Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus
			33 messaggi
			 • Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
		
	
Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus
è incasinata per chi non ha avuto successo, io non faccio parte di quelli  
 
Fidati, a loro non interessa il legno, interessa solo l'ambiente più stretto e difendibile, 3 mm sono già troppi, 2 tollerabili ma non accettati. Io le ho osservate a lungo, anche in nidi complessi non scavano gallerie nelle quali possa passare più di una operaia, piuttosto fanno retromarcia e si danno la precedenza (e sono molto più disciplinate di un umano alla guida)
Usa un piccolo tubo come me, vicino ad una riserva d'acqua
			
		 
 Fidati, a loro non interessa il legno, interessa solo l'ambiente più stretto e difendibile, 3 mm sono già troppi, 2 tollerabili ma non accettati. Io le ho osservate a lungo, anche in nidi complessi non scavano gallerie nelle quali possa passare più di una operaia, piuttosto fanno retromarcia e si danno la precedenza (e sono molto più disciplinate di un umano alla guida)
Usa un piccolo tubo come me, vicino ad una riserva d'acqua
- 
				 
 quercia
 
- Messaggi: 3607
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus
http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... sort=3&o=1
ho fatto come mi hai consigliato e ho collegato un tubicino che purtroppo ha la pecca di essere opaco quindi visibilità dimezzata. la regina si è dimostrata immediatamente interessata tanto che ha abbandonato la ghianda e vi si è installata.
http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... sort=3&o=0
non vorrei che il complesso (provetta + tubicino) risulti un pò eccessivo voi mi consigliate di lasciarla così o cambiare qualcosa?
sto pensando di allestire una nuova provetta con un serbatoio immenso e di far si che sia solo il tubicino a costituire la camera per la fondazione..
			ho fatto come mi hai consigliato e ho collegato un tubicino che purtroppo ha la pecca di essere opaco quindi visibilità dimezzata. la regina si è dimostrata immediatamente interessata tanto che ha abbandonato la ghianda e vi si è installata.
http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... sort=3&o=0
non vorrei che il complesso (provetta + tubicino) risulti un pò eccessivo voi mi consigliate di lasciarla così o cambiare qualcosa?
sto pensando di allestire una nuova provetta con un serbatoio immenso e di far si che sia solo il tubicino a costituire la camera per la fondazione..
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
		- 
				 
 Alex Alex
 
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus
Io preparerei una provetta dove il tubicino sta a contatto con il cotone bagnato, così la provetta è più piccola e lo spazio per la regina pure.
			In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
		Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
- 
				 
 Bremen
 
- Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
			33 messaggi
			 • Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
		
	
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 156 ospiti


