Allevamento Camponotus nylanderi
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Cambia che il tappetino é un tappetino ed il modem é un modem. Il primo produce calore il secondo calore ed elettrosmog.
Non metterei le mie formiche a stretto contatto con un modem per lo stesso motivo per cui non andrei mai a vivere in una casa sotto un ripetitore dell alta tensione
Non metterei le mie formiche a stretto contatto con un modem per lo stesso motivo per cui non andrei mai a vivere in una casa sotto un ripetitore dell alta tensione
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Piccolo aggiornamento personale: prima deposizione di 2 uova, da qualche giorno l'addome era dilatato. Osservazione: in primis la deposizione è avvenuta dopo che l'ho tolta da sopra il router dove era a 27 gradi di giorno, ma probabilmente subiva un po' di stress quando stavo alla scrivania; ora è su una mensola senza nessun disturbo però a 23-24 gradi e nel giro di 48 ore ha deposto. In secundis anche io rilevo un'aumentato allarmismo dal momento che ha le uova.
Deposizione di un altro uovo la notte successiva a 21 gradi.
Deposizione di un altro uovo la notte successiva a 21 gradi.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Salve a tutti! Ho trovato una regina il 5 ottobre provincia di Catania e pubblicando qualche foto sul sito mi hanno informato che si tratta di una Camponotus nylanderi. Appena a inizio Maggio ha iniziato a deporre un paio di uova fino ad arrivare a 6 (non so se ancora ne deporrà). La sto tenendo al buio in un armadio con una temperatura di circa 23 gradi.
- Gabry96
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 22 set '14
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Ciao Gabry, ma quella che ovatta è? Comunque mi sembra troppa! e sembra anche asciutta!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
È semplice cotone idrofilo... È così da 5 mesi e l'acqua è scesa un po'... Avevo postato delle foto sulla provetta e mi avevan detto che era nelle proporzioni giuste
- Gabry96
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 22 set '14
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
La mia, 20 gradi in casa, la settimana scorsa ha fatto 4 uova. La sua "sorella", pur tenuta di fianco a lei, ancora nulla.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Qualcuno ha registrato i tempi per il passaggio uovo-larva?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
GiuseppeA ha scritto:Questa è la mia![]()
![]()
![]()
Bellissima colorazione

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Si! Ho visto che rispetto la media è molto chiara!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
GiuseppeA posso chiederti cosa usi per fare le foto?
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
-
Fiabo - Messaggi: 162
- Iscritto il: 13 mar '13
- Località: Appennino bolognese
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Una reflex (il modello è irrilevante e se lo scrivo si prende i meriti), obiettivo Tamron 70-300 di Vc più tubi di prolunga (se non ricordo male sto a circa 40mm)
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
Io ne ho 4 di queste regine.
Trovate verso ottobre del 2014 le ho tenute a temperatura ambiente (si sono raggiunti gli zero gradi più volte) all'interno di materiali isolanti per evitare sbalzi di temperatura. Sono sopravvissute tutte e da qualche giorno in 3 hanno deposto, tra queste ce nè una con più di 10 uova. Le tengo in veranda dentro un frigo inutilizzato con una temperatura ambiente di circa 24-25 gradi.
Sperando che riescano a fondare tutte e 4 per fine estate potrò cedere le colonie in eccesso
Trovate verso ottobre del 2014 le ho tenute a temperatura ambiente (si sono raggiunti gli zero gradi più volte) all'interno di materiali isolanti per evitare sbalzi di temperatura. Sono sopravvissute tutte e da qualche giorno in 3 hanno deposto, tra queste ce nè una con più di 10 uova. Le tengo in veranda dentro un frigo inutilizzato con una temperatura ambiente di circa 24-25 gradi.
Sperando che riescano a fondare tutte e 4 per fine estate potrò cedere le colonie in eccesso

Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
La regina tenuta al caldo ha delle belle larvette, 4/5.
Le altre a t ambiente, che in questi giorni è molto elevata, hanno ancora solo uova anche se sembrano in procinto di schiusa
Alcune regine non hanno ancora deposto.
Le altre a t ambiente, che in questi giorni è molto elevata, hanno ancora solo uova anche se sembrano in procinto di schiusa

Alcune regine non hanno ancora deposto.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Allevamento Camponotus nylanderi
GiuseppeA ha scritto:Questa è la mia![]()
![]()
![]()
Da ignorante in materia azzardo che potrebbe essere una Camponotus pilicornis, che se non sbaglio sono molto simili alle C. nylandery ma sono tendenti al giallo...sbaglio?
Se dovessi sbagliare c'è qualcuno che potrebbe illustrare le differenze tra le 2 specie? Penso possa essere utili ai fini del thread.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti