[Lasius (Cautolasius) sp. ] Conoscete questa formica?

Conoscete questa formica?

Messaggioda AleSpeed » 27/04/2015, 20:17

Ciao a tutti. Proprio oggi mi è capitata tra le mani (è proprio il caso di dirlo visto che è stato un caso) questa timida reginetta. Non è molto agile e si muove lentamente e impacciata. E' lunga circa 8/9 mm e di un colore ocra scuro il corpo e più chiare le zampe. Vorrei sapere dai più esperti di che genere si tratta, per ora l'ho messa in provetta ma sinceramente non so se proverò l'allevamento visto che ho già le Crematogaster scutellaris e le Messor capitatus con colonie già avviate.
Allegati
20150427 (2).jpg
20150427 (3).jpg
20150427.jpg
Avatar utente
AleSpeed
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ott '12
Località: Prov di Viterbo
  • Non connesso

Re: Conoscete questa formica?

Messaggioda Alex Alex » 27/04/2015, 20:43

Lasius sp. Azzarderei Lasius flavus per il colore delle zampe.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Conoscete questa formica?

Messaggioda NanaVale » 27/04/2015, 20:50

^_^ CHE BELLINAAA... ahah se non la vuoi tu sarei felice di adottarla....chissà se qualche Lasius capiterà per csso anche a me... anf...!!!
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Conoscete questa formica?

Messaggioda Alex Alex » 27/04/2015, 23:25

Non mi preoccuperei ;)
Le Lasius sciamano per tutta l'estate. Almeno una regina all'anno è assicurata ovunque vi troviate!
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Conoscete questa formica?

Messaggioda Sara75 » 27/04/2015, 23:57

È una Lasius ( Cautolasius) , il sottogenere è quello. La distinzione tra L. flavus e L. myops può essere fatta solo con più dettagli.
Ha il gastro un po' ristretto, tipico di una regina che ha passato l'inverno in stasi dopo la sciamatura ed è stata costretta per qualche motivo ad abbandonare il proprio claustro.
Puoi provare a farla fondare in provetta dopo averle dato una goccia di miele.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Conoscete questa formica?

Messaggioda quercia » 28/04/2015, 0:25

Messor sp, Crematogaster sp ]nonchè Lasius sp creano negli anni colonie molto numerose e complicate da gestire. Ti consiglio di scegliere a menochè tu non abbia un monolocale da dedicargli :smile:
Ti svelo un'altra cosa... secondo le (mie) statistiche, c'è anche la possibilità che tu perda tutte e tre le regine nel primo anno.
Non è per sadismo ma....fa tu :wacko:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Conoscete questa formica?

Messaggioda AleSpeed » 28/04/2015, 7:59

Messor e Crematogaster sono alla loro seconda stagione. Le prime hanno ad oggi una 30ina di operaie e un primo gruzzolo di uova ancora in provetta in una piccola arena, mentre le seconde sono circa 60 con una 30ina di larve e non so quante uova in un piccolo formicaio di accrescimento. Sono state in fondazione entrambe l'inverno 2013/14 e mi sembra che per fortuna godono di buona salute. Per quanto riguarda la Lasius sp per ora è in provetta ma non credo di tenerla. Valuterò la possibilità di cederla anche se non ho buone esperienze. Ciao
Avatar utente
AleSpeed
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ott '12
Località: Prov di Viterbo
  • Non connesso

Re: Conoscete questa formica?

Messaggioda Alex Alex » 28/04/2015, 10:27

Messor ancora ancora, del resto sono formiche abbastanza grosse e goffe e lente, ma le Crematogaster scutellaris diventano davvero ingestibili in fatto di fughe da ciò che ho letto nei diari.
Le Lasius quando corrono son delle saette però Cautolasius ha la peculiarità di uscire dal nido solo se strettamente necessario. Sempre da quel che ho potuto capire nei diari.
Comunque si anche a me è successo in quanto neofita di perdere tutte le mie regine del primo anno ._. quasi tutte per cause naturali poi. Soltanto una è morta probabilmente per un mio errore nell'allestimento della provetta.
In questo momento ho solo regine scambiate oppure ricevute ad Entomodena xD
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Conoscete questa formica?

Messaggioda Dorylus » 28/04/2015, 10:56

Non è il suo periodo di sciamatura , mi sento di consigliarti di darle almeno una micro goccia di miele per rimetterla in sesto .
Se dovesse fondare tranquillo che non ti servirà un monolocale ;-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 109 ospiti