[Camponotus (Myrmentoma) lateralis (Olivier, 1792)
] Operaia
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Operaia
Oggi pomeriggio ho trovato questa formica che vagava tutta sola, in realtà non sono sicuro che sia una regina, ho notato che aveva il gastro molto dilatato e il tipico comportamento delle regine dealate! In più mi sembra di vedere anche i monconi alari, comunque è lunga circa 5mm!



Scusate la qualità delle foto ma è molto piccola



Scusate la qualità delle foto ma è molto piccola
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re:Operaia-Camponotus (Myrmentoma) lateralis (Olivier 179
Se non sbaglio è una operaia di Camponotus lateralis, non è una regina comunque.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re:Operaia-Camponotus (Myrmentoma) lateralis (Olivier 1792)
Quoto in pieno Bremen!
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 108 ospiti