[Lasius (Lasius) sp. - Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea (Latreille, 1798)
] Identificazione regine
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione regine
Ok come non detto! Ho cercato su google immagini di Aphaenogaster subterranea e si tratta proprio di lei! ^^ Mi aveva tratto in inganno la scheda che si trattava solo della spinosa! 
Come linea guida di scheda, posso seguire quella della spinosa o vanno trattate in maniera differente?

Come linea guida di scheda, posso seguire quella della spinosa o vanno trattate in maniera differente?
- kuru46
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Legnano (Mi)
Re: Identificazione regine
Qui sotto ci sono le specie italiane del genere Aphaenogaster, come vedi sono piuttosto diversificate!
La tua regina è di un sottogenere differente da quella della scheda.
Le A. subterranea sono formiche piuttosto lente e amanti dei terreni umidi, io le ritrovo in terreni ombrosi, con molto humus, nel sottobosco, negli anfratti ricoperti di muschio, anche in vicinanza di ceppaie marcescenti. Ma sono una specie prettamente terricola.
La fondazione è claustrale, non fornire cibo se non alla nascita delle prime operaie.
Sono formiche molto tranquille e piuttosto facili nell'allevamento. La maggior parte delle regine raccolte l'anno scorso creò prima dell'inverno una piccola popolazione di operaie, che al risveglio primaverile crebbe molto.
Io le trovo una specie deliziosa!
Spoiler: mostra
La tua regina è di un sottogenere differente da quella della scheda.
Le A. subterranea sono formiche piuttosto lente e amanti dei terreni umidi, io le ritrovo in terreni ombrosi, con molto humus, nel sottobosco, negli anfratti ricoperti di muschio, anche in vicinanza di ceppaie marcescenti. Ma sono una specie prettamente terricola.
La fondazione è claustrale, non fornire cibo se non alla nascita delle prime operaie.
Sono formiche molto tranquille e piuttosto facili nell'allevamento. La maggior parte delle regine raccolte l'anno scorso creò prima dell'inverno una piccola popolazione di operaie, che al risveglio primaverile crebbe molto.
Io le trovo una specie deliziosa!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regine
Perfetto!! Grazie mille delle delucidazioni!!
- kuru46
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Legnano (Mi)
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti