[Tetramorium sp. ] identificazione

identificazione

Messaggioda Gab » 10/04/2015, 16:24

Ciao a tutti!! ho trovato questa simpaticona che faceva slaloom tra i piedi di mio papà. Trovata stamattina alle 7.30 in salotto. Lunghezza 8mm.


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine
Gab
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 20 giu '14
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Gab » 10/04/2015, 16:26

le foto son quel che sono... mi accontento anche solo del genere
Gab
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 20 giu '14
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 10/04/2015, 17:08

E' una regina di Tetramorium. Siamo lontani dalle sciamature, purtroppo non serve ad un granché. Puoi anche lasciarla andare.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Gab » 10/04/2015, 18:45

ok farò così, però puoi spiegarmi come mai 2-3 giorni fa ne avevo la casa invasa? tipo dell'ordine di 20-30 nel pavimento del salotto (parquet con fessure ovunque tra tavoletta e tavoletta) dovrebbe essere strano se siamo distanti dalla sciamatura
Gab
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 20 giu '14
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 10/04/2015, 20:30

La sciamatura è sicuramente lontana, di solito è estiva, la escluderei. Tetramorium nidifica proprio spesso sotto le mattonelle, sia dei marciapiedi che delle case, non a caso uno dei nomi volgari che gli anglosassoni danno a queste formiche è "pavement ants".

Direi che addirittura è presto proprio per aver già prodotto sessuati, quindi certamente sono quelli "vecchi" residui dell'anno scorso. A volte capita che i vecchi sessuati vengano allontanati dalla colonia, ma potrebbe anche essere semplicemente che hanno abbandonato il nido perché minacciate da qualcosa (scossoni frequenti sulle mattonelle, infiltrazione di acqua ecc.). Ci sono varie spiegazioni possibili.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Sara75 » 10/04/2015, 22:43

Curioso, oggi ho assistito ad un imponente fermento di operaie all'esterno di una colonia di Tetramorium, situata tra due mattonelle del marciapiede.
Sembrava la tipica frenesia pre-sciamatura, ma non ho visto sessuati né eventuali combattimenti intraspecifici.
Purtroppo ero di fretta e non sono riuscita ad indagare molto, in più ero poco distante dal parco giochi con le mie bimbe, e lo spettacolo di una mamma accovacciata sul marciapiede che fruga con le mani in mezzo a un formicaio brulicante non è stato sicuramente ben compreso dalle altre genitrici! :lol:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Gab » 10/04/2015, 23:36

ahahahahaha povera Sara =) come ti capisco! io mi porto sempre dietro mia sorella piccola cosi posso far finta che sia lei l'interessata alle formiche ahahahaha
Gab
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 20 giu '14
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Sara75 » 10/04/2015, 23:51

Ma infatti ho prontamente indicato le formiche alle mie gemelle che si sono immerse gioiose tra gli insetti, così "sono dovuta intervenire"! :yellow:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 11/04/2015, 5:00

Sara75 ha scritto:Curioso, oggi ho assistito ad un imponente fermento di operaie all'esterno di una colonia di Tetramorium, situata tra due mattonelle del marciapiede.
Sembrava la tipica frenesia pre-sciamatura, ma non ho visto sessuati né eventuali combattimenti intraspecifici.
Purtroppo ero di fretta e non sono riuscita ad indagare molto, in più ero poco distante dal parco giochi con le mie bimbe, e lo spettacolo di una mamma accovacciata sul marciapiede che fruga con le mani in mezzo a un formicaio brulicante non è stato sicuramente ben compreso dalle altre genitrici! :lol:

Questo del post-ibernazione è il tipico periodo delle "guerre" tra colonie contigue di Tetramorium che prima si affrontano operaia contro operaia per valutarsi numericamente e poi, eventualmente, si attaccano. Questa frenesia era quasi certamente una di queste situazioni. Si vedono comunemente in questo periodo dell'anno. Potrebbe essere un'altra spiegazione della fuoriuscita dei vecchi sessuati osservata da Gab: escono in seguito al fermento delle operaie che hanno... "l'istinto bellico" di questi tempi.

viewtopic.php?f=50&t=6172&p=91287&hilit=guerre+tetramorium#p78849
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Sara75 » 11/04/2015, 22:59

Era sicuramente una "chiamata alle armi", anche se non vi erano ancora bellicosità evidenti.
L'estate scorsa ho assistito allo stesso comportamento in un formicaio di Lasius emarginatus situato dietro casa mia, e non stava sciamando. Probabilmente era un preludio ad una disputa territoriale.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 109 ospiti