[Lasius (Lasius) sp. - Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea (Latreille, 1798)
] Identificazione regine
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione regine
Ciao a tutti, questa è la mia prima esperienza nel campo della mirmecologia. Era già da un po' di tempo che avevo intenzione di avviare un formicaio, e da un mese a questa parte ne ho avuto la possibilità! Però ora ho bisogno del vostro aiuto per identificare le regine che ho ritrovato: la prima l'ho trovata di sera verso le 23 sul muro esterno di casa, il 3/07; https://imageshack.com/i/f0MyIKi6j
la seconda me la sono ritrovata addirittura in casa, il 10/08!
https://imageshack.com/i/f02865X4j
Le due regine sembrano identiche, e dalla mia ignoranza direi che si tratta di Lasius niger.
Scusate per la pessima qualità delle foto, ma di meglio non sono riuscito a fare!
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Luca
Ps: luogo del ritrovamento Legnano(Mi)
la seconda me la sono ritrovata addirittura in casa, il 10/08!

Le due regine sembrano identiche, e dalla mia ignoranza direi che si tratta di Lasius niger.
Scusate per la pessima qualità delle foto, ma di meglio non sono riuscito a fare!
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Luca
Ps: luogo del ritrovamento Legnano(Mi)
- kuru46
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Legnano (Mi)
Re: Identificazione regine
La prima sembra proprio una Lasius sp. ma la seconda io direi una Tetramorium. Potresti mettere le dimensioni della seconda e una foto anche dall'alto?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regine
io non sono sicuro che e una Tetramorium,con una foto dall'alto sara piu facile
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione regine
Qui ci sono le due regine a confronto:
https://imageshack.com/i/iqVJDSe1j
Queste sono le foto migliori che sono riuscito a fare:
https://imageshack.com/i/eypirqwdj
https://imageshack.com/i/ezXKUGqoj
Dimensioni siamo sugli 8mm
Per quella che potrebbe appartenere al genere Lasius, il torace sembra rossiccio se può essere d'aiuto!
https://imageshack.com/i/iqVJDSe1j
Queste sono le foto migliori che sono riuscito a fare:
https://imageshack.com/i/eypirqwdj
https://imageshack.com/i/ezXKUGqoj
Dimensioni siamo sugli 8mm
Per quella che potrebbe appartenere al genere Lasius, il torace sembra rossiccio se può essere d'aiuto!
- kuru46
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Legnano (Mi)
Re: Identificazione regine
prima e sicuramente Lasius,ma la seconda forse e Aphaenogaster
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione regine
Guardando la scheda delle Aphaenogaster, non trovo molte somiglianze tra le due.
Per la colonia della Lasius, mi consigliate di iniziare a metterla in un formicaio o aspettare ancora un po'? Altra questione è il fattore cibo, posso iniziare a darlo o aspetto finchè non le inserisco nel formicaio?
Per la colonia della Lasius, mi consigliate di iniziare a metterla in un formicaio o aspettare ancora un po'? Altra questione è il fattore cibo, posso iniziare a darlo o aspetto finchè non le inserisco nel formicaio?
- kuru46
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Legnano (Mi)
Re: Identificazione regine
formicaio e ancora presto,aspetti almeno 100-120 operaie,poi il formicaio piccolo,anche perche i Lasius non sono tanto grossi
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione regine
ok perfetto grazie! Osservandole bene, le Lasius potrebbero essere emarginatus, (sono giunto a questa conclusione perchè hanno il torace rossiccio, correggetemi se mi sbaglio) mentre la seconda sembrerebbe sul serio una Tetramorium caespitum
- kuru46
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Legnano (Mi)
Re: Identificazione regine
se non sbaglio Tetramorium hanno la testa piu piccola rispetto al torace ma non ne sono sicuro
PS:identificare Tetramorium senza microscopio e difficile,come con le Myrmica
PS:identificare Tetramorium senza microscopio e difficile,come con le Myrmica
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione regine
Io ho preso queste come riferimento,
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/imag ... KbUQqSDL6g
http://www.antvid.org/Photo/Myrmicinae/ ... 0sam-3.jpg
e per non dire che sono identiche, ci assomigliano parecchio!
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/imag ... KbUQqSDL6g
http://www.antvid.org/Photo/Myrmicinae/ ... 0sam-3.jpg
e per non dire che sono identiche, ci assomigliano parecchio!
- kuru46
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Legnano (Mi)
Re: Identificazione regine
La prima sembra una Lasius emarginatus con il gastro un po' scarico.
La seconda direi Aphaenogaster (Attomyrma) sp.
L'anno scorso mi hanno invaso la casa di campagna, trovavo regine dealate di Aphaenogaster subterranea in ogni stanza!
La seconda direi Aphaenogaster (Attomyrma) sp.
L'anno scorso mi hanno invaso la casa di campagna, trovavo regine dealate di Aphaenogaster subterranea in ogni stanza!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regine
kuru46 ha scritto:Per la colonia della Lasius, mi consigliate di iniziare a metterla in un formicaio o aspettare ancora un po'? Altra questione è il fattore cibo, posso iniziare a darlo o aspetto finchè non le inserisco nel formicaio?
Hanno bisogno di cibo assolutamente! Sono già abbastanza le operaie e la regina sembra provata dalla fondazione. Il suo gastro è molto ristretto, direi di mettere subito una goccia di miele puro sul tappo di cotone della provetta.
Quando lo finiranno ( e lo finiranno in fretta!), sostituisci il cotone sporco e inserisci un piccolo insetto morbido (non vivo e sempre ucciso da te, mai raccogliere insetti già morti), come zanzare, drosofile, piccole farfalline.
Prima di inserire in un piccolo formicaio di accrescimento, apri la provetta in arena (una scatolina va benissimo) con il bordo spalmato di antifuga. Aspetta che siano almeno una trentina di operaie, ma regolati comunque con le manovre di apertura/chiusura provetta: quando non riesci più a nutrire la colonia senza che te ne fuggano un bel gruppetto sulle mani, aprila pure in arena!
Magari aggiungi una manciata di sabbietta o sassolini (quelli per acquari ad esempio), così restringono l'entrata della provetta e si sentiranno più al sicuro. Oppure inserisci tu qualcosa per diminuire l'entrata: il tappo forato al centro oppure un pezzo di sughero.
Buon allevamento!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regine
Avevo il dubbio pero adesso si, sono d'accordo con Sara, Aphaenogaster sp.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regine
A Milano solo Aphaenogaster subterranea, quindi pochi dubbi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regine
Grazie mille per le dritte! Provvedo subito a sfamarle! ^^
Però io sono ancora scettico sull'identificazione della seconda... Guardando l'immagine dalla scheda è totalmente diversa! La mia presenta un colore giallastro e zero peli, per non parlare della mandibola diversa. Per questo motivo l'avevo subito bocciata! O c'è qualche variante rispetto all'immagine presente in scheda? Nel caso si trattasse effettivamente di Aphaenogaster, si tratta di regina claustrale o devo somministrare del cibo?
Però io sono ancora scettico sull'identificazione della seconda... Guardando l'immagine dalla scheda è totalmente diversa! La mia presenta un colore giallastro e zero peli, per non parlare della mandibola diversa. Per questo motivo l'avevo subito bocciata! O c'è qualche variante rispetto all'immagine presente in scheda? Nel caso si trattasse effettivamente di Aphaenogaster, si tratta di regina claustrale o devo somministrare del cibo?
- kuru46
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Legnano (Mi)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 109 ospiti