Mi presento

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 28/09/2014, 17:35

Salve a tutti mi chiamo mauro ho 15 anni e vengo da Lecco in Lombardia.
Fin da piccolo sono stato affascinato dal mondo degli insetti ed in particolar modo dalla complessa società delle formiche che ora ho deciso di allevare.
Ho parecchie regine in provetta, ma la mia inesperienza nel campo della realizzazione di formicai e nel loro mantenimento mi hanno portato ad iscrivermi a questo forum che ho trovato interessantissimo e che sono sicuro mi fornirà moltissime utili informazioni.
Grazie in anticipo per tutte le info che mi fornirete!
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Robybar » 28/09/2014, 17:39

Ciao Mauro, benvenuto :-D :-D
Vedrai che troverai tutte le informazioni che cerchi, questo sito è una miniera di nozioni sulla mirmecologia, pieno di appassionati pronti ad aiutarti :)
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda filomeno » 28/09/2014, 17:55

Benvenuto :-D se vuoi puoi fare identificare le regine postando una foto e le misure su richieste di identificazione!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda ludomali » 28/09/2014, 18:34

Ciao e benvenuto! :-D
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 28/09/2014, 19:02

Ciao a tutti
grazie della vostra accoglienza!
Le regine le ho già identificate:
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Lasius niger
Lasius flavus
Crematogaster scutellaris
Solenopsis fugax
Temnothorax unifasciatus
Camponotus lateralis

Poi ne ho una di cui le operaie sembrano delle Messor in miniatura.
Inoltre aspetto una sciamatura di Messor capitatus che quest'anno si fa davvero desiderare :|
Mauro
P.s.: se qualcuno fosse interessato a delle Lasius niger me lo dica pure perchè qui adesso è pieno e non so più dove metterle :-D
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda GianniBert » 28/09/2014, 19:06

Ciao Mauro, benvenuto!
Lecco... Città o fuori?
Zona ottima per alcune specie particolari, meno per altre, ma meglio che Milano!!!! :lol:
Ma vedo che ne hai già collezionate parecchie!
E' possibile che le tue "Messor in miniatura” siano Myrmica? Controlla su internet e verifica dal vivo...
Sulle montagne attorno alla tua città troverai di sicuro anche Formica sanguinea F. fusca, lemani, cunicularia e Camponotus herculeanus...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 28/09/2014, 19:18

Ciao Gianni
Io vivo a Lecco fuori città a Lierna, un paesino di 2000 abitanti.
per quanto riguarda la regina con le "Messor in miniatura" non sono Myrmica anche perchè ne avevo una colonia già bella numerosa a cui poi è inspiegabilmente morta la regina :cry: .
Allego la foto di questa regina che assomiglia moltissimo alla mia.
Mauro
Allegati
formica_alata.jpg
formica_alata.jpg (41.51 KiB) Osservato 5124 volte
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda GianniBert » 28/09/2014, 21:15

Conosco Lierna... Ma non conosco la fauna precisa del posto, anche se mi sembra che tu abbia quasi tutte le specie della zona lì attorno!!!
Giusto per sapere... Ma la tua regina sconosciuta è anche leggermente pelosa?
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Sara75 » 28/09/2014, 22:21

Benvenuto :)

Forse potrebbero essere Aphaenogaster subterranea le tue "Messor in miniatura"... :?:
Perché non fai delle foto? :happy:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 29/09/2014, 17:46

Ciao a tutti
la regina sconosciuta non ha peli su nessuna parte del corpo e non è neanche una Aphaenogaster subterranea.
appena riesco (penso stasera) metto le foto della regina e della sua unica operaia.
Ho due domande per voi che siete più esperti di me:
-Nella parte di questo sito che riguarda l'alimentazione delle formiche c'è scritto che una fonte proteica abbastanza efficace sono le uova. Come le devo somministrare? Crude o cotte? Tuorlo o albume?
-Oggi mentre tornavo a casa da scuola ho trovato due regine di (credo) Myrmica rubra le posso far fondare insieme? le ho messe nella stessa provetta e per ora si toccano con le antenne e si "puliscono" a vicenda.
stasera metto le foto anche di loro 2.
Grazie a tutti
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Mauro99 » 29/09/2014, 18:08

Metto le foto delle regine sconosciute.
Allegati
20140929_180352.jpg
20140929_172003.jpg
20140929_171946.jpg
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda GianniBert » 29/09/2014, 19:09

Le foto non sono il massimo...
Ho dei sospetti, ma dovrai aspettare conferma dal nostro Tassonomo Maximo, Winny...

La prima potrebbe essere Manica rubida, ma non si vede bene il profilo, e poi è una formica che di solito si trova sopra i 600-1000 metri. Se l'hai trovata in quota, potrebbe essere lei. Quanto è grande?
(Se è Manica, va alimentata. Ma forse questa ha già una sua covata e l'hai raccolta mentre cacciava... impossible saperlo con certezza).

La seconda sembra Tetramorium sp., ma dalla foto non vedo se ha le spinette propodeali. Controlla: se ha due spine laterali in fondo al torace, rivolte verso il gastro (addome), prima del peziolo.
Anche di questa sarebbe bene avere le dimensioni effettive (non a occhio, che inganna). Anche l'operaia si vede male.

Sì, Myrmica può fondare con delle compagne, ricorda solo che va alimentata di tanto in tanto... Ma bisognerebbe anche sapere di che Myrmica si tratta, ed è quasi impossibile riconoscerle dalle fotografie!

L'uovo.
Si può dare in tutte le forme e cotture. Usa solo il tuorlo.
Io lo dò crudo con zucchero (tipo zabaione), oppure sodo, ma va bene anche al tegamino (il burro le fa impazzire).
Quello che devi calcolare però è che per regine o colonie di due o tre operaie, è eccessivo e soprattutto non ne vale la pena. Ma se lo fai per te, e vuoi provare a somministrarlo, ricorda sempre che basta una goccia, o una micro-briciola.
Se non lo mangiano, toglilo appena possibile.
Non tutte le formiche lo gradiscono in modo infallibile, ma sodo di solito lo mangiano tutte.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Devid » 29/09/2014, 20:13

Non può essere Messor minor?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda GianniBert » 29/09/2014, 20:45

Devid ha scritto:Non può essere Messor minor?


Sempre più scomunicato... Non ESISTONO così a nord!!!!!!!!!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda entoK » 30/09/2014, 0:31

La prima è sicuramente Myrmica sp. (testa e torace molto striati e rugosi), quasi certamente NON M. rubra: ci sono diverse specie quindi il genere si può trovare in sciamatura da aprile fino a ottobre a seconda del caso specifico; sono anche abbastanza sicuro di aver identificato la specie che sta sciamando ora da me, ma evito di annoiarti..

La seconda è quella che ti ha correttamente detto Giannibert, lo si capisce bene dalle "spalle" squadrate dell'operaietta e comunque anche dal torace della regina, anche se il peziolo copre le spine di cui ti parlava lui, è una probabile Tetramorium del gruppo caespitum.

Mauro99 ha scritto:le uova. Come le devo somministrare? Crude o cotte? Tuorlo o albume?
Puoi somministrarle in entrambi i modi, nel caso della forma liquida presta la stessa attenzione che avresti per altre sostanze appiccicose (onde evitare incidenti mettile su cotone o carta assorbente). Spesso le uova sono molto apprezzate se addolcite in forma di zabaione, ma sinceramente evito di darglielo perché piace molto di più a me.. :lol:
..il patto è che loro se magnano le camole, io mi occupo delle uova di pollo com'è giusto! :mrblu:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti