[Lasius (Lasius) paralienus Seifert, 1992 (cf.) ] aiuto su identificazione reginetta.

Re: aiuto su identificazione reginetta.

Messaggioda edoardo » 11/09/2014, 10:21

Ecco,non so se sono meglio.La provetta è provvisoria.ciao,buona giornata,grazie.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: aiuto su identificazione reginetta.

Messaggioda Alex Alex » 11/09/2014, 10:40

ok, rifai la provetta al più presto prima che deponga! altrimenti dopo fai più fatica a farla traslocare con le uova. lo spazio del claustro deve essere il doppio della lunghezza della regina e tutto il resto della provetta deve essere impegnato dal serbatoio dell'acqua ;)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: aiuto su identificazione reginetta.

Messaggioda edoardo » 11/09/2014, 10:56

Ok,la trasferisco.Quindi è una Paralienus?grazie mille.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: aiuto su identificazione reginetta.

Messaggioda zambon » 11/09/2014, 11:32

Una probabile Lasius (Lasius) paralienus Seifert, 1992 (cf.), segui la scheda per Lasius niger ricordando che andrà a deporre (sempre probabilmente) dopo l'inverno e e non necessita di alimenti.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: aiuto su identificazione reginetta.

Messaggioda edoardo » 11/09/2014, 13:59

Ok,grazie.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti