Diaro Messor barbarus Freccia
66 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
dagli semi quando li finiscono.. o quando glie ne rimangono pochi tipo 2 o 3 e gli ricarichi la dispensa.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
tragedia!!:(
da ieri a oggi sono morte tutte le operaie in un colpo solo..ne sono rimaste solo 3:(
da ieri a oggi sono morte tutte le operaie in un colpo solo..ne sono rimaste solo 3:(
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Niente panico e mente fredda.Pensa bene se in questi giorni hai cambiato qualcosa,tipo alimentazione,temperatura o altro(ad esempio composti chimici nebulizzati nelle vicinanze).Magari è fisiologica se sono sfarfallate tutte nello stesso periodo.Controlla anche le antenne.
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Cosa devo vedere delle antenne...cmq penso sia questione di umidita..in quel formicaio devo tenere il cotone bagnato almeno una volta ogni due settimane,e devo essermi dimenticato...appena ho bagnato il cotone che chiude il passaggio alle altre camere sono andate due su 3 a bere.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Se le operaie sono morte per disidratazione,avranno le antenne "arricciate"
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Ok,allora dopo verifico!grazie
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
ho dato un'occhiata alle antenne e ho visto che effetivamente mi sembrano un po raggrinzite..dico mi sembrano perche non ho molta esperienza su sta cosa..comunque in mezzo a tutti questi decessi ieri è nata la prima operaia da quando ho la colonia,una media che ancora "scolorita" girava un po spaesata nel formicaio:)adesso pensavo dato che non hanno covata,di metterle in ibernazione,voi cosa mi consigliate?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
direi di si.. certo però che se adesso ci sono solo 4 operaie sono un pò poche per tenerle ancora nel formicaio.. sarebbe meglio rimetterle in provetta?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Metti una foto della situazione attuale , comunque con 4 operaie meglio metterle in provetta.
Come le alimenti ?
Come le alimenti ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
semi di canarini,qualche insetto ogni tanto ma che snobbano la maggior parte delle volte,ho provato ad attaccare una provetta per farle trasferire per 24h ma non lo hanno fatto,non ho insistito e non ho forzato la situazione,se mi dite che è meglio ritornino in provetta allora cerchero di insistere in qualche modo.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Se teniamo la disidratazione come possibile causa controlla che il cotone del serbatoio sia sempre piuttosto umido e non sfilacciato .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Ciao
Scusate se mi intrometto ma anch'io ho il problema del cotone continuamente sfilacciato da una mia regina di Messor capitatus.
Sembra molto stressata nonostante io faccia di tutto per tenerla calma e non le faccio percepire la minima vibrazione.
Qualcuno mi potrebbe dire come fare per evitare questo problema?
Grazie mille e scusate ancora l'intrusione
Mauro
Scusate se mi intrometto ma anch'io ho il problema del cotone continuamente sfilacciato da una mia regina di Messor capitatus.
Sembra molto stressata nonostante io faccia di tutto per tenerla calma e non le faccio percepire la minima vibrazione.
Qualcuno mi potrebbe dire come fare per evitare questo problema?
Grazie mille e scusate ancora l'intrusione
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
vi posto le foto della situazione attuale,abbastanza deprimente.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Secondo me c'è troppa poca umidità , come umidifichi ? Potrebbe comunque non essere la causa sia chiaro i sono molti fattori .
Per Mauro , cerca di pressare il più possibile il cotone e renderlo umido , se sfilacciano un po' non è comunque un grosso problema .
Per Mauro , cerca di pressare il più possibile il cotone e renderlo umido , se sfilacciano un po' non è comunque un grosso problema .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
sono troppo poche ora per stare dentro al formicaio, ma come si fa a trasferirle da li dentro.. l'unica sarebbe aprire il formicaio ma non sembra una cosa semplice e temo che una manipolazione troppo brusca le stresserebbe maggiormente. se decidi di metterle in ibernazione cosa che io farei bisognerebbe assicurarsi che abbiano di più da bere. io collegherei una provetta al formicaio con un tubicino corto, magari oscurata così che se siano anche invogliate a trasferirvisi dentro
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
66 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti