Domande specifiche di un neofita che non riesce a capire
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Domande specifiche di un neofita che non riesce a capire
Ciao a tutti ragazzi, dato che è una passione sin da piccolo, vorrei provare a costruire un formicaio ( in gesso tipo 2 ) e metterci dentro la Messor barbarus, che è facile da acquistare ( vorrei tanto andare ad entomodena ma da torino è piuttosto caro quindi penso che opterò per l'acquisto online). Ad ogni modo ci sono delle questioni che non mi tornano nella preparazione del formicaio che vorrei trovassero risposta. Prima di iniziare l'elenco ci tengo a dire che ho veramente cercato su molti post e forum diversi, ma non sono riuscito a trovare risposte che chiarificassero a pieno i miei dubbi. sorry for that:
1 Ho un cilindro più o meno di 35 cm di altezza per costruire il formicaio, poi piazzerò sotto alla costruzione il famoso tappo di polistirolo ( o sughero non so più). quanto spazio sarebbe meglio lasciare per l'arena in superficie?
2 Lo spazio che si viene a delimitare più in basso ( quello formato dal tappo) è accessibile alle formiche o non deve esserlo?
3 come la gestisco l'umidità???? metto l'acqua da sopra tipo pioggia o faccio un buchino nell'area del fondo ( sempre quella del tappo) in cui infilarci acqua? e in tal caso, come lo chiudo per essere sicuro di chiuderlo bene?
Queste sono le domande, ne verranno fuori altre migliaia man mano che proseguirò nell'aventura, ma vorrei essere sicuro di aver capito i concetti fondamentali prima di iniziare
grazie a tutti anticipatamente, rispondete numerosi!!
1 Ho un cilindro più o meno di 35 cm di altezza per costruire il formicaio, poi piazzerò sotto alla costruzione il famoso tappo di polistirolo ( o sughero non so più). quanto spazio sarebbe meglio lasciare per l'arena in superficie?
2 Lo spazio che si viene a delimitare più in basso ( quello formato dal tappo) è accessibile alle formiche o non deve esserlo?
3 come la gestisco l'umidità???? metto l'acqua da sopra tipo pioggia o faccio un buchino nell'area del fondo ( sempre quella del tappo) in cui infilarci acqua? e in tal caso, come lo chiudo per essere sicuro di chiuderlo bene?
Queste sono le domande, ne verranno fuori altre migliaia man mano che proseguirò nell'aventura, ma vorrei essere sicuro di aver capito i concetti fondamentali prima di iniziare

- albizamp
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11 mar '15
Re: Domande specifiche di un neofita che non riesce a capire
Buondì e benvenuto nel forum.
La passione per le formiche è un buon inizio per avvicinarsi al loro allevamento in cattività, però...prima di iniziare noi consigliamo sempre di leggere ed assimilare qualche nozione basilare sulla loro biologia.
Il forum e il sito statico ( che puoi leggere nella barra dorata soprastante), è ricco di informazioni e dati sul mondo delle formiche.
Potrai trovarci le risposte alle tue domande sulla costruzione del formicaio, vi è proprio una sezione dedicata solo a questo.
Inoltre sconsigliamo vivamente l'acquisto on-line di formiche, per evitare di finanziare commercianti poco attenti alla conservazione delle varie specie e alla ecologia ambientale, dediti solamente a ricavare più soldi possibili, anche a scapito di truffe e imbrogli.
Non è necessario recarsi ad Entomodena per avere una colonia di formiche, le regine si catturano facilmente in natura una volta imparato a riconoscerle, e l'allevamento in provetta fin dal primo uovo è qualcosa di così interessante e appagante che nessuna spedizione on line può eguagliare. Se proprio le ricerche saranno infruttuose, potrai comunque domandare alla nostra "banca delle regine", qualche utente potrà sempre inviarti una regina in esubero.
Per allevare formiche è necessario armarsi di tempo e pazienza, ma gli sforzi iniziali sono presto compensati.
Buon allevamento.
La passione per le formiche è un buon inizio per avvicinarsi al loro allevamento in cattività, però...prima di iniziare noi consigliamo sempre di leggere ed assimilare qualche nozione basilare sulla loro biologia.
Il forum e il sito statico ( che puoi leggere nella barra dorata soprastante), è ricco di informazioni e dati sul mondo delle formiche.
Potrai trovarci le risposte alle tue domande sulla costruzione del formicaio, vi è proprio una sezione dedicata solo a questo.
Inoltre sconsigliamo vivamente l'acquisto on-line di formiche, per evitare di finanziare commercianti poco attenti alla conservazione delle varie specie e alla ecologia ambientale, dediti solamente a ricavare più soldi possibili, anche a scapito di truffe e imbrogli.
Non è necessario recarsi ad Entomodena per avere una colonia di formiche, le regine si catturano facilmente in natura una volta imparato a riconoscerle, e l'allevamento in provetta fin dal primo uovo è qualcosa di così interessante e appagante che nessuna spedizione on line può eguagliare. Se proprio le ricerche saranno infruttuose, potrai comunque domandare alla nostra "banca delle regine", qualche utente potrà sempre inviarti una regina in esubero.

Per allevare formiche è necessario armarsi di tempo e pazienza, ma gli sforzi iniziali sono presto compensati.
Buon allevamento.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Domande specifiche di un neofita che non riesce a capire
Va bene. "Chi fa da sè fa per tre", è questo che tendo sempre a dimenticare.
Grazie per la predica.
Grazie per la predica.
- albizamp
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11 mar '15
Re: Domande specifiche di un neofita che non riesce a capire
Non è una predica, sono consigli che diamo a tutti i neofiti.
Spesso l'entusiasmo e l'impazienza rovinano un buon approccio all'allevamento delle formiche.
Ricordo anche che siamo qui per aiutare e condividere le nostre esperienze, non per augurare alla gente di arrangiarsi.
Spesso l'entusiasmo e l'impazienza rovinano un buon approccio all'allevamento delle formiche.
Ricordo anche che siamo qui per aiutare e condividere le nostre esperienze, non per augurare alla gente di arrangiarsi.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Domande specifiche di un neofita che non riesce a capire
Potremmo rispondere alle tue domande sul formicaio ma per prima cosa non ti servirà a niente per un sacco di tempo (anche anni!) e come seconda cosa prima studia, poi alleva.
1- Per lo spazio dipende dalle dimensioni della colonia.
2- Lo spazio per il serbatoio in basso NON deve ASSOLUTAMENTE essere accessibile alle formiche, ci entrerebbero ed affogherebbero.
3- Lo spazio in basso serve per mettere l'acqua che umidifica il nido (non tutte le formiche ne hanno bisogno, per esempio Crematogaster no) mentre nell'arena devi mettere una provetta piena d'acqua bloccata dal cotone, in modo che possano abbeverarsi.
Per riempire lo spazio in basso io metterei una cannuccia che dall'arena vada fino li, così da poterlo riempire d'acqua (però devi chiuderla BENISSIMO o ci entreranno) ma non ne ho mai costruito uno così quindi non prendere per oro colato questa cosa.
Comunque a meno che compri 1 regina con 500 operaie questo formicaio ti servirà tra molto tempo.
P.s. sconsiglio anche io l'acquisto, spesso arrivano mal messe, finanzi degli str
e ti perdi la bellezza della cattura 
1- Per lo spazio dipende dalle dimensioni della colonia.
2- Lo spazio per il serbatoio in basso NON deve ASSOLUTAMENTE essere accessibile alle formiche, ci entrerebbero ed affogherebbero.
3- Lo spazio in basso serve per mettere l'acqua che umidifica il nido (non tutte le formiche ne hanno bisogno, per esempio Crematogaster no) mentre nell'arena devi mettere una provetta piena d'acqua bloccata dal cotone, in modo che possano abbeverarsi.
Per riempire lo spazio in basso io metterei una cannuccia che dall'arena vada fino li, così da poterlo riempire d'acqua (però devi chiuderla BENISSIMO o ci entreranno) ma non ne ho mai costruito uno così quindi non prendere per oro colato questa cosa.
Comunque a meno che compri 1 regina con 500 operaie questo formicaio ti servirà tra molto tempo.
P.s. sconsiglio anche io l'acquisto, spesso arrivano mal messe, finanzi degli str


Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Domande specifiche di un neofita che non riesce a capire
Grazie della risposta
Bene dato che ho acquisito ancor maggiori conoscenze, penso che mi rivolgerò alla banca delle regine per avere una regina feconda, o magari aspetterò la giusta stagione per catturarne qualcuna direttamente, anche se lo vedo difficile visto il posto in cui vivo. Ho chiari i concetti di accrescimento graduale del formicaio, le mie erano semplici domande tecniche estemporanee rispetto a tutto il processo. Ancora grazie e scusate il nervosismo

- albizamp
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11 mar '15
Re: Domande specifiche di un neofita che non riesce a capire
Per me ti conviene aspettare, tra poco ti ritroverai invaso dalle regine in sciamatura
basta saperle riconoscere.
Comunque se non vivi in siberia ne troverai, io ho trovato tante regine sia in campagna che città.

Comunque se non vivi in siberia ne troverai, io ho trovato tante regine sia in campagna che città.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti