[Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea (Latreille, 1798)
] Regina di ...
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina di ...
Ciao a tutti
posto le foto di una regina trovata oggi mentre zappavo l'orto. Non ne ho mai viste di simili prima d'ora.
Grazie mille a tutti
Mauro
posto le foto di una regina trovata oggi mentre zappavo l'orto. Non ne ho mai viste di simili prima d'ora.
Grazie mille a tutti
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Regina di ...
Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea (Latreille, 1798)
Sciamano verso agosto, probabilmente aveva già almeno qualche operaia. Prova a nutrirla innanzitutto.
Sciamano verso agosto, probabilmente aveva già almeno qualche operaia. Prova a nutrirla innanzitutto.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina di ...
Ok grazie mille.
È per caso poliginica? Se lo fosse e ne trovassi un'altra le potrei mettere insieme?
Grazie ancora
Mauro
È per caso poliginica? Se lo fosse e ne trovassi un'altra le potrei mettere insieme?
Grazie ancora
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Regina di ...
Inoltre avrei un'ultima domanda:
il loro allevamento è come quello di Aphaenogaster spinosa?
Mauro
il loro allevamento è come quello di Aphaenogaster spinosa?
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Regina di ...
Mauro99 ha scritto:Inoltre avrei un'ultima domanda:
il loro allevamento è come quello di Aphaenogaster spinosa?
Mauro
No. Questa specie predilige un ambiente umido ed è attiva nelle ore notturne.
È molto schiva e piuttosto poco reattiva. Ho trovato il suo allevamento più simile a quello delle Myrmica, soprattutto per la predilezione ad un habitat tipico di sottobosco, molto umido e ombroso.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 109 ospiti