Formicaio in legno per scutellaris

Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda Gibi » 17/01/2015, 16:11

Vorrei realizzare un formicaio in legno per scutellaris utilizzando una "fetta" di tronco di albero poi rivestita in plexi e coperta. Dato che è il mio primo ho ancora dei dubbi. Vi mostro il progetto (non definitivo) in foto.

Acqua: Non potendo stare l'acqua a contatto del legno come nel gesso pensavo ad un serbatoio esterno comunicante con una sala adibita a pozzo. Il cotone posto a chiusura sarà sufficiente a creare l'umidità giusta oltre che per abbeverare? Potrei anche inserirla verticalmente dall'arena anziche orizzontalmente. Potrei aggiungere anche una provetta in arena.

Aereazione: Essendo arboricole hanno aria in abbondanza e la mia preoccupazione è il soffocamento. Posso realizzare una presa d'aria antifuga che comunichi con una sala bassa?

Vista "doppia": Se la "fetta" di tronco la tagliassi ad uno spessore di circa 4 cm, potrei realizzare anche delle camere sul lato opposto del formicaio ? I fori di entrata alle camere dall'arena devono essere necessariamente 1 o anche 2 ?

Grazie in anticipo per i consigli :happy:

[img=http://s24.postimg.org/6drem1b75/1_legno.jpg]


Immagine
La Terra tornerà agli animali !!! 2 regine di Crematogaster scutellaris in fondazione.
Avatar utente
Gibi
uovo
 
Messaggi: 74
Iscritto il: 20 dic '14
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda benderthefender » 17/01/2015, 20:40

Hola,
sto realizzando pur io un nido per delle C.s.
Ho scartato l'utilizzo della "fetta di legno" perchè avrebbero troppo spazio per nascondersi e non potrei monitore la colonia.
Ecco come voglio costruire il formicaio: la base di partenza è http://www.ikea.com/it/it/catalog/produ ... #/90112526 economico con ottima chiusura antifuga.
Per l'aerazione farò un buco al centro del coperchio con il dremmel ed inserirò una griglia metallica per poi siliconare il tutto, ecco un esempio del risultato con il tappo di un altro formicaio https://dl-web.dropbox.com/get/20150117 ... NuJn_7QJ4w .
Il cuore del nido sono 2 strati di sughero sovrapposti https://dl-web.dropbox.com/get/20150117 ... VoQUaalR_g poi voglio creare delle galle con del bambù davanti a dove ho posizionato il nido https://dl-web.dropbox.com/get/20150117 ... 9Y3cH2ydGg
Per umidificarlo metto direttamente un serbatoio di acqua in arena.
benderthefender
uovo
 
Messaggi: 93
Iscritto il: 19 giu '14
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda mohawk » 18/01/2015, 22:04

распили небольшое бревно пополам,на срезе фрезером выпили камеры и прикрути шурупами к стенке оргстеклянного формикария.не забудь просверлить вход в это бревно
Avatar utente
mohawk
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 gen '15
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda winny88 » 18/01/2015, 23:34

Hi, mohawk! Welcome in our community!

Your suggestion of how to build a wooden ant nest is really appreciated. We have just one claim: can you express your ideas in english, please? Only because very few users here could understand russian.

Thanks for joining us!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda quercia » 19/01/2015, 3:51

Я не понимаю смысл всего этого, но приветствовать

Abbiate pazienza con le C.scutellaris, diventeranno tante in poco tempo e scombussoleranno tutti i vostri piani, create nidi economici ed iniziate a conoscerle prima
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda mohawk » 19/01/2015, 7:50

Hello, I was so glad to communicate with the Italian keeper, he began to write in Russian)))) Next time I will certainly write through perevodchik.hotel show a photo of the wood ant farm for Carpenter ant, but the photo is too large, how to reduce, be sure to show
Avatar utente
mohawk
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 gen '15
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda mohawk » 19/01/2015, 8:10

Sì, e la verità non è chiaro si ottiene
Avatar utente
mohawk
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 gen '15
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda mohawk » 19/01/2015, 8:51

questo è quello che volevo dire.Le mie formiche carpentiere
Allegati
2013 096.jpg
legno falegname formica
Avatar utente
mohawk
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 gen '15
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda benderthefender » 19/01/2015, 12:18

Do u have problems with humidity ?!? The lower part of wood and the pine needles dont decay fast ???
benderthefender
uovo
 
Messaggi: 93
Iscritto il: 19 giu '14
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda mohawk » 19/01/2015, 14:28

non problemi con l'umidità.legno non tocchi il fondo del gesso.formiche ora vivono solo in albera.ingresso al gesso della chiuso-.l'acqua è solo in abbeveratoio.aghi non decade.
Allegati
2013 090.jpg
vista generale della parte anteriore
2013 094.jpg
vista dalla cima.abbeveratoio.
Avatar utente
mohawk
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 gen '15
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda quercia » 19/01/2015, 23:54

Bellissimo ma le tue sono Camponotus sp.?? quale specie?
Bel nido ma la parte nel gesso marcirà e lo farà cadere in poco più di un anno.

Красиво, но ваш являются Camponotus SP ?? которые зр?
Bel гнездо, но участие в штукатурке будет гнить и он упадет в чуть более года.

google translate powa!!!! :lolz:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda winny88 » 20/01/2015, 1:47

quercia ha scritto:Bellissimo ma le tue sono Camponotus sp?? quale sp?

Che dici: un comunissimo (anche lì da lui) Camponotus ligniperda? ;)

Dall'ultima immagine sembrerebbero proprio loro... Io un centesimo ce lo punto!

Bel nido ma la parte nel nel gesso marcirà e lo farà cadere in poco più di un anno.


Buon quercia, non ti sembra che quelle sei gigantesce viti che fissano il ciocco al vetro possano mantenerlo anche se il rametto in basso non ci fosse proprio? Non mi sembra neanche che il ramo sia immerso nel gesso tra l'altro, non si mantiene certo tramite quella come base, ci sono le viti. Addirittura sembrano rami separati tra di loro e dal ciocco. Poi lui è un falegname, non credi che ne capisca qualcosina? :P
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda quercia » 20/01/2015, 2:13

Infatti sembra saperne più di me e te sopratutto, io però parlavo del basamento e di ciò che regge il tutto, che mi sembra ( o forse sbaglio ) annegato nel gesso....
Io non punto, preferisco la sua risposta
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda winny88 » 20/01/2015, 10:09

A me sembra un normalissimo nido in gesso (che lui non umidifica neanche più perché tutta la colonia ormai occupa solo il legno) all'interno di una teca di vetro con un ciocco avvitato ad una parete e due rametti messi semplicemente accostati come passaggio. Niente poggia su nient'altro e nulla riceve acqua tranne quel beverino. O.o

Lo ha scritto nel suo ultimo messaggio.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio in legno per scutellaris

Messaggioda Dorylus » 20/01/2015, 12:15

Bellissimo nido , anche io allevo Camponotus ligniperda con unica fonte di umidità in arena (provetta con acqua).

P.s. sembrano anche a me Camponotus ligniperda appunto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti