Diario 2014 Lasius emarginatus
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario 2014 Lasius emarginatus
8 Agosto 2014 - ritrovamento
E' un bel pomeriggio di agosto, ore 18:00 circa.
Sul tavolo in giardino, sotto la veranda, coperto da una classica tovaglia plastificata, trovo questo esemplare già dealato.
Sono loro che trovano noi.
Comunque ricopro con un bicchiere, vado in camera a prendere una provetta che era già preparata, e la faccio accomodare.
Nella mia casa al lago non ho internet, e non riesco a riconoscere l'esemplare (che è stato riconosciuto come Lasius emarginatus qui sul forum solo l'altro giorno quando ho postato le foto).
Vado per esclusione e risco a stabilire che cosa non è, ma non è sufficiente a capire se devo mettere del legno o del sughero in provetta oppure no: il fatto che sia stata ritrovata dealata su un tavolo coperto da un sottotetto in legno, dove vivono delle Crematogaster scutellaris mi fa pensare che forse mettere del legno in provetta non sia tanto sbagliato.
E così ci metto una scaglia di corteccia.
E' un bel pomeriggio di agosto, ore 18:00 circa.
Sul tavolo in giardino, sotto la veranda, coperto da una classica tovaglia plastificata, trovo questo esemplare già dealato.
Spoiler: mostra
Sono loro che trovano noi.
Comunque ricopro con un bicchiere, vado in camera a prendere una provetta che era già preparata, e la faccio accomodare.
Nella mia casa al lago non ho internet, e non riesco a riconoscere l'esemplare (che è stato riconosciuto come Lasius emarginatus qui sul forum solo l'altro giorno quando ho postato le foto).
Vado per esclusione e risco a stabilire che cosa non è, ma non è sufficiente a capire se devo mettere del legno o del sughero in provetta oppure no: il fatto che sia stata ritrovata dealata su un tavolo coperto da un sottotetto in legno, dove vivono delle Crematogaster scutellaris mi fa pensare che forse mettere del legno in provetta non sia tanto sbagliato.
E così ci metto una scaglia di corteccia.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Dairio 2014 Lasius emarginatus
11 Agosto 2014 - Le uova
Dopo 3 giorni dall'improvettamento, ecco le uova!
Le prime uova di una regina diversa dalle Formica sp. con cui avevo sempre avuto a che fare fino ad oggi!
Si nota il bordo del pezzo di corteccia, e le uova che sono state poste sul vetro, lontano dal legno.
Qui ho cominciato ad avere il sospetto che quel legno forse non era necessario.
In quest'altra foto si vede un po' meglio.
Dopo 3 giorni dall'improvettamento, ecco le uova!
Le prime uova di una regina diversa dalle Formica sp. con cui avevo sempre avuto a che fare fino ad oggi!
Spoiler: mostra
Si nota il bordo del pezzo di corteccia, e le uova che sono state poste sul vetro, lontano dal legno.
Qui ho cominciato ad avere il sospetto che quel legno forse non era necessario.
In quest'altra foto si vede un po' meglio.
Spoiler: mostra
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Dairio 2014 Lasius emarginatus
14 Agosto 2014
Le uova sono aumentate.
Queste foto non sono molto nitide, ma si riescono a contare le uova, e si capisce bene come la regina abbia cura a tenerle lontane dal pezzo di corteccia.
Mi accorgo solo ora, confrontando le foto, di come le uova vengano spostate da una parte all'altra della provetta, in posizioni che la regina ritiene evidentemente più idonee, per luce, temperatura e umidità.
Il prossimo aggiornamento a settembre.
Nel frattempo accetto ogni consiglio e suggerimento, che le Lasius emarginatus è la prima volta che mi capitano.
In particolare la presenza del legno, e l'alimentazione delle prime operaie.
Le uova sono aumentate.
Queste foto non sono molto nitide, ma si riescono a contare le uova, e si capisce bene come la regina abbia cura a tenerle lontane dal pezzo di corteccia.
Spoiler: mostra
Mi accorgo solo ora, confrontando le foto, di come le uova vengano spostate da una parte all'altra della provetta, in posizioni che la regina ritiene evidentemente più idonee, per luce, temperatura e umidità.
Il prossimo aggiornamento a settembre.
Nel frattempo accetto ogni consiglio e suggerimento, che le Lasius emarginatus è la prima volta che mi capitano.
In particolare la presenza del legno, e l'alimentazione delle prime operaie.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Dairio 2014 Lasius emarginatus
La corteccia la puoi levare è evidente che da fastidio alla regina forse perché le Lasius emarginatus sono terricole.Alcune volte vedo nidi di Lasius emarginatus dentro cavità di alberi...ma sono sempre riempiti dalle operaie con della terra!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Dairio 2014 Lasius emarginatus
Venerdi sera, quando tornerò dalle formiche, la leverò, se riesco.
Altrimenti aspetterò i bozzoli, per non fare danni alle uova.
E' una regina molto dinamica rispetto alle Formica sp. che sono così immobili che devo sempre scuotere la provetta per capire se sono vive o morte.
Questa mi è pure scappata fuori dalla provetta in un momento di disattenzione mentre trafficavo col cotone!
Non sta mai ferma.
Altrimenti aspetterò i bozzoli, per non fare danni alle uova.
E' una regina molto dinamica rispetto alle Formica sp. che sono così immobili che devo sempre scuotere la provetta per capire se sono vive o morte.
Questa mi è pure scappata fuori dalla provetta in un momento di disattenzione mentre trafficavo col cotone!
Non sta mai ferma.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Dairio 2014 Lasius emarginatus
23 Agosto 2014
Alla fine ho preferito lasciare la scaglia di corteccia all'interno che tanto non le dà tutto questo fastidio.
Le uova sono appiccicate al vetro, la regina sta seduta comoda e tutto procede bene.
27 Agosto 2014
Altra foto della Lasius, questa volta dall'alto.
A fine agosto ho portato la provetta a Milano, dove starà sullo scaffale, in compagnia delle altre provette, fino a che non verrà acceso il riscaldamento a casa.
Alla fine ho preferito lasciare la scaglia di corteccia all'interno che tanto non le dà tutto questo fastidio.
Le uova sono appiccicate al vetro, la regina sta seduta comoda e tutto procede bene.
Spoiler: mostra
27 Agosto 2014
Altra foto della Lasius, questa volta dall'alto.
Spoiler: mostra
A fine agosto ho portato la provetta a Milano, dove starà sullo scaffale, in compagnia delle altre provette, fino a che non verrà acceso il riscaldamento a casa.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Lasius emarginatus
7 Settembre 2014
E' ormai una settimana che la provetta è stata traslocata a Milano e pensavo di trovare dei cambiamenti.
Invece la covata non sembra evolvere.
Non conosco questa specie che non avevo mai allevato prima, ma mi pare molto più lenta la metamorfosi.
Ad ogni modo ho rimosso la scaglia di corteccia, perché il comportamento della regina non mi piaceva.
Immobile e poco reattiva.
Temevo che fosse morta perché non reagiva alle sollecitazioni.
Così ho tolto il tappo e rimosso la scaglia di corteccia.
La regina si è mossa. E' ancora viva.
Ma le larve mi sembrano piccole e poco mature.
Non resta che aspettare.
E' ormai una settimana che la provetta è stata traslocata a Milano e pensavo di trovare dei cambiamenti.
Invece la covata non sembra evolvere.
Non conosco questa specie che non avevo mai allevato prima, ma mi pare molto più lenta la metamorfosi.
Ad ogni modo ho rimosso la scaglia di corteccia, perché il comportamento della regina non mi piaceva.
Immobile e poco reattiva.
Temevo che fosse morta perché non reagiva alle sollecitazioni.
Così ho tolto il tappo e rimosso la scaglia di corteccia.
La regina si è mossa. E' ancora viva.
Ma le larve mi sembrano piccole e poco mature.
Non resta che aspettare.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Lasius emarginatus
28 Settembre 2014
Aggiornamento importante.
E' accaduto che qualche giorno dopo aver tolto la corteccia, non ho visto più le uova.
Inizialmente pensavo che fossero nascoste nel cotone, ma dopo successive e più attente osservazioni, le uova erano proprio sparite.
Ho concluso che se le fosse mangiate a causa dello stress tra trasloco a Milano e successiva rimozione della corteccia.
Così ho separato la provetta della Lasius dalle altre due delle Formica, con prole, e l'ho lasciata tranquilla.
E così domenica sera ho trovato nuove uova.
Speriamo...
Aggiornamento importante.
E' accaduto che qualche giorno dopo aver tolto la corteccia, non ho visto più le uova.
Inizialmente pensavo che fossero nascoste nel cotone, ma dopo successive e più attente osservazioni, le uova erano proprio sparite.
Ho concluso che se le fosse mangiate a causa dello stress tra trasloco a Milano e successiva rimozione della corteccia.
Così ho separato la provetta della Lasius dalle altre due delle Formica, con prole, e l'ho lasciata tranquilla.
E così domenica sera ho trovato nuove uova.
Speriamo...
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Lasius emarginatus
Fine del diario.
La lasius è morta.
Purtroppo dopo il trasloco a Milano non si è più tranuquillizzata.
Si è rimangiata le uova almeno un paio di volte ed è arrivata a fine autunno senza operaie.
Le ho dato un paio di volte un po' di miele...
Questa sera l'ho trovata stecchita a zampe per aria.
Pazienza.
La lasius è morta.
Purtroppo dopo il trasloco a Milano non si è più tranuquillizzata.
Si è rimangiata le uova almeno un paio di volte ed è arrivata a fine autunno senza operaie.
Le ho dato un paio di volte un po' di miele...
Questa sera l'ho trovata stecchita a zampe per aria.
Pazienza.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Lasius emarginatus
Ah capita... Non sempre accade ma quando accade non bisogna scoraggiarsi.
Ci si rifà.
Ci si rifà.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario 2014 Lasius emarginatus
Tranquillo che ormai non mi scoraggio più.
Ho messo in conto che la morte della regina è una opzione sempre possibile.
Mi restano le due provette di Formica sp. quest'anno.
Ho messo in conto che la morte della regina è una opzione sempre possibile.
Mi restano le due provette di Formica sp. quest'anno.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti