[Messor capitatus (Latreille, 1798) ] Grossa regina alata

Grossa regina alata

Messaggioda Luke » 12/08/2014, 22:55

Salve ragazzi.
Ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto per una identificazione.
Questa sera ho trovato una grossa regina alata.... non ne avevo mai vista una così grande! :-o E' stata trovata su di un marciapiede sotto un lampione nel mio paese (Sulmona (AQ)). Era ancora alata... ma non ho resistito, se non dovesse dealarsi la libero nello stesso punto dove l'ho trovata.
Misura circa 15 mm... spero le foto siano buone almeno per una identificazione.

DSC00051.JPG


DSC00044.JPG


DSC00050.JPG
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda Robybar » 12/08/2014, 23:15

Messor capitatus.
Ovviamente non è fecondata dato che sciamano in autunno (settembre-ottobre) dopo forti temporali, ma per qualche insolito motivo qualche regina cosa uscire fuori dalla colonia prima del periodo giusto (forse si è persa durante un trasferimento o per altri motivi), sovente sono regine senza futuro alcuno.
Liberala, non è fecondata e non ha neanche sciamato.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda winny88 » 13/08/2014, 0:12

Decisamente in anticipo (ma neanche troppo)! Forse sono "preludi". Liberala pure. Tempo un mesetto e ne troverai a volontà di regine dealate di questa specie.

Anche io ho trovato in questi 2-3 giorni qualche regina alata di Messor minor per strada. Ogni tanto ai Messor piace fare "cose strane" coi sessuati a quanto pare. :-D
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda Luke » 13/08/2014, 8:36

Grazie ragazzi, siete come al solito puntuali e precisi! :clap:
ho seguito i vostri consigli ed ho liberato la regina... anche se devo essere sincero con un pò di dispiacere... era troppo bella e non ne avevo mai viste di così grandi! :shock:
... non ditemi che ne esistono di più grandi?!?!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda Robybar » 13/08/2014, 8:54

Winny non direi proprio un mesetto :lol:
Ovviamente dipende dalla zona geografica, ma per esempio qui a Catanzaro la prima sciamatura di questa specie avviene nella seconda metà di ottobre.
Per la precisione, nel 2012 avvenne il 30 ottobre e nel 2013 il 16.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda winny88 » 13/08/2014, 9:39

Luke ha scritto:... non ditemi che ne esistono di più grandi?!?!


Da noi ci sono le regine di alcuni Camponotus che sono sensibilmente più grandi.

Robybar ha scritto:Winny non direi proprio un mesetto


Guarda che i Messor iniziano a sciamare anche da fine Agosto. Direi proprio che un mesetto è anche più del necessario per vedere già molte sciamature in molte zone.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda Devid » 13/08/2014, 12:05

winny88 ha scritto:
Luke ha scritto:... non ditemi che ne esistono di più grandi?!?!


Da noi ci sono le regine di alcuni Camponotus che sono sensibilmente più grandi.

Robybar ha scritto:Winny non direi proprio un mesetto


Guarda che i Messor iniziano a sciamare anche da fine Agosto. Direi proprio che un mesetto è anche più del necessario per vedere già molte sciamature in molte zone.


Anche da me sciamano verso la seconda metà d'ottobre!
E comunque le Camponotus gigas... :-o
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda winny88 » 13/08/2014, 13:01

Devid ha scritto:E comunque le Camponotus gigas...


Che non sono per niente le più grandi!

A questo punto se vogliamo pescare tra le formiche nel mondo ce ne sono ben altre che giganteggiano su Camponotus gigas.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda GiuseppeA » 13/08/2014, 13:10

E quali? Internet parla solo di quelle
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda winny88 » 13/08/2014, 13:17

Ci sono molte Ponerinae più grandi di Camponotus gigas e altre varie specie di sottofamiglie vicine, per esempio Paraponera clavata (monospecifica nelle Paraponerinae). Notevolmente più lunghe, anche se più esili, ci sono le specie del genere Myrmecia (le operaie sono le più grandi del mondo). Poi ovviamente le formiche più grandi in assoluto sono le regine di varie specie di Dorylus. Quelle sono praticamente il doppio delle regine di C. gigas (anche più di 50 mm).
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda Robybar » 13/08/2014, 13:23

Se dobbiamo uscire dall'Italia, in Africa ci sono regine di Dorylus di quasi 6 cm a gastro pieno che il Camponotus gigas neanche lo guardano in faccia :lol:
Anche le Atta non scherzano, 4 o 5 cm, mi pare abbiano la più grande regina del mondo a fondazione claustrale ( in Dorylus non avviene la fondazione, le nuove colonie si creano per gemmazione)


winny88 ha scritto:
Guarda che i Messor iniziano a sciamare anche da fine Agosto. Direi proprio che un mesetto è anche più del necessario per vedere già molte sciamature in molte zone.

In molte zone ma non in tutte, ti posso assicurare che qui sciamature di Messor capitatus non ne vedi fino ad ottobre inoltrato.
Il punto è che se poi finisce settembre e Luke non ne trova, potrebbe pensare di aver perso le sciamature quando in realtà devono ancora iniziare :roll:
E poi io sto parlando della suddetta specie, è chiaro che altre mietitrici inizino prima a sciamare rispetto a questa.
Per esempio qui Messor minor e Messor wasmanni sciamano già dai primi di settembre, M.capitatus no.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda winny88 » 13/08/2014, 13:32

Robybar ha scritto:Anche le Atta non scherzano, 4 o 5 cm, mi pare abbiano la più grande regina del mondo a fondazione claustrale

Dimensioni esagerate! Le regine di Atta sono poco oltre i 20 mm, molto più piccole di Camponotus gigas. Per cui di certo non sono neanche le più grandi a compiere fondazione claustrale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda Robybar » 13/08/2014, 13:40

:O ti giuro che ho visto video e foto di regine enormi sui 4 cm abbondanti ed era scritto che erano Atta :O
Se le mangiavano pure :O
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Grossa regina alata

Messaggioda winny88 » 13/08/2014, 13:56

No! Controlla bene!

Le regine di Atta sono "piccine". "Appena appena" un paio di centimetri o poco più. :)

Semplicemente hai perso il senso della misura guardandole in TV.

Valuta tu stesso. Secondo te quanto è lunga questa regina?

http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... d&number=1
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti