Antifuga a levitazione magnetica.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Antifuga a levitazione magnetica.
Scusate.
Guardate questa cosa
http://www.daidegasforum.com/forum/foto ... oglio.html
e pensate a quello che sto pensando io.
Guardate questa cosa
http://www.daidegasforum.com/forum/foto ... oglio.html
e pensate a quello che sto pensando io.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Antifuga a levitazione magnetica.
Se cadono fuori non possono rientrare, e comunque penso che ci sarebbero troppe vibrazioni!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Antifuga a levitazione magnetica.
questa è fantascienza :D sarebbe come creare un pianeta.
Secondo me non ci sarebbero vibrazioni comunque.. il corpo del formicaio se fluttua non è a contatto con il suolo quindi a quel punto puo esserci anche un terremoto e la colonia non ne risentirebbe. Però non bisognerebbe assolutamente ruotare il formicaio come fanno loro o sarebbe terribile D:
In ogni caso è vero che se cadono non possono piu tornare indietro.
Secondo me non ci sarebbero vibrazioni comunque.. il corpo del formicaio se fluttua non è a contatto con il suolo quindi a quel punto puo esserci anche un terremoto e la colonia non ne risentirebbe. Però non bisognerebbe assolutamente ruotare il formicaio come fanno loro o sarebbe terribile D:
In ogni caso è vero che se cadono non possono piu tornare indietro.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Antifuga a levitazione magnetica.
Se non viene fatto ruotare, non ruota.
Ho visto in un negozio di oggetti strani un mappamondo con lo stesso principio.
Se non lo si tocca sta fermo.
Facendolo ruotare invece gira parecchio a causa della quasi assenza di attrito.
Per quanto riguarda la caduta, perche' mai dovrebbero cadere?
Avete mai visto una formica cadere in assenza di vento o altre cause?
Ho visto in un negozio di oggetti strani un mappamondo con lo stesso principio.
Se non lo si tocca sta fermo.
Facendolo ruotare invece gira parecchio a causa della quasi assenza di attrito.
Per quanto riguarda la caduta, perche' mai dovrebbero cadere?
Avete mai visto una formica cadere in assenza di vento o altre cause?
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Antifuga a levitazione magnetica.
In natura non cadono quasi mai ma in cattività se ci si dimentica di nutrirle per un dato lasso di tempo , se il nido a loro non va più bene per un qualsiasi motivo alcune specie possono anche lasciarsi cadere nel continuo tentantivo di cercare una nuova zona .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Antifuga a levitazione magnetica.
Le formiche se serve si gettano pure, se vuoi un caso esemplare leggi il diario di quercia sulle Cataglyphis italica..
Bisognerebbe capire bene la base cosa fa, non è detto sia così come pensi.
Premesso che un magnete ha sempre due poli non è così banale avere un campo che lo mantenga orientato..
L'equilibrio instabile nelle versioni più semplici che conosco di "questo" giochino che ho visto in passato, lo risolvono spesso sfruttando il momento d'inerzia del magnete da sospendere. Tradotto in parole povere, vi è un forte magnete fisso in basso e un magnete trottola che può galleggiare sopra al precedente solo fin tanto che gira vorticosamente. Una trottola tende a stare orientata fin che gira (ha un momento angolare che la mantiene orientata per inerzia) ed evita che una leggera disorientazione del magnete porti il polo opposto ad essere attratto da quello fisso e caderci sopra.
Questo appena descritto è il caso più semplice del giochino, quella base dei video potrebbe anche essere un'elettrocalamita retroazionata che crea un campo magnetico variabile per compensare le possibili instabilità di orientazione di un magnete fisso volante. Nel caso non sarebbe comunque detto che un po' di moto risultante si produca sempre, se appunto è un equilibrio instabile.
In ogni caso qualcosa che ruota come dicevo prima tende ad essere più stabile di qualcosa di "fermo" e non mi sembra un caso che non ci sia nemmeno un video in cui l'oggetto non sia in benché minimo movimento..
Discorso completamente diverso sono i dischetti fumanti che fanno vedere a volte sospesi i fisici nel campo della superconduttività. Il fenomeno è legato al magnetismo ma parecchio più complesso e in ogni caso ad oggi serve ancora una temperatura vicina a quella di ebollizione dell'azoto per vedere il dischetto ceramico respingere il campo magnetico. Di sicuro non è il caso del video, né sarebbe compatibile con la vita di qualsiasi formica.

Se vibra la base che genera il campo repulsivo, ovvio che vibra anche quello che tiene sospeso sopra... non è che la roba sta su per magia!Alex Alex ha scritto:Secondo me non ci sarebbero vibrazioni comunque.. il corpo del formicaio se fluttua non è a contatto con il suolo quindi a quel punto puo esserci anche un terremoto e la colonia non ne risentirebbe.

rmontaruli ha scritto:Se non viene fatto ruotare, non ruota.
Ho visto in un negozio di oggetti strani un mappamondo con lo stesso principio.
Bisognerebbe capire bene la base cosa fa, non è detto sia così come pensi.
Premesso che un magnete ha sempre due poli non è così banale avere un campo che lo mantenga orientato..
L'equilibrio instabile nelle versioni più semplici che conosco di "questo" giochino che ho visto in passato, lo risolvono spesso sfruttando il momento d'inerzia del magnete da sospendere. Tradotto in parole povere, vi è un forte magnete fisso in basso e un magnete trottola che può galleggiare sopra al precedente solo fin tanto che gira vorticosamente. Una trottola tende a stare orientata fin che gira (ha un momento angolare che la mantiene orientata per inerzia) ed evita che una leggera disorientazione del magnete porti il polo opposto ad essere attratto da quello fisso e caderci sopra.
Questo appena descritto è il caso più semplice del giochino, quella base dei video potrebbe anche essere un'elettrocalamita retroazionata che crea un campo magnetico variabile per compensare le possibili instabilità di orientazione di un magnete fisso volante. Nel caso non sarebbe comunque detto che un po' di moto risultante si produca sempre, se appunto è un equilibrio instabile.

In ogni caso qualcosa che ruota come dicevo prima tende ad essere più stabile di qualcosa di "fermo" e non mi sembra un caso che non ci sia nemmeno un video in cui l'oggetto non sia in benché minimo movimento..

Discorso completamente diverso sono i dischetti fumanti che fanno vedere a volte sospesi i fisici nel campo della superconduttività. Il fenomeno è legato al magnetismo ma parecchio più complesso e in ogni caso ad oggi serve ancora una temperatura vicina a quella di ebollizione dell'azoto per vedere il dischetto ceramico respingere il campo magnetico. Di sicuro non è il caso del video, né sarebbe compatibile con la vita di qualsiasi formica.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Antifuga a levitazione magnetica.
entok mi hai preceduto sulle Cataglyphis italica.... e poi la maggiorparte degli insetti si lasciano cadere quando percepiscono un pericolo.
In ogni caso io ho spesso visto, almeno nei nidi in gasbeton, operaie cadere o perdere la presa in modo maldestro con esileranti ruzzoloni
In ogni caso io ho spesso visto, almeno nei nidi in gasbeton, operaie cadere o perdere la presa in modo maldestro con esileranti ruzzoloni
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 43 ospiti