Tentativo di seconda fondazione
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Tentativo di seconda fondazione
Trovo sia più corretto scrivere qui piuttosto che continuare ad aggiornare il topic nella sezione per l'identificazione.
Riassumendo in breve:
6/04/2015
Ritrovamento di una regina di Lasius sp. (probabile L. emarginatus), per gli amici Clarissa, visibilmente mal messa, sul pavimento del bagno affianco alla finestra. A quanto pare se ne è andata dal claustro per qualche motivo. Improvettata con miele su cotone per riprendersi. Perplessità sulla possibilità di una seconda fondazione.
15/04/2015 +9
Clarissa sembra si sia ripresa abbastanza bene, è più mobile e il gastro è più dilatato e turgido. Ancora nessuna deposizione.
26/04/2015 +20
E fu così che ci provò: 13 ovetti per Lei!
Piccola annotazione: le uova sono sparse un po' qui un po' la mentre le C.vagus e le C.scutellaris tendo ad ammassarle, è normale per le Lasius spp.?
Riassumendo in breve:
6/04/2015
Ritrovamento di una regina di Lasius sp. (probabile L. emarginatus), per gli amici Clarissa, visibilmente mal messa, sul pavimento del bagno affianco alla finestra. A quanto pare se ne è andata dal claustro per qualche motivo. Improvettata con miele su cotone per riprendersi. Perplessità sulla possibilità di una seconda fondazione.
15/04/2015 +9
Clarissa sembra si sia ripresa abbastanza bene, è più mobile e il gastro è più dilatato e turgido. Ancora nessuna deposizione.
26/04/2015 +20
E fu così che ci provò: 13 ovetti per Lei!
Piccola annotazione: le uova sono sparse un po' qui un po' la mentre le C.vagus e le C.scutellaris tendo ad ammassarle, è normale per le Lasius spp.?
Ultima modifica di yurj il 26/04/2015, 12:16, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Tentativo di seconda fondazione
Forse le tiene un po' sparse perché essendo arrivata da una precedente fondazione, probabilmente non ha più l'istinto di cavarsela da sola, pensando che ci sono le operaie intorno a lei.
Se le sposta e le cura non ti devi preoccupare ce la può benissimo fare
Se le sposta e le cura non ti devi preoccupare ce la può benissimo fare

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Tentativo di seconda fondazione
Da quello che ho Potuto notare io se le uova sono sparpagliate vuol dire che non se ne cura quindi ormai non avrei troppe speranze di rivederla fondare...dovresti darle una mano mettendo delle pupe pronte a sfarfallare perche credo che senza operaie ti vivrà qualche mese per poi morire....
Scusa se sono schietto
Scusa se sono schietto
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Tentativo di seconda fondazione
No tranquillo, comunque non saprei dove prenderle
..

Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Tentativo di seconda fondazione
Se le uova sono tante e sparpagliate non è un buon segno purtroppo.
Per essere vitali le uova devono essere raggruppate in grappoli e continuamente curate e leccate dalla regina, altrimenti non schiudono.
Potrebbe essere una soluzione offrirle bozzoli di Lasius sp. , meglio se conspecifici, in questa stagione non sono ancora abbondanti nei formicai in natura, ma nelle giornate assolate li puoi trovare spesso facilmente sotto le pietre, in prossimità delle colonie e recuperarne una decina senza fare danni.
Altrimenti attendi gli eventi e tienila al caldo e tranquilla.
Per essere vitali le uova devono essere raggruppate in grappoli e continuamente curate e leccate dalla regina, altrimenti non schiudono.
Potrebbe essere una soluzione offrirle bozzoli di Lasius sp. , meglio se conspecifici, in questa stagione non sono ancora abbondanti nei formicai in natura, ma nelle giornate assolate li puoi trovare spesso facilmente sotto le pietre, in prossimità delle colonie e recuperarne una decina senza fare danni.
Altrimenti attendi gli eventi e tienila al caldo e tranquilla.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Tentativo di seconda fondazione
Nelle prossime giornate di sole vedrò se riesco a trovare qualcosa.. Sì comunque le uova sono staccate l'una dall'altra
tutte intorno a lei.

Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Tentativo di seconda fondazione
E allora è un cattivissimo segno...se non se ne cura lei è necessario che siano le operaie a farlo...incrocio le dita per te e per quella reginetta...spero che ti capiti di trovare qualche bozzolo a breve da poterle dare in modo che le nuove operaie facciano il lavoro!
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Tentativo di seconda fondazione
Grazie Xander.. come avevo già detto nel post dell'identificazione, l'ho trovata nel bagno e spesso vedo operaie di Lasius sp., probabilmente L.emarginatus, ma non so se sia la loro regina quindi l'adozione di queste operaie potrebbe essere fatale.. Tentare con una sola operaia? Nel caso la regina non si difenderebbe egregiamente da una sola operaia?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Tentativo di seconda fondazione
Non azzarderei, se è della stessa specie l'operaia potrebbe ancora ancora decidere di accettarla come regina, ma se non lo è appunto l'ideale secondo me sarebbe andare di bozzoli "pupe" che sono all'ultimo stadio e pronte per sfarfallare...così hai la certezza assoluta che quando diventano operaie si trovano la regina come "mamma" e diciamo che non si fanno domande...fanno il loro lavoro e basta XD comunque adesso tutte le Lasius dovrebbero già aver larve...tra una decina di giorni dovrebbero esserci bozzoli...a quel punto con discrezione e in maniera non troppo invasiva preleva una decina/quindicina di bozzoli da un formicaio di Lasius Sp. già ben avviato e spera che tutto vada per il meglio...
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Tentativo di seconda fondazione
quindi tra un paio di settimane devo cercare sotto pietre nelle giornate assolate?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Tentativo di seconda fondazione
Lasius emarginatus sotto pietre o corteccia di alberi al suolo marciscienti! 

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Tentativo di seconda fondazione
Esatto, se vedi formiche in giro (o addirittura formicai) sollevi delicatamente le pietre grosse (diciamo come mezzo mattone o più grandi) e prima o poi ti capiterà di trovare un grosso gruppo di bozzoli, ne raccogli delicatamente una decina e li infili dentro la provetta della regina. Questo devi farlo nelle giornate calde e quando il sole picchia ancora.
Potrebbe sorgere il problema della regina che non apre i bozzoli, ma nel caso ci penseremo al momento.
Prendere un'operaia a caso e metterla assieme alla regina nel 90% dei casi l'attaccherebbe, meglio non rischiare, anche perché quando si tratta di formiche spesso quelle piccole (essendo più agili e veloci) possono ferire gravemente quelle grosse (potrebbe perdere un'antenna per esempio).
Potrebbe sorgere il problema della regina che non apre i bozzoli, ma nel caso ci penseremo al momento.
Prendere un'operaia a caso e metterla assieme alla regina nel 90% dei casi l'attaccherebbe, meglio non rischiare, anche perché quando si tratta di formiche spesso quelle piccole (essendo più agili e veloci) possono ferire gravemente quelle grosse (potrebbe perdere un'antenna per esempio).
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Tentativo di seconda fondazione
Posso raccoglierli con una pinzetta di quelle sottili? Comunque nei prossimi giorni vedrò di individuare dei formicai, poi ripasserò nelle giornate di sole per vedere e trovo i bozzoli.. Le uova quanto durano se non vengono curate dalla regina?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Tentativo di seconda fondazione
Raccoglili con un pennellino morbido e un barattolo.
Occhio alle operaie che saranno furiose e tenteranno di impedirtelo ovviamente!
Poi rimetti a posto la pietra o il pezzo di corteccia e il gioco è fatto! 
Occhio alle operaie che saranno furiose e tenteranno di impedirtelo ovviamente!


„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Tentativo di seconda fondazione
Ancora deposizioni: 20 uova in totale, ma ancora tutte sparse. Nel caso non riuscissi a trovare bozzoli per aiutare la regina qualcuno si sente di prendere Clarissa? Sarebbe peccato non sfruttare tutte le possibilità di fondazione per inesperienza, anche perché la vedo lanciata nelle deposizioni.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti