Ant colony optimization algorithms
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ant colony optimization algorithms
Segnalo questo link di wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Ant_colony ... algorithms
I nostri amati animaletti sono stati usati anche come algoritmi in informatica per trovare i più brevi percorsi tra due nodi inseriti in una rete interconnessa.
Esiste infatti un acronimo ACO che significa Ant Colony Optimization ovverosia ottimizzazione colonia di formiche.
http://en.wikipedia.org/wiki/Ant_colony ... algorithms
I nostri amati animaletti sono stati usati anche come algoritmi in informatica per trovare i più brevi percorsi tra due nodi inseriti in una rete interconnessa.
Esiste infatti un acronimo ACO che significa Ant Colony Optimization ovverosia ottimizzazione colonia di formiche.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Ant colony optimization algorithms
a chi interessasse questo argomento io ho svariate pagine(in inglese) in pdf.......
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Ant colony optimization algorithms
argomento interessante, ne ho sentito parlare quando ho studiacchiato un pò di intellingeza artificiale.
David, accetto qualsiasi materiale con molta gioia
David, accetto qualsiasi materiale con molta gioia

Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: Ant colony optimization algorithms
Interessante la cosa...stavo giusto cercando l'argomento per la tesi 
david,farebbe piacere anche a me saperne di più..

david,farebbe piacere anche a me saperne di più..
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: Ant colony optimization algorithms
Non conosco qull'algoritmo, ma ho una teoria sul metodo delle formiche.
Il loro metodo è quello del backtraking (noto algoritmo per trovare percorsi nei grifi), seguono una scia odorosa procedendo in avanti, se perdono la scia tornano indietro fino a ritrovarla e ripartono in avanti.
Adesso arriva la mia teoria, come fanno a trovare il percorso più veloce?
Le operaie che transitano sulla scia emettono a loro volta scie odorose, queste piste alternative portano statisticamente a trovare percorsi più brevi.
Le scie odorose si degradano con il tempo e quelle più lunghe ovviamente si degraderanno più velocemente di quelle brevi, quindi con il tempo le operaie che percorrono sempre il solito tragitto finiscono per trovare la strada più corta per arrivare a destinazione
Se questa è una teoria già nota pazienza, ma vi giuro che non ho copiato, giusta o sbagliata è tutta farina del mio sacco
Il loro metodo è quello del backtraking (noto algoritmo per trovare percorsi nei grifi), seguono una scia odorosa procedendo in avanti, se perdono la scia tornano indietro fino a ritrovarla e ripartono in avanti.
Adesso arriva la mia teoria, come fanno a trovare il percorso più veloce?
Le operaie che transitano sulla scia emettono a loro volta scie odorose, queste piste alternative portano statisticamente a trovare percorsi più brevi.
Le scie odorose si degradano con il tempo e quelle più lunghe ovviamente si degraderanno più velocemente di quelle brevi, quindi con il tempo le operaie che percorrono sempre il solito tragitto finiscono per trovare la strada più corta per arrivare a destinazione

Se questa è una teoria già nota pazienza, ma vi giuro che non ho copiato, giusta o sbagliata è tutta farina del mio sacco

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ant colony optimization algorithms
La cosa è abbastanza condivisa e corretta, se hai modo, vedi anche le reti neurali, con i pesi e sinapsi.
Penso che se dessimo ad ogni possibile via percorsa, un peso indicativo, ed ad ogni refresh (a tempo costante) se la strada non è stata percorsa, questa perde un punto, nel cavo sia stata percorsa, questo peso viene incrementanto tante volte quante è stata percorsa.
La successiva formica, quando si troverà a scegliere, che tragitto percorrere, se è vicino alla via appena indicata, la presenderà se il "peso" che ha è maggiore di vie adiacenti.
La cosa è bella ed interessante, prima o poi spero di metter giù qualche software che lo emula in degno modo
p.s: spero di esser stato chiaro
Penso che se dessimo ad ogni possibile via percorsa, un peso indicativo, ed ad ogni refresh (a tempo costante) se la strada non è stata percorsa, questa perde un punto, nel cavo sia stata percorsa, questo peso viene incrementanto tante volte quante è stata percorsa.
La successiva formica, quando si troverà a scegliere, che tragitto percorrere, se è vicino alla via appena indicata, la presenderà se il "peso" che ha è maggiore di vie adiacenti.
La cosa è bella ed interessante, prima o poi spero di metter giù qualche software che lo emula in degno modo

p.s: spero di esser stato chiaro

Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: Ant colony optimization algorithms
Questi algoritmi di ottimizzazione vengono applicati nel cloud computing.
Se cercate maggiori informazioni su questi algoritmi, secondo me per prima cosa dovete per forza studiare e comprendere la cloud e i suoi vari modelli di funzionamento, e solo in un secondo momento analizzare l'applicazione del modello di ottimizzazione "ant colony". Altrimenti è come parlare di aria fritta.
kukko, molto ambizioso il progetto di fare una tesi sulla cloud, complimenti... secondo me c'è da diventarci matti
Se cercate maggiori informazioni su questi algoritmi, secondo me per prima cosa dovete per forza studiare e comprendere la cloud e i suoi vari modelli di funzionamento, e solo in un secondo momento analizzare l'applicazione del modello di ottimizzazione "ant colony". Altrimenti è come parlare di aria fritta.
kukko, molto ambizioso il progetto di fare una tesi sulla cloud, complimenti... secondo me c'è da diventarci matti

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Ant colony optimization algorithms
Marchegiani ha scritto:La cosa è bella ed interessante, prima o poi spero di metter giù qualche software che lo emula in degno modo![]()
Bravo... facci un bel simulatore di formichette pixelate, se lo vuoi testare con 10000 formichette che cercano la strada te lo faccio girare sul mio PC e posto il filmato su youtube.

PS: Non andate troppo sul complicato, se no non ci capisco più nulla

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ant colony optimization algorithms
siccome non so come caricarli e renderli disponibili a tutti,chi volesse averlo mi mandi la sua e mail via mp....
oppure se qualcuno che ci capisce me lo spiega....


oppure se qualcuno che ci capisce me lo spiega....

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Ant colony optimization algorithms
Questo simulatore interattivo è molto carino, i miei complimenti al realizzatore
Se è possibile e lo potete/sapete fare, io lo aggiungerei a questo sito è utile per capire il meccanismo dei fenomoni
http://www.giuseppefasano.net/2010/08/14/simulatore-di-formiche/

Se è possibile e lo potete/sapete fare, io lo aggiungerei a questo sito è utile per capire il meccanismo dei fenomoni

http://www.giuseppefasano.net/2010/08/14/simulatore-di-formiche/
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ant colony optimization algorithms
Molto carino!
Io ho trovato un programma (di nome Myrmedrome) molto carino che emula anch'esso la vita delle formiche, forse la grafica è meno curata, ma è abbastanza interattivo.
Io ho trovato un programma (di nome Myrmedrome) molto carino che emula anch'esso la vita delle formiche, forse la grafica è meno curata, ma è abbastanza interattivo.
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: Ant colony optimization algorithms
E' un file .swf da 22kb, voi che siete esperti di linguaggi per html, perchè non lo disassemblate e lo adattate al sito?
Se è freewere fare come i giapponesi non dovrebbe avere controindicazioni
Se è freewere fare come i giapponesi non dovrebbe avere controindicazioni

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ant colony optimization algorithms
non ha copyright, basta semplicemente copiarlo in uno spazio (dove risiede il forum) ed inglobarlo in una pagina, se l'admin ne ha bisogno, io l'ho già nel mio pc. 

Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: Ant colony optimization algorithms
dada ha scritto:
kukko, molto ambizioso il progetto di fare una tesi sulla cloud, complimenti... secondo me c'è da diventarci matti
Bhe mi manca ancora qualche mese prima di poter chiedere la tesi,però
stavo cercando qualcosa del genere, mi piace molto l'idea di trarre dallo studio della natura informazioni e tecniche da utilizzare nell'informatica...non per nulla volevo andare a biologia

david ti ho mandato un mp!
-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti