Formicaio Pheidole pallidula

Formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Domenico98 » 27/10/2014, 15:28

Salve ragazzi ho letto la scheda delle Pheidole e pensavo a un formicaio tipo gesso variante 2 per iniziare..volevo sapere se va bene e che sistema di antifuga mi consigliate per queste minuscole formiche. Se è possibile elencarmi eventuali diari di chi ha già allevato questa specie. Grazie.
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Formicaio Pheidola pallidula

Messaggioda asiletto » 27/10/2014, 16:12

Hai provato a dare un'occhiata alla sezione Osservazione e Allevamento->Formiche Europee->Pheidole? Ci sono alcuni diari interessanti, ad esempio questo viewtopic.php?f=16&t=3977
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Domenico98 » 27/10/2014, 19:50

OK letto mi sono fatto un idea..qualcuno ha altri consigli? Se è possibile vorrei avere una foto dI un formicaio adatto
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Alex Alex » 28/10/2014, 2:08

per me il formicaio adatto per questa specie è in plexiglass perchè non si puo scavare, chiuso ermeticamente non ci sono fessure non si rischiano fughe
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Domenico98 » 28/10/2014, 8:48

Ma sul forum c'è una guida per come costruire il formicaio in plexiglas?
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Dorylus » 28/10/2014, 9:50

Secondo me va più che bene un nido variante 2 in gesso colato in un contenitore di plastica in modo che anche se scavano una volta arrivate al contenitore si fermeranno cambiando strada.
Quasi sicuramente inizieranno a scavare raggiunte le centinaia di unità e devo dire che con questa sistemazione non ho avuto fughe , basta tenere il barattolo chiuso ermeticamente o al massimo con due fori coperti da cotone come in provetta , il nido lo colleghi con un tubicino per acquari ad una bella arena spaziosa con un po di ghiaia o terra , in questa situazione le formiche potranno sia scavare nel nido di gesso che scavare in arena un po' come se fossero in natura inizieranno a formare torri di terra e cuniculi rialzati che almeno secondo me sono interessantissimi da osservare.
Certo le formiche scaveranno dopo qualche anno tutta una serie di camere e gallerie nel nido di gesso sia in vista che occultate ma secondo me ciò rende le osservazioni ancora più interessanti .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda GianniBert » 28/10/2014, 11:40

Io usavo un nido in gesso, orizzontale.
Se si ha l'accortezza di non ammorbidire il gesso con troppa acqua per umidificare (si risolve con provette collegate direttamente al nido) trovano difficoltà a bucare.
Il gesso va colato già poco liquido nello stampo. Quando asciuga diventa molto duro di per sé.

Il rischio che buchino verso l'interno, nei nidi tipo 2, mi terrorizza, più che altro perché poi se vuoi trasferirle o recuperare la regina, diventa difficile. Ecco perché suggerisco un nido in gesso, magari colato dentro una base bassa, in modo che se in futuro scavano, non possono andare lontano...
Personalmente i nidi tipo 2 non mi hanno mai convinto, per tantissimi motivi...
Certo, fare un nido in gesso in altri tipi di stampo è più laborioso e difficile, ma nemmeno tanto.

Mi sembra che qualcuno abbia risolto però il problema dello scavo nei nidi tipo 2 inserendo al centro un tubo più piccolo che limita lo strato di gesso a 2-3 cm, cosa che lo rende più fragile, ma evita il rischio scavo.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Domenico98 » 28/10/2014, 16:36

Penso che utilizzeró la variante 2 gesso. Però non ho capito come mantenere costante l'umiditá e vorrei chiedere a Dorylus se l'arena integrata nel formicaio va bene o ne devo collegare un 'altra? Perche non so proprio come collegare il formicaoo a un arena tramite un tubo...
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Dorylus » 28/10/2014, 18:01

Anche i suggerimenti dati da GianniBert sono ottimi , ovviamente lui punta più sulla parte espositiva ,didattica e scientifica :-D :-D , io nei mie allevamenti bado più al fatto che non escano per casa poi le lascio scavare al centro se voglio anche se in effetti col gesso duro al punto giusto e molte camere non lo fanno o lo fanno poco .

Per l'arena quella sovrastante al nido va bene per il primo anno forse di utilizzo del nido quando la colonia conta dalle 100 alle 500 unità ma poi diventeranno talemnte attive e numerose che non basterà più , quindi sarebbe meglio che abbiano la possibilità di scorrazzare in una bella arena separata e facile da pulire dagli scarti di cibo .

Per l'umidità io metto sopra al gesso una o due provette colme di acqua e loro bevono da li , non mi spingo oltre per far rimanere il gesso più duro possibile .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Domenico98 » 28/10/2014, 18:35

Provette tappate con ovatta? E quindi tra il fondo del barattolo e la colata di gesso non lasci spazio giusto?
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Dorylus » 28/10/2014, 21:54

Personalmente per questa specie non lascio spazio , provengono da ambienti secchi quindi una fonte d'acqua in arena basta per loro.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio Pheidole pallidula

Messaggioda Domenico98 » 29/10/2014, 0:29

Ok bene grazie
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Una facciata o più facciate?

Messaggioda Domenico98 » 31/10/2014, 15:13

Salve ragazzi ho costruito I 2 formicai in foto e mi è sorto un dubbio: devo fare gallerie in un unica facciata oppure fare gallerie collegate in tutti e 4 I lati??
In piú volevo sapere se i formicai sono fatti correttamente e sono ben accettati eventuali consigli e correzioni....Aspetto risposte :-D
Grazie.
Allegati
20141031_132646.jpg
Se servo altre foto chiedete pure.
20141031_132426.jpg
Arena
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Una facciata o più facciate?

Messaggioda quercia » 31/10/2014, 15:37

Dipende da quante sono le formiche....
Forse le gallerie e le stanze sono un po troppo grandi. Quali sono le dimensioni?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Una facciata o più facciate?

Messaggioda Domenico98 » 31/10/2014, 15:53

Una è Pheidola pallidula e un altra Lasius emarginatus ma se la colonia cresce, mica posso formare altre stanze con loro all'interno? Le facciate le dovrei ricoprire prima e non so quante..
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti