Formica ubriaca????
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formica ubriaca????
Ok, allora, spero di non scrivere castronerie... ho bisogno di un parere piuttosto qualificato, per evitare di fare una strage della mia colonia in fondazione.
Alle mie Camponotus barbaricus ho sempre dato qualche goccia di miele, perché so che è bene somministrare zuccheri fin quando le operaie sono poche. Ma mi è sembrato che non l'abbiamo mai consumato. Allora mi sono deciso a dare loro proteine, quindi insetti. Il guaio è che mi viene difficile trovarli con il freddo di questi giorni.
Casualmente l'altro giorno ho comprato della esca per la pesca, dei vermi coreani. Dato che me ne sono rimasti, ho pensato "perché no?", e ho tagliato un pezzettino di verme e l'ho messo nella scatola trasparente nel quale tengo la provetta. Dopo qualche minuto, una operaia coraggiosa è andata a provare la novità, e sembrava proprio gradirla! Si è staccata dopo almeno 2 minuti, tant'è che pensavo fosse rimasta intrappolata nel liquame appiccicoso del verme. Il fatto è che, dopo essersi staccata, è stata per 10 minuti a pulirsi e a muoversi in maniera confusa e lenta, sembrava proprio che barcollasse. Sono sicuro di averla vista inciampare 2 volte, e non scherzo! Inoltre l'antenna sinistra è rimasta rigida, tesa, non la piegava come faceva con quella destra (come fosse sotto effetto di droga). Dopo un po' si è rigettata sul cibo, come assuefatta. Adesso un'altra operaia si è unita al banchetto e per ora sembrano gradirlo.
La mia domanda è: ma non è che ho fatto una fesseria e gli ho dato un cibo dannoso? Oppure è un comportamento "normale"?
Ho dato un pezzetto di verme anche alla colonia di Camponotus nylanderi, ma ancora non l'hanno visto... lo tolgo prima di danneggiare anche loro?
Roba da pazzi!
Alle mie Camponotus barbaricus ho sempre dato qualche goccia di miele, perché so che è bene somministrare zuccheri fin quando le operaie sono poche. Ma mi è sembrato che non l'abbiamo mai consumato. Allora mi sono deciso a dare loro proteine, quindi insetti. Il guaio è che mi viene difficile trovarli con il freddo di questi giorni.
Casualmente l'altro giorno ho comprato della esca per la pesca, dei vermi coreani. Dato che me ne sono rimasti, ho pensato "perché no?", e ho tagliato un pezzettino di verme e l'ho messo nella scatola trasparente nel quale tengo la provetta. Dopo qualche minuto, una operaia coraggiosa è andata a provare la novità, e sembrava proprio gradirla! Si è staccata dopo almeno 2 minuti, tant'è che pensavo fosse rimasta intrappolata nel liquame appiccicoso del verme. Il fatto è che, dopo essersi staccata, è stata per 10 minuti a pulirsi e a muoversi in maniera confusa e lenta, sembrava proprio che barcollasse. Sono sicuro di averla vista inciampare 2 volte, e non scherzo! Inoltre l'antenna sinistra è rimasta rigida, tesa, non la piegava come faceva con quella destra (come fosse sotto effetto di droga). Dopo un po' si è rigettata sul cibo, come assuefatta. Adesso un'altra operaia si è unita al banchetto e per ora sembrano gradirlo.
La mia domanda è: ma non è che ho fatto una fesseria e gli ho dato un cibo dannoso? Oppure è un comportamento "normale"?
Ho dato un pezzetto di verme anche alla colonia di Camponotus nylanderi, ma ancora non l'hanno visto... lo tolgo prima di danneggiare anche loro?
Roba da pazzi!
- Dagoberto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 16 mag '14
- Località: Palermo
Re: Formica ubriaca????
Semplicemente era rimasta con le zampe e l'antenna appiccicate. L'antenna non era diritta, semplicemente il funicolo era rimasto attaccato allo scapo. Tranquillo che le esche coreane non saranno certo velenose. Certo sarebbero state meglio le classiche larve di Tenebrionidae.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti