[Messor capitatus (Latreille, 1798) ] richiesta identificazione

richiesta identificazione

Messaggioda funko89 » 06/10/2014, 1:09

Ieri pomeriggio, mentre guardavo la pioggia cadere, pensavo tra a me e me che una volta smesso di piovere, dopo aver comprato una provetta, sarei andato a cercare una regina. Non ho nemmeno finito di pensarlo che eccone una sul balcone dimenarsi su una goccia d'acqua. L'ho sistemata come meglio ho potuto all'interno di una provetta di vetro che avevo già a casa. Giusto il tempo di prendere la macchina fotografica per scattare un paio di foto e già si era staccata le ali. Adesso l'ho riposta all'interno di una scatola, totalmente al buio. Allego le foto della provetta e della formica in questione (che è lunga circa 1,5 cm). Mi aiutereste a identificare la specie? Vorrei inoltre sapere se di tanto in tanto devo darle del cibo o può anche non nutrirsi. Grazie in anticipo
Immagine
Immagine
Avatar utente
funko89
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 ott '14
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda Alex Alex » 06/10/2014, 7:50

Messor sp.
sei stato molto fortunato!! :-D però la provetta non va bene così, hai lasciato troppo spazio alla regina, rifai la provetta mettendo molta piu acqua e lasciando alla regina uno spazio pari al doppio della sua lunghezza. non darle niente da mangiare ma devi ibernarla quest'inverno, la vedrai deporre le uova solo in primavera.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda Nimrod » 06/10/2014, 13:13

no,cosi spazio e troppo piccolo,l'acqua deve essere meta ma non solo il doppio della regina,perche poi non ci sara lo spazioe per operaie,come fai a dare cibo?ti scappano tutte le operaie
PS:confermo Messor sp
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda funko89 » 06/10/2014, 13:24

Grazie per le risposte! Quello che amo dei forum è ricevere consigli opposti ovviamente dattati dalle esperienze personali dei vari utenti. ;) Quindi, ricapitolando, lo spazio è troppo o troppo poco? Lo chiedo nuovamente perchè ho risistemato già due volte la provetta (rispetto alla prima volta ho lasciato circa 5 cm di spazio) e non vorrei stressare troppo la regina.
Avatar utente
funko89
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 ott '14
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda Sara75 » 06/10/2014, 13:35

:-D
Va bene come è adesso, lasciala così, al limite la trasferirai quando le operaie saranno nate.
Il problema è che hanno ragione entrambi: lo spazio per la regina, il suo claustro, deve essere il più piccolo possibile per tranquillizzarla e convincerla che quello è un buon posto per fondare.
Allo stesso tempo, quando ci saranno le operaie, conviene avere un po' di spazio di manovra per dare il cibo e aprire con tranquillità senza che ci sia un fuggi-fuggi generale.
Una riserva di acqua grande, inoltre, ti da la certezza che durante la stasi invernale la regina non resti all'asciutto e muoia disidratata.

Generalmente io tendo a lasciare pochissimo spazio alle regine claustrali.
Tanto quando avranno le operaie le avrò già sistemate in una provetta nuova, pulita e con serbatoio di acqua pieno.
Quindi lasciala pure tranquilla, a suo tempo la trasferirai.

(A proposito...anche per il trasloco di provetta, con formiche e covata, ci sono due metodi, anche quelli con i loro accaniti sostenitori! LOL! Ne riparleremo vedrai! :lol: )
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda Alex Alex » 06/10/2014, 13:46

in effetti il mio consiglio era generale più per qualsiasi regina e non mirato alla specie Messor :) ma ho letto in un diario una soluzione molto ingegnosa! legare un filo al tappo esterno di cotone e spingerlo in fondo alla provetta così da dare poco spazio alla regina, poi quando la colonia crescerà è sufficente tirare man mano il filo così da aumentare lo spazio del claustro in base alle esigenze.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda Luca326 » 06/10/2014, 13:51

Bella idea potrebbe essere un bene per chi non vuole cambiare provetta quando ci saranno le operaie
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda funko89 » 06/10/2014, 14:00

Sara75 ha scritto:(A proposito...anche per il trasloco di provetta, con formiche e covata, ci sono due metodi, anche quelli con i loro accaniti sostenitori! LOL! Ne riparleremo vedrai! :lol: )

Non vedo l'ora! Grazie mille per la risposta. Intanto stamattina ne ho travate altre due; una con ancora un'ala attaccata e l'altra che stava già costruendosi il claustro. Inserisco le foto in un post apposito.

Alex Alex ha scritto:legare un filo al tappo esterno di cotone e spingerlo in fondo alla provetta così da dare poco spazio alla regina, poi quando la colonia crescerà è sufficente tirare man mano il filo così da aumentare lo spazio del claustro in base alle esigenze.

Grazie per l'idea. Proverò questa soluzione con le altre regine.
Avatar utente
funko89
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 ott '14
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda Alex Alex » 06/10/2014, 14:04

Comunque, come diceva Sara, in questa prima fase invernale è meglio dare un pò più spazio al serbatoio dell'acqua piuttosto che alla regina per essere sicuri che non rimanga a secco.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda rmontaruli » 07/10/2014, 15:57

Il fatto di lasciare poco spazio alla regina non è un problema.
Quando ci saranno le operaie l'acqua sarà diminuita creando più spazio nel claustro.
Non succede proprio che togliendo il tappo per inserire cibo, le operaie si sparpaglino, anzi, tendono a starsene ben lontane a difendere la regina.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti