Inserire colonia nel formicaio
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Inserire colonia nel formicaio
Ho guardato anche nella scheda "fondazione della colonia" sul sito ma non ho trovato risposta e andando a logica non ci arrivo... 
Una volta che la colonia è abbastanza grande, come si fa a trasferirla nel formicaio?

Una volta che la colonia è abbastanza grande, come si fa a trasferirla nel formicaio?
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
-
Seth - Messaggi: 78
- Iscritto il: 22 mar '15
- Località: Stezzano (BG)
Re: Inserire colonia nel formicaio
Dipende dall'arena.
Dipende dalla specie.
Dipende dalla stagione.
Un metodo drastico prevede di rovesciare tutta l'arena precedente nell'arena del formicaio.
Altrimenti se hai predisposto un tubicino d'uscita, colleghi quello al formicaio e aspetti che si trasferiscono.
Dipende dalla specie.
Dipende dalla stagione.
Un metodo drastico prevede di rovesciare tutta l'arena precedente nell'arena del formicaio.
Altrimenti se hai predisposto un tubicino d'uscita, colleghi quello al formicaio e aspetti che si trasferiscono.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Inserire colonia nel formicaio
Aspetta aspetta, hai ragione, ho dimenticato un dettaglio... intendevo passare da provetta a formicaio.
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
-
Seth - Messaggi: 78
- Iscritto il: 22 mar '15
- Località: Stezzano (BG)
Re: Inserire colonia nel formicaio
Semplicissimo: metti la provetta nell'arena collegata al formicaio e la stappi. Le formiche si trasferiscono da sole nel nido. A volte ciò non accade e quindi è possibile passare al piano B: rovesciare tutto il contenuto della provetta nell'arena. C'è un po' di scompiglio iniziale ma poi si organizzano e iniziano a trasferirsi nel nido. E' anche un bel procedimento da osservare (prima alcune operaie ispezionano il nido, poi lo comunicano con messaggi feromonali alle altre, trasferiscono la covata nel nido, vi conducono la regina o la trascinano di forza e talvolta fanno anche trasporto sociale).
Ricorda che tra fase in provetta chiusa e fase nel nido puoi anche passare per una fase intermedia con provetta lasciata aperta all'interno di un contenitore (tipo vaschetta di gelato) con antifuga. E' comoda quando le operaie sono diventate troppe e diventa difficile gestirle in provetta (es: diventa impossibile contenerle quando si apre la provetta per inserire cibo o ripulire ed escono fuori), ma sono ancora poche per un nido.
Ricorda che tra fase in provetta chiusa e fase nel nido puoi anche passare per una fase intermedia con provetta lasciata aperta all'interno di un contenitore (tipo vaschetta di gelato) con antifuga. E' comoda quando le operaie sono diventate troppe e diventa difficile gestirle in provetta (es: diventa impossibile contenerle quando si apre la provetta per inserire cibo o ripulire ed escono fuori), ma sono ancora poche per un nido.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Inserire colonia nel formicaio
Da provetta a formicaio è molto semplice.
Ho delle foto nel mio diario 2014.
Ho inserito un pezzo di cannuccia da bibita per creare una apertura nel cotone e deposto la provetta in arena.
Nell'arena cibo, miele, acqua, o altri alimenti a seconda della specie che stai allevando.
Poi fanno tutto loro. Escono, perlustrano, portano materiale all'interno della provetta e poi rientrano in provetta.
All'inizio non c'è alcun problema di fughe, anche se è il caso di mettere un po' di antifuga sulle pareti dell'arena.
Ho delle foto nel mio diario 2014.
Ho inserito un pezzo di cannuccia da bibita per creare una apertura nel cotone e deposto la provetta in arena.
Nell'arena cibo, miele, acqua, o altri alimenti a seconda della specie che stai allevando.
Poi fanno tutto loro. Escono, perlustrano, portano materiale all'interno della provetta e poi rientrano in provetta.
All'inizio non c'è alcun problema di fughe, anche se è il caso di mettere un po' di antifuga sulle pareti dell'arena.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Inserire colonia nel formicaio
Se non vogliono lasciare la provetta, dopo qualche giorno, puoi prendere una lampada e posizionarla sopra la provetta.
Io di solito sfrutto questo meccanismo per farle spostare fra provette. Attento a non mettere la luce troppo vicina altrimenti le cuoci.
Io di solito sfrutto questo meccanismo per farle spostare fra provette. Attento a non mettere la luce troppo vicina altrimenti le cuoci.
- benderthefender
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19 giu '14
Re: Inserire colonia nel formicaio
E comunque se non vogliono lasciare la provetta è perché ancora ci stanno bene, quindi è inutile forzarle
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti