formicai in gesso
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
formicai in gesso
ho realizzato 15 formicai con i contenitori dei cereali dell'ikea eccone alcuni

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
ospitano tutti delle camponotus lateralis

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
ospitano tutti delle camponotus lateralis
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: formicai in gesso
Carini, ma dovevi scavare di più, quando la colonia cresce ti tocca collegarne 2 o 3 per contenerla.
Attenzione hai cunicoli troppo stretti, se le formiche non riescono a scavarli possono incastrarci insetti tipo mosche e rischiare il soffocamento. Te lo dico perchè in un mio formicaio in plexiglass avevo fatto i collegamenti delle camere troppo piccoli, per fortuna me ne sono accorto appena in tempo, del resto i nidi in gesso non sono così a "tenuta stagna" ma se non riescono ad arrivare all'acqua c'è lo stesso problema.
Attenzione hai cunicoli troppo stretti, se le formiche non riescono a scavarli possono incastrarci insetti tipo mosche e rischiare il soffocamento. Te lo dico perchè in un mio formicaio in plexiglass avevo fatto i collegamenti delle camere troppo piccoli, per fortuna me ne sono accorto appena in tempo, del resto i nidi in gesso non sono così a "tenuta stagna" ma se non riescono ad arrivare all'acqua c'è lo stesso problema.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: formicai in gesso
Veramente molto belli e funzionali
!!! Ma cosa contengono i tappi nelle arene?

-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: formicai in gesso
Concordo con Priscus.
Anche se esteticamente sono molto belli per le linee di scavo, sfruttano troppo poco gli spazi disponibili. Stanze piccole, così distanziate vanno bene per colonie piccole e a crescita lenta. Se guardiamo solo il lato estetico vanno benissimo, ma se pensiamo all'impiego, tutta quella superficie inutilizzata poi la paghi sul lato pratico e in poco tempo rischi di dover traslocare.
Se fai belle gallerie lunghe e distanziate, fai almeno delle stanze grandi e ariose.
Gusti personali.
Anche se esteticamente sono molto belli per le linee di scavo, sfruttano troppo poco gli spazi disponibili. Stanze piccole, così distanziate vanno bene per colonie piccole e a crescita lenta. Se guardiamo solo il lato estetico vanno benissimo, ma se pensiamo all'impiego, tutta quella superficie inutilizzata poi la paghi sul lato pratico e in poco tempo rischi di dover traslocare.
Se fai belle gallerie lunghe e distanziate, fai almeno delle stanze grandi e ariose.
Gusti personali.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: formicai in gesso
ogni formicaio ha un lato scavato , e con un cunicolo si collega al lato b scavato anch'esso , le camere sono più grandi posteriormente , ma proprio per questo ho fotografato l'anteriore più esteticamente presentabile credo che ci vogliano 2 anni o 3 o più per popolarlo tutto partendo da una 30/50 soggetti e secondo me vanno comunque sostituiti dopo quel periodo perchè il plexiglas comunque a lungo andare si rovina
io penso sia un buon inizio da dare ad un neofita .
le gallerie sembrano strette ma sono fatte in modo che ci passi la regina e una o 2 operaie insieme a lei per quanto riguarda l'ostruzione da parte di insetti , o lo mangiano e liberano il cunicolo o come lo ostruiscono lo devono riliberare , altrimenti che operaie sono?
io penso sia un buon inizio da dare ad un neofita .
le gallerie sembrano strette ma sono fatte in modo che ci passi la regina e una o 2 operaie insieme a lei per quanto riguarda l'ostruzione da parte di insetti , o lo mangiano e liberano il cunicolo o come lo ostruiscono lo devono riliberare , altrimenti che operaie sono?

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: formicai in gesso
SimoneSantini ha scritto:
io penso sia un buon inizio da dare ad un neofita .....


-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: formicai in gesso
non sei impertinente , chiedere è lecito , rispondere è cortesia
non sono un negoziante ,ma un allevatore , e facendo tutte le fiere in giro per l'europa con i rettili ho aggiunto la mia passione per le formiche al mio tavolo espositivo mettendo formicai , regine , provette , miniarene autocostruite ecc ecc
non vendo per corrispondenza nulla tranne le regine.

non sono un negoziante ,ma un allevatore , e facendo tutte le fiere in giro per l'europa con i rettili ho aggiunto la mia passione per le formiche al mio tavolo espositivo mettendo formicai , regine , provette , miniarene autocostruite ecc ecc
non vendo per corrispondenza nulla tranne le regine.
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: formicai in gesso
SimoneSantini ha scritto:non sei impertinente , chiedere è lecito , rispondere è cortesia![]()
non sono un negoziante ,ma un allevatore , e facendo tutte le fiere in giro per l'europa con i rettili ho aggiunto la mia passione per le formiche al mio tavolo espositivo mettendo formicai , regine , provette , miniarene autocostruite ecc ecc
non vendo per corrispondenza nulla tranne le regine.
ok, allora.....grazie per la cortesia

-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: formicai in gesso
Anche io uso lo stesso tipo di contenitore dell'ikea.
Io però adopero quello più piccolo del tuo che mi sembra quello grande (misura intermedia). Sfrutto però tutti gli spazi, fra qualche giorno metterò le foto.
Mi sembra che non hai chiuso nessuna parte di formicaio o sbaglio?
Io però adopero quello più piccolo del tuo che mi sembra quello grande (misura intermedia). Sfrutto però tutti gli spazi, fra qualche giorno metterò le foto.
Mi sembra che non hai chiuso nessuna parte di formicaio o sbaglio?
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: formicai in gesso
no , non chiudo nessun lato del formicaio , perchè ho visto che le formiche tendono a riempire prima le celle più piccole e mano a mano che cresce la colonia si espande in quelle più grandi così gli faccio direttamente le celle di diversa misura e quelle grandi le ignorano proprio all'inizio
per chi mi chiedeva cosa ci fosse nei tappini di plastica invece io li uso per tutto ci metto dalla marmellata al miele all'acqua alle camole o i semi così quando ammuffisce butto tutto direttamente
per chi mi chiedeva cosa ci fosse nei tappini di plastica invece io li uso per tutto ci metto dalla marmellata al miele all'acqua alle camole o i semi così quando ammuffisce butto tutto direttamente
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti