salve a tutti!
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
salve a tutti!
Mi presento, mi chiamo Brian ho 16 anni e vivo al confine tra Brugherio e Cologno Monzese, città vicino Milano.
Da poco, vedendo delle formiche in spiaggia (sono in Thailandia per ora) mi sono colpiti due fatti.
Il primo: notai una formica un po' schiacciata nello sdraio, stetti a guardare per poco più di dieci secondi, e poof apparvero due formiche della stessa specie che se la portarono via, leggendo in giro su internet e su questo sito capii che le portavano nel loro "cimitero" per non provocare qualche infezione.
Il secondo fatto mi shockò molto, nella terrazza del bungalow spunta un albero piccolo, da qui vidi un gruppo di formiche, per curiosità mi misi a fissarle e subito vidi una formica in mezzo e altre che la stavano prendendo dagli altri inferiori e stavano tirando (un po' come i guerrieri mongoli penso..) e poi una sopra che l'afferrava della gola e una sotto dalla punta, subito dopo la tagliarono a metà, rimasi molto scombussolato da quel insolito comportamento e volevo trovare qualche risposta.
Comunque vorrei creare una colonia perché mi affascina la loro devozione verso la regina e la loro organizzazione per trovare il cibo, scavare e ampliare la loro famiglia.
Spero andremo molto d'accordo
Mi potreste anche dire una formica o più, facile da allevare per uno alle prime armi? La colonia la volevo fare a maggio verso il mio compleanno, ma leggendo tante conversazioni nel forum magari è meglio se aspetto un'altro po', non vorrei prendere la regina per poi farla perire nella provetta.
Complimenti per il magnifico forum!!
Da poco, vedendo delle formiche in spiaggia (sono in Thailandia per ora) mi sono colpiti due fatti.
Il primo: notai una formica un po' schiacciata nello sdraio, stetti a guardare per poco più di dieci secondi, e poof apparvero due formiche della stessa specie che se la portarono via, leggendo in giro su internet e su questo sito capii che le portavano nel loro "cimitero" per non provocare qualche infezione.
Il secondo fatto mi shockò molto, nella terrazza del bungalow spunta un albero piccolo, da qui vidi un gruppo di formiche, per curiosità mi misi a fissarle e subito vidi una formica in mezzo e altre che la stavano prendendo dagli altri inferiori e stavano tirando (un po' come i guerrieri mongoli penso..) e poi una sopra che l'afferrava della gola e una sotto dalla punta, subito dopo la tagliarono a metà, rimasi molto scombussolato da quel insolito comportamento e volevo trovare qualche risposta.
Comunque vorrei creare una colonia perché mi affascina la loro devozione verso la regina e la loro organizzazione per trovare il cibo, scavare e ampliare la loro famiglia.
Spero andremo molto d'accordo

Mi potreste anche dire una formica o più, facile da allevare per uno alle prime armi? La colonia la volevo fare a maggio verso il mio compleanno, ma leggendo tante conversazioni nel forum magari è meglio se aspetto un'altro po', non vorrei prendere la regina per poi farla perire nella provetta.
Complimenti per il magnifico forum!!

Spoiler: mostra
-
tamiss - Messaggi: 147
- Iscritto il: 23 dic '14
- Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
Re: salve a tutti!
Benvenuto tra noi Brian!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: salve a tutti!
Ciao e benvenuto anche da parte mia 

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: salve a tutti!
Innanzitutto benvenuto!
Le formiche migliori con cui iniziare sono le Lasius sp. per le terricole e le Crematogaster scutellaris per le arboricole.
A inizio estate sciamano le Lasius emarginatus mentre a settembre-ottobre sciamano le Crematogaster scutellaris e le Lasius niger (a settembre sciamano anche le Lasius flavus ma non sono adatte ad un principiante visto il quasi obbligo di adozione di bozzoli).
Ciao e ancora benvenuto
Mauro

Le formiche migliori con cui iniziare sono le Lasius sp. per le terricole e le Crematogaster scutellaris per le arboricole.
A inizio estate sciamano le Lasius emarginatus mentre a settembre-ottobre sciamano le Crematogaster scutellaris e le Lasius niger (a settembre sciamano anche le Lasius flavus ma non sono adatte ad un principiante visto il quasi obbligo di adozione di bozzoli).
Ciao e ancora benvenuto
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: salve a tutti!
Grazie mille Mauro, vedrò se riesco a trovare alcune Crematogaster Scutellaris da qualche parte (sperando che dove vivo ci siano. 

Ultima modifica di tamiss il 27/12/2014, 15:20, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
-
tamiss - Messaggi: 147
- Iscritto il: 23 dic '14
- Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
Re: salve a tutti!
ciao e ben venuto...
complimenti per la tua curiosità che ti ha portato a fare quelle splendide osservazioni.
una facile con cui iniziare.,oltre a quelle che ti hanno gia suggerito,puo essere tetramorium sp
complimenti per la tua curiosità che ti ha portato a fare quelle splendide osservazioni.
una facile con cui iniziare.,oltre a quelle che ti hanno gia suggerito,puo essere tetramorium sp
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: salve a tutti!
Benvenuto anche da parte mia come detto da Mauro
le formiche migliori per iniziare sono Lasius sp. se vuoi un formicaio in gesso in gasbeton (sono formiche terricole) Crematogaster sp. se vuoi un formicaio in legno (formiche arboricole) in questo periodo invernale non sciama nessuna formica dovresti aspettare la primavera in questo periodo come consigliamo a tutti leggi rileggi ririleggi hahahah i diari e tutto per essere preparato ad accogliere al meglio una formica
con questo ti auguro una buona permanenza sul forum





Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: salve a tutti!
Grazie mille anche a te
allora vedrò se prendermi una Crematogaster sp o una Lasius sp... i diari non li riesco a trovare nel forum ahahahah infatti ieri gli stavo cercando tutto il giorno senza risultati :c

Spoiler: mostra
-
tamiss - Messaggi: 147
- Iscritto il: 23 dic '14
- Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
Re: salve a tutti!
Benvenuto, giovane!
Adesso le colonie sono tutte più o meno in stasi e perciò non troverai molti aggiornamenti nei diari. A primavera sciameranno e non preoccuparti troppo che le formiche più comuni da trovare sono anche generalmente facili da allevare. Ci potrai fare una richiesta d'identificazione (guarda la sezione apposita) allora per capire meglio, per adesso non preoccuparti.
Approfitta dell'inverno per leggerti le schede del sito e i diari così non arriverai impreparato e tutto andrà per il meglio.

Adesso le colonie sono tutte più o meno in stasi e perciò non troverai molti aggiornamenti nei diari. A primavera sciameranno e non preoccuparti troppo che le formiche più comuni da trovare sono anche generalmente facili da allevare. Ci potrai fare una richiesta d'identificazione (guarda la sezione apposita) allora per capire meglio, per adesso non preoccuparti.
Approfitta dell'inverno per leggerti le schede del sito e i diari così non arriverai impreparato e tutto andrà per il meglio.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: salve a tutti!
sì, l'altro ieri od ieri (non mi ricordo bene) ho letto il diario delle Crematogaster, poiché ho pensato che siano le più facili da allevare per un neofita di 16 anni, per ora comunque il rischio è l'accettazione di mia madre verso la cattura e la costruzione di un formicaio e di un'arena in casa, mal che vada la metterò a casa di mio nonno
intanto leggerò e leggerò tutte le informazioni basilari per il mantenimento di un formicaio. 
P.s. auguri di natale e capodanno a tutti


P.s. auguri di natale e capodanno a tutti

Spoiler: mostra
-
tamiss - Messaggi: 147
- Iscritto il: 23 dic '14
- Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
Re: salve a tutti!
Benvenuto e tanti auguri anche da parte mia! 

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti