richiesta identificazione regina Castagneto Po (Formica sp.)

richiesta identificazione regina Castagneto Po (Formica sp.)

Messaggioda ricu » 01/07/2011, 12:35

Ciao, ho trovato questa regina che frugava tra ciotoli di una strada sterrata mercoledì pomeriggio con due giorni senza precipitazioni, temperatura intorno ai 29° in una strada sterrata dentro un bosco di latifoglie miste sulla Collina Torinese (circa 300m slm). Dopo due giorni si è dealata, sperando che non mi muoia come l'altra, che specie potrebbe essere?
è lunga circa 1 cm
Immagine
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina Castagneto Po

Messaggioda Priscus » 01/07/2011, 12:59

Probabilmente Camponotus sp.

Meglio fare foto più grandi e misure più precise ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina Castagneto Po

Messaggioda ricu » 01/07/2011, 19:23

Immagine
Immagine
ne ho trovata un'altra oggi sono proprio 1 cm, al massimo 11mm
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina Castagneto Po

Messaggioda GianniBert » 01/07/2011, 19:28

Sembra una Formica fusca, o una specie simile.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina Castagneto Po

Messaggioda ricu » 01/07/2011, 19:43

ho letto che è una specie poligina, posso metterle insieme per aumentare il successo di fondazione o meglio di no, visto che difficilmente provengono dallo stesso sciame?
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina Castagneto Po

Messaggioda ricu » 04/07/2011, 12:46

le ho tenute separate, quella che mi sembrava più "agitata" in realtà ha già deposto le uova, sono euforico!
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina Castagneto Po

Messaggioda Priscus » 04/07/2011, 13:06

Hai fatto bene, se non si è sicuri della specie precisa meglio evitare di metterle insieme ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina Castagneto Po

Messaggioda ricu » 06/07/2011, 15:35

Le regine sono diventate 4 :yellow: le prime 3 hanno deposto uova :mrblu: , la terza era senza una zampa e senza un'ala (se ha deposto vuol dire che potrebbe sopravvivere? :roll: ) ho provato a fare delle foto con calma leggermente più dettagliate che riassumo in questa immagine :wacko: , purtroppo non sono riuscito a fotografarne una di profilo, ma si dovrebbero distinguere meglio capo ed addome, guardando le immagini su internet assomigliano molto alle regine di F.fusca, se così fosse che tipo di nido è meglio per loro?
Immagine
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina Castagneto Po

Messaggioda GianniBert » 06/07/2011, 15:48

Sembra proprio fusca!
Comunque genere Formica. Va bene il gesso, ma anche l'ytong, ma quando la colonia sarà davvero sviluppata: almeno 50/100 operaie.
Per ora provetta.
Complimenti!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina Castagneto Po (Formica

Messaggioda ricu » 09/08/2011, 14:59

La situazione è questa:
una provetta ha 6 operaie - ho messo una micro punta di miele vicino al cotone in uscita, dove avevano fatto una discarica con avanzi dei bozzoli e ali della regina
Le altre regine sono vive, una ha 3 bozzoli, un'altra ha penso due larve (ha sfilacciato il cotone e dovrei disturbarla troppo per capire cosa c'è dentro)
e l'ultima ha completamente sfilacciato il tappo di cotone, intravvedo la regina che, tra l'altro si muove poco.

Domanda stupida: ma come faccio a mettere del cibo quando nella provetta ci saranno decine di formiche che potrebbero uscire non appena tolgo il tappo? Ho letto che finchè sono poche non dovrebbero uscire perchè non ricercano cibo, ma quando sono in 20-30?
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina Castagneto Po (Formica

Messaggioda GianniBert » 09/08/2011, 19:28

Il mio consiglio è di mettere la provetta aperta in una arena anche piccola (dimensioni che io uso all'occasione: scatoletta di Ferrero rocher), badando bene che non possa rotolare (io incollo la provetta a un supporto e a un piedistallo di cartone con lo scotch di carta). Il cibo viene messo liberamente in arena.

In questo modo le operaie cominciano a uscire e procurarsi il cibo ma considerano la provetta ancora casa loro. Per evitare evaporazione troppo rapida dell'acqua dietro il cotone, limito l'uscita mettendo un tubicino più piccolo come uscita, bloccato con del cotone pressato che fa da spessore attorno. Le operaie trattano il tubicino come una galleria di accesso all'arena, e se è abbastanza lungo, la provetta non subisce alterazioni di umidità eccessive.

Ma questo è solo il mio sistema...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina Castagneto Po (Formica

Messaggioda ricu » 22/08/2011, 9:40

Aggiorno la situazione 13 giorni dopo aver messo una microgoccia di miele nelle provette con operaie mi ritrovo:
1 regina con 2 operaie morte :-(
1 regina con 6 operaie e 2 bozzoli
1 regina con 4 operaie e 2 bozzoli
1 regina che ha fatto tante palline di cotone sempre viva, ma senza prole

in due provette si è riformata della muffa (avevo già dovuto fare dei trasferimenti. Ho il sospetto che questo caldo assurdo abbia contribuito ad aggravare la situazione, ora provo ad inserire ciascuna provetta ammuffita in una scatoletta-arena con una seconda riserva di acqua, anche se capisco che 6 operaie se ne stiano tutte rintanate, ma da mercoledì sarò via per un mesetto e non vorrei rimanessero senz'acqua o avvolte nella muffa, incrocio le dita e spero non si aggravi la situazione... :sad1:
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione regina Castagneto Po (Formica

Messaggioda ricu » 08/06/2012, 15:30

ecco cosa è successo dopo circa un anno,
le regine dopo il mio post hanno smesso di deporre, ibernate in frigo, al loro ritorno alatem,peratura ambiente (metà marzo) si sono verificate delle morti tra le operaie, risultato:
3 regine sono rimaste da sole
1 regina è rimasta con 4 operaie.
la regina con le operaie è ripartita lentamente a deporre, le altre 3 nulla.
Non sapendo cosa fare delle 3 regine "inattive" mi sono dato agli esperimenti e le ho messe in un nido per vedere se vermanete sono di specie poligina o comunque capirne le reazioni... ...risultato, due si sono rintanate assieme in un buco, l'altra si è rintanata da sola.
Situazione ad oggi:
la regina con 4 operaie ha 2 nuove operaie, una vecchia operaia morta, deposto molte uova e ci sono molti bozzoli.
le 2 regine rintanate assieme in questi giorni hanno deposto delle uova
la regina da sola da ieri ha qualche uovo.
La curiosità sarà vedere se le due colonie che nasceranno nello stesso nido si uniranno o si faranno la guerra.... :-?
le avevo date oramai per inerti le regine nel nido, invece, a distanza di 10 mesi hanno ripreso a deporre! :shocked:
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti