Specie alloctone
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Specie alloctone
Ciao a tutti, un po' di tempo fa mi è capitato di leggere un post qui sul forum che parlava delle varie specie alloctone e come riconoscerle, solo che non si vedevano più le foto e ora non lo trovo più. Dato che penso sia un argomento interessante e utile da sapere, mi chiedevo se fosse possibile poterlo riportare in evidenza e reintegrare le foto oppure crearne un'altro con eventuali approfondimenti e i vari problemi che possono provocare. Grazie in anticipo
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Specie alloctone
Forse volevi dire autoctone
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Specie alloctone
Io credo che intendesse proprio alloctone.
Non mi ricordo la discussione di cui parli, comunque un elenco completo delle specie aliene diffusesi da noi non potrebbe in alcun modo essere completo. Come conferma anche Fabrizio, tutti gli elenchi già esistenti sono delle sottostime perché certamente ci sono molti focolai inosservati di chissà quante specie sul nostro territorio.
Comunque, le specie inserite nell'ultima checklist sono:
Linepithema humile
Lasius neglectus
Cardiocondyla mauritanica
Monomorium pharaonis
Strumigenys membranifera
Hypoponera punctatissima
In più ci sono alcune altre specie già riscontrate e la cui presenza da noi è già accertata, ma che non sono state inserite nella checklist per scelta dell'autore. Se ne fa tuttavia menzione in alcuni lavori recenti di entomologia agraria a cui ha partecipato anche Fabrizio:
Pheidole megacephala (ebbene sì, Fabrizio mi conferma che in realtà c'è!)
Tapinoma melanocephalum
Tetramorium lucayanum
Tetramorium bicarinatum
Wasmannia auropunctata
Brachyponera chinensis
Inoltre proprio pochi mesi fa Enrico mi ha fatto vedere delle foto scattate in Sicilia e, preso dai sospetti, le ho sottoposte a Fabrizio. Anche lui ha confermato Nylanderia sp. (una delle "crazy ant") e Brachyponera cfr. sennaarensis.
Ripeto che certamente questi elenchi sono una sottostima. Sorprese come quelle di Enrico ce ne saranno sicuramente in gran numero sul territorio.
Non mi ricordo la discussione di cui parli, comunque un elenco completo delle specie aliene diffusesi da noi non potrebbe in alcun modo essere completo. Come conferma anche Fabrizio, tutti gli elenchi già esistenti sono delle sottostime perché certamente ci sono molti focolai inosservati di chissà quante specie sul nostro territorio.
Comunque, le specie inserite nell'ultima checklist sono:
Linepithema humile
Lasius neglectus
Cardiocondyla mauritanica
Monomorium pharaonis
Strumigenys membranifera
Hypoponera punctatissima
In più ci sono alcune altre specie già riscontrate e la cui presenza da noi è già accertata, ma che non sono state inserite nella checklist per scelta dell'autore. Se ne fa tuttavia menzione in alcuni lavori recenti di entomologia agraria a cui ha partecipato anche Fabrizio:
Pheidole megacephala (ebbene sì, Fabrizio mi conferma che in realtà c'è!)
Tapinoma melanocephalum
Tetramorium lucayanum
Tetramorium bicarinatum
Wasmannia auropunctata
Brachyponera chinensis
Inoltre proprio pochi mesi fa Enrico mi ha fatto vedere delle foto scattate in Sicilia e, preso dai sospetti, le ho sottoposte a Fabrizio. Anche lui ha confermato Nylanderia sp. (una delle "crazy ant") e Brachyponera cfr. sennaarensis.
Ripeto che certamente questi elenchi sono una sottostima. Sorprese come quelle di Enrico ce ne saranno sicuramente in gran numero sul territorio.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Specie alloctone
qual'è la differenza tra specie autoctona e specie alloctona?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Specie alloctone
le specie autoctone sono quelle originarie di un determinato territorio , in questo caso Italia, le specie alloctone sono quelle originarie di altre zone importate accidentalmente o volontariamente e che si sono più o meno ambientate a seconda dei casi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Specie alloctone
Non c' era bisogno di scomodare Dorylus, sarebbe stato sufficiente un vocabolario
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Specie alloctone
Ma quindi non è fattibile la cosa? Neanche con alcune di quelle già inserite nella lista e quelle già confermate anche dal professor Fabrizio? Magari aggiornabile nel tempo con qualche foto e didascalie informative..?
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Specie alloctone
Certo che è fattibile!
Se si tratta di osservare, identificare, segnalare tutte le specie alloctone introdotte nel nostro paese, anzi, è una cosa importante e utile.
Io però non ricordo l'articolo in questione, proverò a cercare.
L'unica cosa che avevo postato personalmente era il manifesto pubblicato dal Museo di Storia Naturale di Milano sulle alloctone, pur se ormai superato (era di qualche anno fa), ma non so più in che sezione. Posso mandartelo via mail se mi dai il tuo indirizzo via PM, altrimenti ti passo due riferimenti da cui puoi partire per trovare in generale delle osservazioni sulle esotiche in Italia e sulle esotiche in generale:
viewtopic.php?f=47&t=1221
viewforum.php?f=73
Se si tratta di osservare, identificare, segnalare tutte le specie alloctone introdotte nel nostro paese, anzi, è una cosa importante e utile.
Io però non ricordo l'articolo in questione, proverò a cercare.
L'unica cosa che avevo postato personalmente era il manifesto pubblicato dal Museo di Storia Naturale di Milano sulle alloctone, pur se ormai superato (era di qualche anno fa), ma non so più in che sezione. Posso mandartelo via mail se mi dai il tuo indirizzo via PM, altrimenti ti passo due riferimenti da cui puoi partire per trovare in generale delle osservazioni sulle esotiche in Italia e sulle esotiche in generale:
viewtopic.php?f=47&t=1221
viewforum.php?f=73
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti