Perché il formicaio deve essere stretto?
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Perché il formicaio deve essere stretto?
Leggo sempre nel forum che il formicaio deve essere sempre piccolo e non grande è che poche decine di formiche devono stare in provetta e non in un formicaio.
Come mai? Se il formicaio è troppo grande, le formiche non occupano solo la parte che a loro interessa?
Come mai? Se il formicaio è troppo grande, le formiche non occupano solo la parte che a loro interessa?
-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
Re: Perché il formicaio deve essere stretto?
Le colonie incipienti sono "organismi" molto fragili, sottoposti ad una forte pressione selettiva.
La speranza che una colonia di uno o due anni, in natura sopravviva e cresca sono sempre più basse di quelle di una colonia popolosa, formata da migliaia e migliaia di individui, con un territorio ben pattugliato e un nido profondo e ben difeso.
È evidente che la percezione spaziale delle formiche sia molto sviluppata, evolutivamente parlando una colonia composta da operaie che si coalizzano per occupare uno spazio vitale (nido interno e territorio esterno) circoscritto e ben difendibile, è una colonia vincente.
Quindi le giovani colonie tendono a scavarsi un formicaio molto piccolo, appena sufficiente per contenere la covata e poco più.
Spazi piccoli permettono un buon controllo ambientale, una più efficace difesa e un miglior risparmio energetico.
Per cui le formiche di una colonia giovane, sono istintivamente portate ad occupare spazi angusti, nidi piccoli e ben difendibili, mentre in formicai artificiali troppo vasti o con camere eccessivamente larghe tendono a stressarsi, finendo per trascurare la covata e la regina.
La speranza che una colonia di uno o due anni, in natura sopravviva e cresca sono sempre più basse di quelle di una colonia popolosa, formata da migliaia e migliaia di individui, con un territorio ben pattugliato e un nido profondo e ben difeso.
È evidente che la percezione spaziale delle formiche sia molto sviluppata, evolutivamente parlando una colonia composta da operaie che si coalizzano per occupare uno spazio vitale (nido interno e territorio esterno) circoscritto e ben difendibile, è una colonia vincente.
Quindi le giovani colonie tendono a scavarsi un formicaio molto piccolo, appena sufficiente per contenere la covata e poco più.
Spazi piccoli permettono un buon controllo ambientale, una più efficace difesa e un miglior risparmio energetico.
Per cui le formiche di una colonia giovane, sono istintivamente portate ad occupare spazi angusti, nidi piccoli e ben difendibili, mentre in formicai artificiali troppo vasti o con camere eccessivamente larghe tendono a stressarsi, finendo per trascurare la covata e la regina.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Perché il formicaio deve essere stretto?
Ok perfetto, esaurientissimo 

-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
Re: Perché il formicaio deve essere stretto?
Risposta perfetta Sara!
A questo aggiungerei che in ambiente artificiale, i rischi di disidratazione e insufficienza di difese chimiche da parte della colonia, rischiano di ucciderla in breve tempo, se non ha la possibilità di isolarsi.
Non riescono proprio a mantenere sotto controllo un ambiente troppo vasto, incorrono in malattie e cercheranno in tutti i modi di limitare lo spazio in cui ritirarsi (con rifiuti, sassolini e altro, creando barricate).
Perché procurar loro uno stress quando possiamo farne a meno?
A questo aggiungerei che in ambiente artificiale, i rischi di disidratazione e insufficienza di difese chimiche da parte della colonia, rischiano di ucciderla in breve tempo, se non ha la possibilità di isolarsi.
Non riescono proprio a mantenere sotto controllo un ambiente troppo vasto, incorrono in malattie e cercheranno in tutti i modi di limitare lo spazio in cui ritirarsi (con rifiuti, sassolini e altro, creando barricate).
Perché procurar loro uno stress quando possiamo farne a meno?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Perché il formicaio deve essere stretto?
Non sapevo che si ammalassero. Cosa può capitargli?
Grazie
Grazie
-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
Re: Perché il formicaio deve essere stretto?
Le formiche sono esseri viventi, e al pari di noi sono soggette a malattie e infezioni portate da altri microorganismi, batteri, funghi, ecc.
Nell'ambiente artificiale, anche se più controllato e "asettico" rispetto a quello naturale, possono comunque svilupparsi infezioni di rapida diffusione, che in poco tempo finiscono per aggredire tutta la colonia.
Le formiche, generalmente, sono ben attrezzate contro le infestazioni, essendo dotate di una ghiandola particolare, la ghiandola metapleurale, situata nel propodeo, che è adibita alla secrezione di sostanze disinfettanti e di protezione contro muffe e batteri, sempre abbondanti nel sottosuolo.
Se osservi da vicino la vita di una colonia nel formicaio, vedrai che una delle occupazioni principali delle formiche è il "grooming", ossia la pulizia reciproca e minuziosa del corpo.
In questo modo le operaie riescono a raggiungere ogni angolo del corpo delle compagne, eliminando ogni traccia di impurità, spore fungine o detriti che potrebbero favorire un'infezione, "spalmando" e diffondendo al contempo i feromoni tipici della colonia.
Condizioni disagevoli di allevamento in cattività, come un nido inadeguato, troppo grande, troppo umido, troppo secco ecc. possono favorire l'insorgere di condizioni stressanti nella colonia, portando ad una trascuratezza generale dell' "igiene" del nido e al conseguente declino della colonia.
Nell'ambiente artificiale, anche se più controllato e "asettico" rispetto a quello naturale, possono comunque svilupparsi infezioni di rapida diffusione, che in poco tempo finiscono per aggredire tutta la colonia.
Le formiche, generalmente, sono ben attrezzate contro le infestazioni, essendo dotate di una ghiandola particolare, la ghiandola metapleurale, situata nel propodeo, che è adibita alla secrezione di sostanze disinfettanti e di protezione contro muffe e batteri, sempre abbondanti nel sottosuolo.
Se osservi da vicino la vita di una colonia nel formicaio, vedrai che una delle occupazioni principali delle formiche è il "grooming", ossia la pulizia reciproca e minuziosa del corpo.
In questo modo le operaie riescono a raggiungere ogni angolo del corpo delle compagne, eliminando ogni traccia di impurità, spore fungine o detriti che potrebbero favorire un'infezione, "spalmando" e diffondendo al contempo i feromoni tipici della colonia.
Condizioni disagevoli di allevamento in cattività, come un nido inadeguato, troppo grande, troppo umido, troppo secco ecc. possono favorire l'insorgere di condizioni stressanti nella colonia, portando ad una trascuratezza generale dell' "igiene" del nido e al conseguente declino della colonia.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Perché il formicaio deve essere stretto?
Ok perfetto, grazie
-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti