Sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 06/08/2014, 0:28

05/08/14
Ore 19:30/20:00
Luogo: Monterotondo (Al)
Ambiente: bosco misto di rovere e castagno
Temperature intorno ai 24/25 gradi
Cielo sereno
Sciamatura di Lasius fuliginosus

Nota: i formicai interessati nella sciamatura erano tre, situati in tre distinte ceppaie marcescenti.
Essi erano uniti da colonne di operaie che collegavano i ceppi tra di loro, e ad altri due formicai situati in alberi differenti, ma privi di sciamatura evidente.
I sessuati presenti erano per la maggior parte maschi. Ma il loro numero era davvero enorme, diverse centinaia.
A mano a mano che uscivano dai ceppi situati a terra, le colonne di alati venivano scortate lungo i tronchi degli alberi adiacenti il formicaio, fino oltre le chiome, da cui poi si involavano.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Formandrea » 27/08/2014, 12:45

Zona : Maresso (FRAZ. Missaglia)
Altitudine: 326 m s.l.m.
Tempo : Sole
Ora : 16:40
Specie : Tetramorium caespitum
Appunti: Molto caldo
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 27/08/2014, 19:44

Dalle ore 18:00 circa
Luogo: Monterotondo (Al)
Ambiente: campagna con poche abitazioni e molti alberi
Temperature intorno ai 24/25 gradi
Cielo sereno
Sciamatura di:
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Myrmica specioides ( oppure Myrmica scabrinodis ) :male:
Aphaenogaster subterranea
Nota: uno dei maschi di Myrmica, che era a terra, poco lontano dall'uscita del suo formicaio, ha tentato una (infelice) copula con un maschio (sfortunato!) di Lasius sp.! :P
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Formandrea » 28/08/2014, 12:49

Zona : Maresso (FRAZ. Missaglia)
Altitudine: 326 m s.l.m.
Tempo : Nuvoloso/Soleggiato
Ora : 12:00
Specie : Tetramorium caespitum
Appunti: Mite
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 28/08/2014, 20:22

Ore: 14:00 circa
Luogo: Monterotondo (Al)
Ambiente: campagna con poche abitazioni e molti alberi
Temperature intorno a 20/22 gradi
Cielo nuvoloso, poco vento, in seguito lieve pioggerellina

Sciamatura di Solenopsis fugax

Ore: 21:00 circa

Sciamatura di Aphaenogaster subterranea :male:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda maca1097 » 30/08/2014, 11:16

Cadrezzate (va) 10/11 di mattina
Soleggiato, afoso
Sciamatura di Solenopsis fugax
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 31/08/2014, 0:22

30/08/14

Ore 17:30 circa
Luogo: Monterotondo di Gavi (Al)
Ambiente: campagna con poche abitazioni, collinare/boscoso
Temperature molto calde e afose
Cielo sereno senza vento

Sciamatura numerosa e prolungata di Myrmica spp.

Sciamatura di Lasius sp. (Forse L. paralienus

Note: i maschi e le regine di Myrmica, di almeno due specie differenti, decollavano da terra e a intervalli irregolari precipitavano al suolo avvinghiati, terminando la copula tra l'erba. In seguito, la maggior parte del coppie si preparava per un nuovo volo nuziale.
Gli accoppiamenti sono proseguiti per almeno un'ora e mezza, terminando con le ultime luci del tramonto.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Dorylus » 31/08/2014, 8:44

Ore : dalle 14:00 alle 16:00
Luogo : Monte San Primo 1680 mt., Sormano (CO)
Ambiente : Pascolo prealpino nei pressi della vetta
Temperatura e condizioni : 18 C° , Cielo prevalentemente nuvoloso con umidità alta.
Specie : Myrmica sp, Formica exsecta , Themnothorax sp. , Lasius (Cautolasius) sp. , Leptothorax sp. , Lasius sp.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda entoK » 05/09/2014, 9:17

Luogo: bassa val Parma
Data: 05/09/2014 8:00
Specie: Crematogaster scutellaris
Descrizione: Trovati maschi davanti a una finestra, controllando le ragnatele nelle vicinanze notate regine della succitata specie presumibilmente sciamate la sera prima.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda pax » 05/09/2014, 19:49

Lasius sp in abbondanza.
Luogo: San Pietro in Casale (Bologna)
Pianura, tutti i prati del Centro sportivo sono pieni di alati durante il volo.
Ore 18 dopo la pioggia.
5-9-2014
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 25/09/2014, 22:07

19/9/2014

Campogalliano (MO), serata, cielo coperto ma niente pioggia almeno fino a notte inoltrata.

Sciamatura Dolichoderus quadripunctatus.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 25/09/2014, 22:11

25/9/2014

Napoli, zona vesuviana, sera dopo leggera pioggia nel pomeriggio.

Trovate fuori casa due regine alate di Cryptopone ochracea. Non ho mai trovato prima da me altre regine e neanche operaie.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda vale » 25/09/2014, 22:32

Messina capodorlando, 25° dopo abbondanti precipitazioni.
25/09/14 ore 18.
Abbondante sciamatura di camponotus ligniperda (possibile? Fondazione claustrale vero?)
Edit. Ho appurato che sono camponotus nylanderi
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda filomeno » 25/09/2014, 23:37

Oggi 25/09/14 nelle periferie di Vittoria RG dopo un'abbondante piggia verso le 15 ci sono state sciamature di: Messor capitatus,Messor wasmanni,Crematogaster sp. e Camponotus nylanderi!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Robybar » 26/09/2014, 6:58

24 settembre 2014
Zona periferia di Catanzaro
Dopo un'intensa pioggia durata all'incirca dalle 8 del mattino alle 13, riscontro sciamature di:
Messor wasmanni, Crematogaster scutellaris, Camponotus aethiops.
Il giorno seguente sciamano le medesime specie più Temnothorax sp.
Condizioni climatiche identiche, umidità alta (fa 80 e 100%) e temperatura fra i 20 e i 25℃
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti