[Lasius (Lasius) paralienus Seifert, 1992 (cf.) ] Identificazione Regina

Identificazione Regina

Messaggioda Cthulhu » 29/09/2014, 20:14

Buona sera a tutti,

Questo week end in montagna un mio amico ha rinvenuto questa formica regina.
Noi azzardiamo a titolo abbondanziale si tratti di Lasius sp. magari Lasius niger o Lasius fuliginosus ma gradiremmo il parere di qualche esperto. :yellow:

Informazioni generali:

    1) Dimenzioni: 8-9 mm
    2) Colore: Nero, con una striscia grigia sul gastro.
    3) Caratteristiche somatiche: Non ha peli visibili ad occhio nudo.

Luogo di ritrovamento:
    Montagna, Val Leventina, Svizzera. Ca. 1000 m.s.l.m. In un orto durante lavori di giardinaggio, è possibile che smuovendo la terra sia "saltata fuori" quindi potrebbe trattarsi di una regina "sfrattata" per caso dal suo claustro.
    Ritrovamento avvenuto di pomeriggio con una temperatura di ca. 25 C°

Dimorfismo sessuale:
    Regina

Foto:
1) Immagine
2) Immagine
Ultima modifica di Cthulhu il 29/09/2014, 21:21, modificato 1 volta in totale.
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda zambon » 29/09/2014, 20:27

Lasius paralienus.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Cthulhu » 29/09/2014, 20:47

Grazie! Come scheda di riferimento quale mi consigli di usare tra quelle disponibili sul sito? L. niger? L. flavus?
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda ludomali » 29/09/2014, 21:00

Le schede dovrebbero essere tutte uguali, comunque la scheda Lasius niger va benissimo !
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda entoK » 30/09/2014, 0:23

Non è sfrattata perché è una specie che sciama ora e resta in letargo fino a primavera quando poi fonda normalmente in regime claustrale, se hai curiosità guarda il collegamento omonimo che ho nella firma.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Sara75 » 30/09/2014, 9:05

In questo periodo trovo decine e decine di regine di L. paralienus che vagano sul terreno o fra l'erba bassa, oppure occultate in modo grossolano sotto pochi cm di terra o sabbia, addirittura alcune sotto le foglie secche.
Dopo la sciamatura cercano frettolosamente un riparo temporaneo. (I ripari idonei in cui trascorrere l'inverno e poi fondare in primavera non sono così a portata di ...zampa!)
Nelle sere e nei pomeriggi seguenti abbandonano il loro rifugio, se poco adatto, e freneticamente valutano ogni anfratto disponibile sul loro cammino, fino a trovare un claustro, che abbia le caratteristiche idonee.
Ovviamente molte di loro si sbagliano, e a fondare effettivamente la primavera seguente, sono in realtà un'esigua minoranza delle regine iniziali.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda Cthulhu » 01/10/2014, 19:53

Grazie a tutti!
EntoK avevo già avuto modo di vedere quel tuo diario. Molto ben fatto complimenti! Sono contento di avere una specie un po' più attiva rispetto alle Camponotus herculeanus che se la prendono con estrema calma! :-D

Leggendo un po' di altre discussioni sulle identificazioni del genere Lasius volevo chiedere se per l'identificazione vi siete basati sulla specificità anatomica della specie L. paralienus (quindi per esempio il gastro molto grande) oppure se il fattore determinante è stato il periodo di sciamatura autunnale. Se l'identificazione è basata soprattutto sulla seconda ipotesi immagino sia quindi possibile (anche se magari meno probabile) si tratti per esempio di una Lasius niger con un periodo di sciamatura anomalamente tardo.

Chiedo cosi magari imparo qualcosa :D
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina

Messaggioda entoK » 01/10/2014, 21:52

Entrambi, in questo periodo possono comunque esserci altri Lasius scuri in sciamatura (non è un'evenienza ipotetica, ne ho proprio visti qualche giorno fa ben diversi dalla tua), ma solo questa specie a detta di un esperto come F. Rigato (e vale anche nel resto d'europa, non solo per specie nostrane, tanto per aggiungere un parere di un mirmecologo d'oltralpe: anche la guida su keyants conferma) è l'unica che ha l'addome così visibilmente ampio e le proporzioni un po' più grandi che nel resto del genere.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti