Formicaio troppo grosso

Formicaio troppo grosso

Messaggioda alex71 » 06/09/2014, 21:00

Ciao a tutti



Volevo un consiglio: oggi pomeriggio ho cominciato a fare trasferire la mia colonia di Messor capitatus di oltre 3 anni nel nido che dovrebbe essere definitivo costruito con un blocco intero di gasbeton anche se ne ho tolto un pezzo sopra e una parte sotto non è scavata. Nonostante questo mi sono accorto che forse è sovradimensionato per la grandezza della colonia anche se ancora non si è tutta trasferita. Allora mi è venuto in mente che potrei fornirgli molti semi in modo che vadano a riempire quasi la metà delle stanze del nido . Cosa ne pensate come idea per ridurre lo spazio del nido?


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Formicaio troppo grosso

Messaggioda Formandrea » 06/09/2014, 21:32

Ciao!

Assolutamente no! Non puoi "obbligare" le formiche ad occupare spazi ampi, sarebbe meglio spazi stretti che ampi.
Le formiche vivono ammassate fra loro, ne sono abituate quindi potresti chiudere delle stanze no?

Ciao!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Formicaio troppo grosso

Messaggioda filomeno » 06/09/2014, 23:43

Fai una foto cosi possiamo valutare meglio il problema o dicci quante sono le operaie e la misura media delle stanze!!!
Comunque ti do un consiglio la primavera e' il periodo dell'anno che si adatta al meglio ai trasferimenti perche' si puo' far trasferire la colonia riscaldando il nuovo nido e poi perche' incominciano le deposizioni e se hai fatto un nido un po' grandicello non e' un grosso problema!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Formicaio troppo grosso

Messaggioda Luca.B » 07/09/2014, 0:30

Partiamo da un presupposto. Nessun formicaio è definitivo! Le colonie vanno trasferite almeno ogni due anni. Dopo tale tempo, infatti, il formicaio si sporca talmente tanto che non vedrai più nulla. evita anche di dare troppi semi. Ma Germogliarebbero e farebbero un casino. Le messor non hanno troppi problemi con i luoghi grandi. Quindi lascia tutto com'è.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formicaio troppo grosso

Messaggioda alex71 » 07/09/2014, 15:04

Ok, grazie però io nei miei nidi di gasbeton ho fatto stare le colonie per almeno 3 anni e quando le ho fatte trasferire erano pulitissimi tranne un pò di polvere nera (muffa). Di solito le Messor sono molto pulite e gettano tutto in arena. In quanto al nido che non sarà mai definitivo se io ho già usato per le mie colonie un blocco intero di gasbeton quando questo sarà ormai pieno come faccio a farle a trsferire in un altro nido grosso uguale? io pensavo che collegandone un altro avrebbero colonizzato entrambi. Ho anche una colonia di Camponotus nicobarensis e quando il nido era ormai pieno ne ho collegato un altro ma non si sono trasferite da uno all'altro ma hanno colonizzato anche il secondo e adesso ho 2 nidi pieni e fra un pò di mesi dovrò aggiungere un terzo nido. Queste però sono molto sporche perchè hanno usato una camera solo per i resti e quindi li dentro non si vede più niente. Con questa colonia sinceramente non so come fare a farla traslocare dai nidi più vecchi a quelli più nuovi a meno che fra un pò non cominci una elevata moria causa remota tenendo conto di quanti bozzoli ci sono.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti