica supposizione che posso fare è che fosse in atto un trasloco di nido, per motivi che non possiamo dedurre.

Il mio consiglio: una volta effettuata questa cattura, rilasciare la regina in qualsiasi posto sarebbe ancora più rischioso per lei (a meno che tu non sia sicuro al 100% di ritrovare la colonia e il nido nuovo).
Il danno è fatto.
Ora sarebbe davvero il caso di recuperare più operaie che puoi della stessa colonia e mettere la regina nel maggior numero possibile assistita dalle figlie.

Non rischiare: quando avrai catturato molte operaie dallo stesso sito del prelievo della regina, mettine solo alcune in contatto della colonia prelevata precedentemente, e controlla che non ci siano scaramucce!
Se le operaie vanno d'accordo, allora integra la popolazione.

Per il nido, regolati sulla quantità di operaie, non fare un nido più grande del necessario!
E' importante far superare lo shock alla regina e alla colonia, perché dovrai trasferirla appena possibile.
Se fai un nido in gasbeton, lavalo bene e poi lavalo ancora!
Arena più grande possibile invece!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colpo di fortuna (Messor structor) Ho sbagliato?

Messaggioda kikko » 14/05/2015, 10:39

Perfetto grazie GianniBert! Purtroppo il nido nuovo no, perché chissà dove erano dirette, so solo dove si trova il nido vecchio provo a inserire due operaie e vediamo cosa succede...
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti