[Manica rubida (Latreille, 1802)
] Identificazione
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione
Eccomi con una nuova formichina da identificare.
Trovata in un pascolo sulla Grigna (LC) verso le 17 ad una altezza che non so ben quantificare. 1200-1400mt slm? (la azzardo!)
Scusate la qualità ma non ne vuole sapere di stare ferma! Se fosse necessario mi rimetto con maggiore pazienza!
Edit: Dimensione: circa 11mm
Trovata in un pascolo sulla Grigna (LC) verso le 17 ad una altezza che non so ben quantificare. 1200-1400mt slm? (la azzardo!)
Scusate la qualità ma non ne vuole sapere di stare ferma! Se fosse necessario mi rimetto con maggiore pazienza!
Edit: Dimensione: circa 11mm
Spoiler: mostra
Ultima modifica di Cyll il 01/09/2014, 20:13, modificato 1 volta in totale.
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Re: Identificazione
Riesci a darci una dimensione? (Appena arriva un'esperto la identifica anche senza probabilmente ahah)
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Identificazione
Regina di Manica rubida. Leggi bene tutte le discussioni a riguardo!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Ah è una regina? Vedendo le dimensioni del gastro non ci speravo per niente!
E pensare che non le stavo neanche cercando...ma con quel colore!
Grazie mille comunque! Corro a leggere!
E pensare che non le stavo neanche cercando...ma con quel colore!
Grazie mille comunque! Corro a leggere!
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Re: Identificazione
Che bella...
la mia purtroppo mi è deceduta due settimane fa...sigh...lasciando orfane le sue larvette! Specie dannatamente ostica, almeno per me! 


„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione
Robybar ha scritto:Ma è semiclaustrale? Questo spiega l'addome striminzito
Si alleva come le Myrmica. Devi nutrirla periodicamente, queste regine non accumulano molte scorte di grassi nel gastro, quindi durante la fondazione escono a cacciare.
Mi viene in mente che questa potrebbe essere stata a caccia ed avere già una sua covata di larve da qualche parte. Se non sbaglio sciamano a inizio estate.
La mia l'avevo trovata a giugno sotto una pietra in alta montagna, era accoccolata in un piccolo claustro di terriccio messo in comunicazione con l'esterno da un breve corridoio.
Avrei fatto meglio a lasciarla lì, sigh!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 108 ospiti