Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda riccardo85 » 17/06/2011, 12:30

Io ci ho provato ieri con quelli piccolini bianchi... li ho presi da sotto una pietra dove vi era una stanza di Lasius niger li ho messo quindi in una colonia di Lasius flavus ancora giovane 20-25 operaie circa.

Risultato?
sono diventati cibo per larve :sad1:

nel nido in natura le formiche ci passavano sopra senza calcolarli minimamente... chissa che operazione serve per fare l'adozione... mi sembra impossibile che debbano esserci dalla fondazione.
E' possibile quindi che debbano essere deposte le uova dentro al formicaio per per essere accettate... trovare le uova però la vedo dura, a meno che non si allevino degli adulti per lo scopo.
L'unica è andare a tentativi.

PS: avevo nutrito le L. flavus prima dell'introduzione per evitare il possibile massacro ma a quanto pare non è bastato...
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Luca.B » 17/06/2011, 13:30

Non è facile riprodurre meccanismi naturali... :sad1:

Io nei nidi di gesso ho decine di insettini che camminano tra i rifiuti...non so cosa siano, ma sembrano efficienti e le formiche li ignorano.

Li sto tenendo d'occhio...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Priscus » 17/06/2011, 20:00

riccardo85 ha scritto:Io ci ho provato ieri con quelli piccolini bianchi... li ho presi da sotto una pietra dove vi era una stanza di Lasius niger li ho messo quindi in una colonia di Lasius flavus ancora giovane 20-25 operaie circa.

Risultato?
sono diventati cibo per larve :sad1:

nel nido in natura le formiche ci passavano sopra senza calcolarli minimamente... chissa che operazione serve per fare l'adozione... mi sembra impossibile che debbano esserci dalla fondazione.
E' possibile quindi che debbano essere deposte le uova dentro al formicaio per per essere accettate... trovare le uova però la vedo dura, a meno che non si allevino degli adulti per lo scopo.
L'unica è andare a tentativi.

PS: avevo nutrito le L. flavus prima dell'introduzione per evitare il possibile massacro ma a quanto pare non è bastato...


Io con la terra ho messo dentro diversi collemboli, molti sono morti, forse mangiati, ma ce ne sono 2 o 3 che ora stanno tra le larve e non vengono toccati. Ho letto come reperirne grandi quantita in natura è facile, poi basta metterne una buona quantita e vedrai che i primi piccoli nati già dentro al formicaio non dovrebbero tardare molto, hanno un ciclo vitale veloce, vi dico come fare:

Si scava una buca nel terreno, ci si mette un po di bucce di patata dentro, si coprono con una borsina di plastica, dopo 2 -3 giorni si dissotterra la busta e attaccati pare ci si trovino molti di questi esserini.... speriamo che funzioni ormai non mi fido più di nulla :lol:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Priscus » 22/06/2011, 0:30

Bene sono arrivati!!!

Per ora c'è poco da dire, ho umidificato la torba e ho messo un pò di mangime per pesci sia agli onischi tropicali che ai collemboli.

Ho già immesso una parte delle 2 specie nel formicaio delle Formica fusca, ho dovuto modificare il terriccio dell'arena, ho tolto quello che c'era e ho messo della torba omida. Ovviamento non bisogna mettere troppo terriccio nell'arena se no le formiche ci fanno i cunicoli e ci si spostano dentro.

Per ora la convivenza procede bene, apparte la caccia spietata avvenuta nella prima mezzora, a distanza di 8 ore le formiche sembrano già ignorare gli onischi (che comunque in caso di pericolo possono scampare tra la torba visto le piccole dimensioni).
Per i collemboli non c'è proprio da preoccuparsi, son così piccoli e veloci che neanche vengono percepiti, ed in ogni caso non so se li avete mai visti saltare, quando ho aperto il contenitore sembravano minuscoli Popcorn supra una padella rovente :lolz:

Qualcuno ha consigli da darmi per mantenere in buona salute le 2 culture prima dell'immisione nel formicaio, sò che l'umidità deve essere alta, ma alimentazione e resto :?:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Priscus » 23/06/2011, 2:02

Il collaudo è andato bene con le Formica fusca.
Con le Pheidole pallidula no, ho messo solo i Collemboli perchè c'era una stanza con residui ammuffiti, ma l'ambiente è troppo secco e le piccoline uccidono tutto quello che trovano, ora non vedo più muovere nulla.

Sono passato alla dose massiccia con le fusca, 300 Collemboli, 100 Onischi tropicali, mezzora di guerriglia e operaie in allerta, ora gli ospiti si son rifugiati nella torba dell'arena. I Collemboli hanno bisogno di parecchio umido e mi tocca idratare la torba una volta al giorno, se nò vanno tutti dentro la provetta dell'acqua. Per ora nel formicaio non è antrato nulla, apparte qualche Collembolo che corre e saltella come un pazzo finche non trova l'uscita, ora vedremo se nei prossimi giorni la situazione cambia.
Molto bene per gli Onischi tropicali, non entrano ancora nel formicaio, ma vengono totalmente ignorati dalle formiche, vi terrò informati sugli sviluppi ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Rhebir94 » 01/07/2011, 21:41

Ma i formicai naturali non hanno tutti sti problemi di muffe ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Formandrea » 01/07/2011, 21:52

Io ci ho provato ieri con quelli piccolini bianchi... li ho presi da sotto una pietra dove vi era una stanza di Lasius niger li ho messo quindi in una colonia di Lasius flavus ancora giovane 20-25 operaie circa.

Risultato?
sono diventati cibo per larve

nel nido in natura le formiche ci passavano sopra senza calcolarli minimamente... chissa che operazione serve per fare l'adozione... mi sembra impossibile che debbano esserci dalla fondazione.
E' possibile quindi che debbano essere deposte le uova dentro al formicaio per per essere accettate... trovare le uova però la vedo dura, a meno che non si allevino degli adulti per lo scopo.
L'unica è andare a tentativi.

PS: avevo nutrito le L. flavus prima dell'introduzione per evitare il possibile massacro ma a quanto pare non è bastato...


Forse in natura la regina che si fa una galleria nel terreno ci convive con questi esserini no?? Quindi si dovrebbe provare a metterglielo 1 o 2 ,perche la regina e sola e non ha voglia di camminare :| :| , quindi li lascia li dentro no? se non li mangia e con il cotone chiuso tutto l'odore rimane li e questi esserini lo prendono...

Volevo anche chiedervi ma se fai un nido scavabile, invece di mettere la regina nella provetta e la mettessi nel formicaio non ci scaverebbe come in natura??
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Formandrea » 01/07/2011, 21:59

Ho si potrebbe mentre la colonia e in ibernazione che resta ferma potremmo inserirle con qualcosa di organico (mangiare)
così che prendano l'odore... (Le inserisci quando sono ferme apri il vetro e le inserisci)
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Priscus » 02/07/2011, 0:35

Si in natura ci sono sti esserini e comunque i formicai artificiali hanno maggiori problemi con le muffe.
Non serve ibernare per inserirli io l'ho fatto senza ibernare il problema è l'umidità (serve molto alta pre questi esserini) e il loro nutrimento (se non ci sono ancora muffe i collemboli muoiono in poco tempo).

Consiglio l'inserimento a chi alleva specie con alto tasso di umidità e problemi di muffe già presenti. Un buon modo per garantire l'adozzione è mettere una dosa massiccia di Onischi e Collemboli.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Formandrea » 02/07/2011, 20:21

Volevo anche chiedervi ma se fai un nido scavabile, invece di mettere la regina nella provetta e la mettessi nel formicaio non ci scaverebbe come in natura??

E su questo che mi dici..
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Priscus » 03/07/2011, 0:23

Formandrea ha scritto:Volevo anche chiedervi ma se fai un nido scavabile, invece di mettere la regina nella provetta e la mettessi nel formicaio non ci scaverebbe come in natura??

E su questo che mi dici..


Certo che ci scaverebbe, poi deporrebbe, poi vedresti uscire le prime operaie dal formicaio, ma non vedresti nient'altro.

Poi c'è il problema del terreno che se non è adatto frana e seppellisce la regina. Poi c'è il problema della giusta umidificazione che in questi casi non è mai facile.

Personalmente mi darei agli scavabili solo con la dovuta esperienza.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda elleelle » 03/07/2011, 18:30

Io non li trovo in formicai di tutte le specie, ma quasi esclusivamente in quelli di Messor.
Questi mi sembrano di 2 specie diverse (senza contare i due Zygentoma).

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Priscus » 08/07/2011, 1:10

Ci sono sviluppi davvero interessanti sui Collemboli, ho dato troppo cibo per pesci rossi alla colonia di onischi e avendo abbondantemente umidificato dopo solo 2 giorni ho fatto ammuffire 5cm quadrati di terreno di cultura, non parlo di "muffettine" ma di un folto pelame bianco lungo quasi 2 cm, sembrava pelo di coniglio.
Avendo i secondi contati mi sono limitato a inserire una cinquantina di Collemboli tra gli onischi e sono andato al lavoro, quando sono tornato dopo 4 ore ho aperto il contenitore per fare foto e misurare il grado di diminuzione/aumento delle muffe.
Solo un piccolo problema, quando ho riaperto il contenitore le muffe non c'erano più :shock:

Questi animaletti fanno paura !!!
Sono convinto che abbiano divorato una quantità di muffa superiore al loro peso corporeo in sole 4 ore !!!

Bisogna assolutamente trovare il modo di reperirli a basso costo ed integrarli nelle nostre colonie, sono fantastici :clap: :clap: :clap:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda david » 08/07/2011, 9:34

che bella notizia che mi hai dato Priscus!!! :-D :-D
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Lasius » 30/07/2011, 22:35

Ne ho appena inserito uno nel nido della mia colonia di Messor capitatus. Appena è entrato si è posizionato sugli scarti delle formiche e loro non non hanno neanche fatto finta di attaccarlo, infatti si sono limitate a toccarlo con le antenne.
Domani vedremo se l'onisco farà il suo "dovere" e le formiche il loro.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti