[Lasius (Lasius) emarginatus (Olivier, 1792)- Tetramorium sp.
] Trovate regine-aiuto identificazione
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Trovate regine-aiuto identificazione
Ciao a tutti,
oggi ho deciso di farmi 70km in auto per andare in cerca di qualche regina (dato che nella mia zona sembrano estinte
) ed ho trovato sotto due sassi 3 regine, di cui due in fase di fondazione e senza alcun uovo e una invece con 5 operaie e 2 uova.
Così su due piedi a me sembrerebbero due Lasius emarginatus e probabilmente una Pheidole pallidula ma avrei piacere che qualcuno mi desse conferma quindi provo a pubblicare delle foto.



Ovviamente se si dimostrano tutte e 3 sane sarò lieto di cedere le altre due a qualche altro disperato come me ah ah ah
oggi ho deciso di farmi 70km in auto per andare in cerca di qualche regina (dato che nella mia zona sembrano estinte

Così su due piedi a me sembrerebbero due Lasius emarginatus e probabilmente una Pheidole pallidula ma avrei piacere che qualcuno mi desse conferma quindi provo a pubblicare delle foto.




Ovviamente se si dimostrano tutte e 3 sane sarò lieto di cedere le altre due a qualche altro disperato come me ah ah ah

L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.
-
Formicolo - Messaggi: 16
- Iscritto il: 19 lug '14
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
Le ultime due sono Lasius emarginatus, la prima si direbbe una Aphaenogaster sp. , forse A. subterranea. Aspetta conferme comunque. 

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
La prima è Tetramorium. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
Ecco...le regine di Tetramorium mi fregano sempre!
Mi sembravano tutte col peziolo sinuoso alla "aphaenogasterina"

Mi sembravano tutte col peziolo sinuoso alla "aphaenogasterina"

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
Eh, sì, ma qui ti aiutano anche le operaie. Il torace dei Tetramoriini è diritto, quello dei Pheidolini è a "S".
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
Infatti hai ragione Winny, ma non allevando Tetramorium sono poco pratica delle operaie, mi regolo ad occhiometro sulla forma squadrata del capo e le "spalle" larghe!
(Comunque ieri ne ho improvettata una finalmente! Autoctona! Quelle di Entomodena vanno un po' a rilento! Sigh!)

(Comunque ieri ne ho improvettata una finalmente! Autoctona! Quelle di Entomodena vanno un po' a rilento! Sigh!)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
eh eh eh mentre stavo cercando in rete foto delle Aphaenogaster e non capivo perchè le dimensioni non coincidevano... vedo che avete proseguito con il post e siete giunti alla conclusione che sono delle Tetramorium
Ringraziandovi con sincerità per le vostre rapidissime risposte (Sara e Winny) posso chiedervi se le Tetramorium sono alla portata di un povero impedito come me?
A giudicare da come si stanno muovendo dentro al piccolissimo formicaio in acrilico mi sembrano molto sveglie ed operative (tant'è che non sembrano aver minimamente risentito del cambio di dimora e si stanno già abbuffando felicemente con acqua e miele) ma ho il timore che essendo così piccole possano esser più delicate di quelle con cui ho avuto esperienza in passato

Ringraziandovi con sincerità per le vostre rapidissime risposte (Sara e Winny) posso chiedervi se le Tetramorium sono alla portata di un povero impedito come me?

A giudicare da come si stanno muovendo dentro al piccolissimo formicaio in acrilico mi sembrano molto sveglie ed operative (tant'è che non sembrano aver minimamente risentito del cambio di dimora e si stanno già abbuffando felicemente con acqua e miele) ma ho il timore che essendo così piccole possano esser più delicate di quelle con cui ho avuto esperienza in passato

L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.
-
Formicolo - Messaggi: 16
- Iscritto il: 19 lug '14
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
Dovrebbero essere una specie robusta ed adatta ai neofiti. Forse le piccole dimensioni necessitano solo più attenzione per eventuali fughe...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
Sara75 ha scritto:Dovrebbero essere una specie robusta ed adatta ai neofiti. Forse le piccole dimensioni necessitano solo più attenzione per eventuali fughe...


Inizio a nutrire seri dubbi riguardo alla mia compatibilità con questa specie


L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.
-
Formicolo - Messaggi: 16
- Iscritto il: 19 lug '14
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
Per le Tetramorium so solo per sentito dire...ma le Lasius emarginatus le conosco bene e sono quelle che io chiamo Houdini!!!
Trovo settimanalmente operaie a zonzo sugli scaffali e sono immancabilmente di L. emarginatus !!!
Ormai penso che alcune escano, si facciano un giro e rientrino per i fatti loro! Nonostante l'antifuga periodicamente ripassato sui bordi delle arene!

Trovo settimanalmente operaie a zonzo sugli scaffali e sono immancabilmente di L. emarginatus !!!
Ormai penso che alcune escano, si facciano un giro e rientrino per i fatti loro! Nonostante l'antifuga periodicamente ripassato sui bordi delle arene!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
Sara75 ha scritto:Per le Tetramorium so solo per sentito dire...ma le Lasius emarginatus le conosco bene e sono quelle che io chiamo Houdini!!!![]()
Trovo settimanalmente operaie a zonzo sugli scaffali e sono immancabilmente di L. emarginatus !!!
Ormai penso che alcune escano, si facciano un giro e rientrino per i fatti loro! Nonostante l'antifuga periodicamente ripassato sui bordi delle arene!





Però le amo troppo

L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.
-
Formicolo - Messaggi: 16
- Iscritto il: 19 lug '14
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
Formicolo ha scritto:ah ah ah le Lasius e. sono di una tenacia impressionante
Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica: mai puntare il nome del gruppo specie, è scorretto in ogni caso anche se la specie è stata appena nominata. Il genere può essere invece puntato solo se quella determinata specie è già stata nominata nello stesso paragrafo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
Io ne ho avute 3 di Tetramorium e posso dirti che sono le più resistenti a luci, flash (che sconsiglio comunque di usare) e vibrazioni; l'unico problema sono le dimensioni che avvantaggiano le fughe per distrazione da parte tua. (Delle 3 ne ho tenuta una sola e posso dirti che appena si è decisa a deporre, dopo qualche giorno da quando l'ho raccolta, ha fatto un casino di uova, sono molto veloci).
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
winny88 ha scritto:Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica: mai puntare il nome del gruppo specie, è scorretto in ogni caso anche se la specie è stata appena nominata. Il genere può essere invece puntato solo se quella determinata specie è già stata nominata nello stesso paragrafo.
Chiedo umilmente scusa Winny, io ho letto tutto il regolamento ma ancora non riesco a ricordare tutte le regole dettagliatamente



L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.
-
Formicolo - Messaggi: 16
- Iscritto il: 19 lug '14
Re: Trovate regine-aiuto identificazione
Io fossi in te mi terrei quella piccola colonietta di Tetramorium che, a proposito,leverei dal formicaio acrilico e rimetterei in provetta.. Spazi grandi per piccole colonie (composte tra l'altro da formiche piccole) le fanno regredire, la provetta sarà più appropriata e comoda da gestire
Inoltre questa specie è molto prolifica e resistente, così come le Lasius, non volendo hai trovate le specie più adatte ad un neofita ed a diversi stadi di sviluppo; potrai goderti la fondazione ma anche goderti subito le gioie delle prime operaie, buon allevamento!

Inoltre questa specie è molto prolifica e resistente, così come le Lasius, non volendo hai trovate le specie più adatte ad un neofita ed a diversi stadi di sviluppo; potrai goderti la fondazione ma anche goderti subito le gioie delle prime operaie, buon allevamento!
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti