L'autodistruzione dell'umanità.
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
Non distruggono nulla.......
Sono fotoni ad alta energia, se ci prendesse in pienonda vicino sarebbe un bel problema, per l'atmosfera e per i viventi, non per il pianeta.
Ma fortunatamente sono cosinlontani che quando arrivano sono belli che "diluiti" .
Va beh ma sono argomenti che richiedono ben piu preparazione e spazio e tempo per essere spiegati, non ora.
Da moteratore e da fisico richiamo all'ordine, basta scrivere inesattezze cercando pure di spiegarle.
Moriremoooo tutttiiiiiiii, tutttiiiiii vi dicoooooo

Sono fotoni ad alta energia, se ci prendesse in pienonda vicino sarebbe un bel problema, per l'atmosfera e per i viventi, non per il pianeta.
Ma fortunatamente sono cosinlontani che quando arrivano sono belli che "diluiti" .
Va beh ma sono argomenti che richiedono ben piu preparazione e spazio e tempo per essere spiegati, non ora.
Da moteratore e da fisico richiamo all'ordine, basta scrivere inesattezze cercando pure di spiegarle.
Moriremoooo tutttiiiiiiii, tutttiiiiii vi dicoooooo


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
Robybar ha scritto:Tranquillo, so che i raggi gamma sono innocui (in dosi non altissime) ma i documentari, anzi i """documentari""" che secondo me vede Devid li ho visti anche io e descrivono i raggi gamma come raggi della morte che escono dai buchi neri e vagano finché non incontrano un corpo celeste da distruggere. Mi sono semplicemente "calato" nel pensiero di quegli ""scienziati""
cosa?
no i raggi gamma non distruggono corpi celesti...
E poi era un libro non un documentario ù.ù
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
Devid ha scritto:Robybar ha scritto:Tranquillo, so che i raggi gamma sono innocui (in dosi non altissime) ma i documentari, anzi i """documentari""" che secondo me vede Devid li ho visti anche io e descrivono i raggi gamma come raggi della morte che escono dai buchi neri e vagano finché non incontrano un corpo celeste da distruggere. Mi sono semplicemente "calato" nel pensiero di quegli ""scienziati""
cosa?
no i raggi gamma non distruggono corpi celesti...
E poi era un libro non un documentario ù.ù
Ah ok io ho visto dei documentari che dicevano che i raggi y dissolvono pianeti, pensavo avessi visto quelli

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
Pensando comunque, ritornando quindi al discorso principale, ad una possibile estinzione di maiali o polli..
Mi è venuto in mente, se ci ciberemo in un futuro di integratori e multivitaminici, o anche poter iniziare in questo secolo, non si risolverebbero i problemi?
Si, ok, cibarsi per tutta la vita di pillole e megapillole non sembrerebbe il futuro che tutti sognano, ma almeno è un futuro sano (secondo me, non uccidetemi se sbaglio
), senza esageri e con ciò che ci serve realmente..
Io la penso così.. voi?
Mi è venuto in mente, se ci ciberemo in un futuro di integratori e multivitaminici, o anche poter iniziare in questo secolo, non si risolverebbero i problemi?
Si, ok, cibarsi per tutta la vita di pillole e megapillole non sembrerebbe il futuro che tutti sognano, ma almeno è un futuro sano (secondo me, non uccidetemi se sbaglio

Io la penso così.. voi?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
Puoi creare tutte le pillole che vuoi ma non riuscirai mai a ricreare un pomodoro una zucchina od un pollo.
Sono la varietà dei cibi che assumiamo con loro i microelementi ad essere indispensabili, non i macroelementi, ecco perchè si consiglia di mangiare frutta e verdure di stagione, la chimica non è in grado di realizzare la loro completezza.
Riguardo alle carni l'uso non è sbagliato a parer mio, lo sono gli abusi e gli sprechi. Noi non mangiamo carne tutti i giorni perchè ci serve davvero ma perchè guardiamo la pubblicità, perchè chi ha bisogno di vendere pensa solo a vendere senza informare i consumatori
Sono la varietà dei cibi che assumiamo con loro i microelementi ad essere indispensabili, non i macroelementi, ecco perchè si consiglia di mangiare frutta e verdure di stagione, la chimica non è in grado di realizzare la loro completezza.
Riguardo alle carni l'uso non è sbagliato a parer mio, lo sono gli abusi e gli sprechi. Noi non mangiamo carne tutti i giorni perchè ci serve davvero ma perchè guardiamo la pubblicità, perchè chi ha bisogno di vendere pensa solo a vendere senza informare i consumatori
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
ho dato una lettura veloce soltanto della prima pagina... posso dire la mia??? .....
DI COSA CI STIAMO PREOCCUPANDO??? TANTO PRIMA O POI MORIREMO TUTTI...XD ahahahaah
no scherzo non è una cosa da prendere così superficialmente... ho studiato in antropologia giusto la settimana scorsa che l'uomo, in quanto animale socialmente evoluto, ha rinunciato per scelta evolutiva ad alcune cose, sacrificandole e sacrificandosi solo per una cosa chiamata "certezza" . il discorso è ovviamente ampissimo, provo a farvi capire riassumendo velocemente. Abbiamo sacrificato la nostra libertà individuale per il bene comune dell'organizzazione in società, dunque anche il rinunciare a un cibo "naturale" in favore di un cibo prodotto in grandi quantità non curando certamente gli aspetti qualitativi e "sani" del prodotto stesso è un sacrificio che tacitamente abbiamo accettato pur di avere la certezza della comodità di non doverci più procacciare il cibo da soli, abbiamo rinunciato a determinate cose per poterci permettere una vita apparentemente più libera, tranquilla e organizzata...e non affidata a imprevisti che per natura ci butterebbero nello sconforto e nelle difficoltà!! non so se mi sono spiegata...!! comunque è ovvio che all'interno della società stessa ci siano delle persone che non accettano di buon grado di piegarsi a questa tacita regola e che preferirebbero gestire per conto proprio le proprie risorse..(queste eccezioni vengono chiamate "stranieri autoprodotti dalla società" ). da quel poco che ho letto qualcuno di noi la pensa così... anche io sarei più felice se potessi coltivare il mio orticello e nutrirmi dei frutti del mio lavoro, sia per soddisfazione personale, sia per avere una certa tranquillità sulla genuinità di quello che starei mangiando. ma purtroppo questo al giorno d'oggi non è sempre possibile, dovrei passare l'intera esistenza a occuparmi di questo rinunciando a tutto il resto, e per le abitudini attuali (studio, lavoro, vita sociale) non sarebbe fattibile... molti addirittura ignorano che possa esistere questa alternativa.. io personalmente ho la fortuna di avere dei piccoli terreni...e di poter godere di qualche frutto "sano" di quelle terre... ma è chiaro che siano affidate troppo al caso, se non lo si fa di professione e dunque non si dedica l'intera vita alla coltivazione per autoconsumo, basta una grandinata, una gelata, un periodo di siccità, una muffa...o qualunque altro imprevisto che tutto(o quasi) viene perso.....a quel punto che si fa??? si ripiega ovviamente sul supermercato di turno che ti spaccia quella bella frutta lucida e incerata, e il supermercato di turno risulta una bella comodità per la maggior parte delle persone che così non devono badare troppo a come procurarsi il cibo..sanno che andando lì troveranno senza dubbio tutto quello che più li aggrada senza alcuno sforzo, poco conta che sia cibo di cartone..XD..io se posso scegliere dal "coltivatore diretto" non mi preoccupo molto di qualche imperfezione o buchino del vermetto di turno (anzi se il verme o l'uccellino hanno bucato è perchè il frutto è buono XD) mi fido del profumo... del colore, della consistenza, ed è proprio perchè non sembra finto che la compro... e anche il sapore, credetemi, cambia molto!!!
azzz mi sa che ho divagato un po' troppo ahahahah e non so nemmeno se sono riuscita a spiegarmi... ad ogni modo.. che prima o poi moriremo tutti è un dato di fatto, inutile cercare di sfuggire a questa realtà, ed è indubbiamente vero che nonostante tutte le schifezze che inaliamo e ingeriamo rispetto ai nostri antenati ce la passiamo meglio, infatti prima schiattavano entro i 40, ora muoriamo tendenzialmente intorno agli 80....=/ci sono come per ogni cosa i pro e i contro!!
ora non mangiatemi viva =P
DI COSA CI STIAMO PREOCCUPANDO??? TANTO PRIMA O POI MORIREMO TUTTI...XD ahahahaah
no scherzo non è una cosa da prendere così superficialmente... ho studiato in antropologia giusto la settimana scorsa che l'uomo, in quanto animale socialmente evoluto, ha rinunciato per scelta evolutiva ad alcune cose, sacrificandole e sacrificandosi solo per una cosa chiamata "certezza" . il discorso è ovviamente ampissimo, provo a farvi capire riassumendo velocemente. Abbiamo sacrificato la nostra libertà individuale per il bene comune dell'organizzazione in società, dunque anche il rinunciare a un cibo "naturale" in favore di un cibo prodotto in grandi quantità non curando certamente gli aspetti qualitativi e "sani" del prodotto stesso è un sacrificio che tacitamente abbiamo accettato pur di avere la certezza della comodità di non doverci più procacciare il cibo da soli, abbiamo rinunciato a determinate cose per poterci permettere una vita apparentemente più libera, tranquilla e organizzata...e non affidata a imprevisti che per natura ci butterebbero nello sconforto e nelle difficoltà!! non so se mi sono spiegata...!! comunque è ovvio che all'interno della società stessa ci siano delle persone che non accettano di buon grado di piegarsi a questa tacita regola e che preferirebbero gestire per conto proprio le proprie risorse..(queste eccezioni vengono chiamate "stranieri autoprodotti dalla società" ). da quel poco che ho letto qualcuno di noi la pensa così... anche io sarei più felice se potessi coltivare il mio orticello e nutrirmi dei frutti del mio lavoro, sia per soddisfazione personale, sia per avere una certa tranquillità sulla genuinità di quello che starei mangiando. ma purtroppo questo al giorno d'oggi non è sempre possibile, dovrei passare l'intera esistenza a occuparmi di questo rinunciando a tutto il resto, e per le abitudini attuali (studio, lavoro, vita sociale) non sarebbe fattibile... molti addirittura ignorano che possa esistere questa alternativa.. io personalmente ho la fortuna di avere dei piccoli terreni...e di poter godere di qualche frutto "sano" di quelle terre... ma è chiaro che siano affidate troppo al caso, se non lo si fa di professione e dunque non si dedica l'intera vita alla coltivazione per autoconsumo, basta una grandinata, una gelata, un periodo di siccità, una muffa...o qualunque altro imprevisto che tutto(o quasi) viene perso.....a quel punto che si fa??? si ripiega ovviamente sul supermercato di turno che ti spaccia quella bella frutta lucida e incerata, e il supermercato di turno risulta una bella comodità per la maggior parte delle persone che così non devono badare troppo a come procurarsi il cibo..sanno che andando lì troveranno senza dubbio tutto quello che più li aggrada senza alcuno sforzo, poco conta che sia cibo di cartone..XD..io se posso scegliere dal "coltivatore diretto" non mi preoccupo molto di qualche imperfezione o buchino del vermetto di turno (anzi se il verme o l'uccellino hanno bucato è perchè il frutto è buono XD) mi fido del profumo... del colore, della consistenza, ed è proprio perchè non sembra finto che la compro... e anche il sapore, credetemi, cambia molto!!!
azzz mi sa che ho divagato un po' troppo ahahahah e non so nemmeno se sono riuscita a spiegarmi... ad ogni modo.. che prima o poi moriremo tutti è un dato di fatto, inutile cercare di sfuggire a questa realtà, ed è indubbiamente vero che nonostante tutte le schifezze che inaliamo e ingeriamo rispetto ai nostri antenati ce la passiamo meglio, infatti prima schiattavano entro i 40, ora muoriamo tendenzialmente intorno agli 80....=/ci sono come per ogni cosa i pro e i contro!!
ora non mangiatemi viva =P
Ultima modifica di NanaVale il 18/07/2014, 5:25, modificato 1 volta in totale.
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
Attenta agli errori grammaticali o il Signorrompi TheGrammarNazi ti riprenderà
Comunque, quella che hai detto è giusto e soprattutto il fatto che ora possiamo vivere fino a 80 e passa anni..
Ma anche questo secondo voi è giusto o sbagliato?
In paesi in cui si muore a 50 anni l'età media è di 25/27 per lo Stato è una cosa buona.. ma in paesi in cui si vive fino agli 80 la vita media sarà di 50 e questo è male secondo me..
Parlando inoltre di "comodità" del cittadino..
Ok! E' comodo ma quando mucche, polli, FORMICHE ... le nostre care formiche moriranno insieme agli altri animali non credo ci ciberemo di terra.. potrebbe succedere anche l'avvenire del cannibalismo.. ora non voglio straparlare ma in mancanza di cibo o muori o mangi..
Brrrr


Comunque, quella che hai detto è giusto e soprattutto il fatto che ora possiamo vivere fino a 80 e passa anni..
Ma anche questo secondo voi è giusto o sbagliato?
In paesi in cui si muore a 50 anni l'età media è di 25/27 per lo Stato è una cosa buona.. ma in paesi in cui si vive fino agli 80 la vita media sarà di 50 e questo è male secondo me..
Parlando inoltre di "comodità" del cittadino..
Ok! E' comodo ma quando mucche, polli, FORMICHE ... le nostre care formiche moriranno insieme agli altri animali non credo ci ciberemo di terra.. potrebbe succedere anche l'avvenire del cannibalismo.. ora non voglio straparlare ma in mancanza di cibo o muori o mangi..
Brrrr


-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
http://rivista.ssef.it/file/public/immagini/08-9_04/grafico.jpg
Vi basta come risposta?
E' il primo grafico che ho trovato su google, tanto anche gli altri dicono la stessa cosa
Vi basta come risposta?
E' il primo grafico che ho trovato su google, tanto anche gli altri dicono la stessa cosa
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
Ehh già.. i dati non mentono.. ebbene potrei affermare il titolo..
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
È tutto molto bello... ma io vorrei precisare una cosina
Non è vero che in passato si moriva a 40 anni o che comunque era un miracolo arrivare ai 70. Nel medioevo per esempio alcuni tiravano le cuoia a anche a 70 e passa anni.
Dante che a 35 anni scrive "nel mezzo del cammin di nostra vita" allude al fatto che a quei tempi ci si aspettava di vivere anche 70 anni, il doppio.
Ciò che abbassa l'età media andando a ritroso nel tempo è la mortalità infantile. Facendo una media basata su tot bambini, non poteva uscire un numero alto perché se alcuni arrivavano anche a 70 anni, altri morivano ben prima dei 20.
Si tiene conto anche dei morti per malattie non legate all'età o per guerre, carestie ecc...
Mentre per calcolare un'aspettativa di vita media si dovrebbe eliminare chi è morto sotto una certa soglia, per esempio già eliminando (dalla media eh!!!!!)i minorenni, si otterrebbe una valida aspettativa di vita a 18 anni, più vicina alla realtà, non inquinata dall'Alto tasso di mortalità infantile dell'epoca.
Detto questo, torno a dire che alla fine anche l'ossigeno che respiriamo è tossico, come ogni cosa alla fine.
[Quella dell'ossigeno non è una battuta comunque]
Non è vero che in passato si moriva a 40 anni o che comunque era un miracolo arrivare ai 70. Nel medioevo per esempio alcuni tiravano le cuoia a anche a 70 e passa anni.
Dante che a 35 anni scrive "nel mezzo del cammin di nostra vita" allude al fatto che a quei tempi ci si aspettava di vivere anche 70 anni, il doppio.
Ciò che abbassa l'età media andando a ritroso nel tempo è la mortalità infantile. Facendo una media basata su tot bambini, non poteva uscire un numero alto perché se alcuni arrivavano anche a 70 anni, altri morivano ben prima dei 20.
Si tiene conto anche dei morti per malattie non legate all'età o per guerre, carestie ecc...
Mentre per calcolare un'aspettativa di vita media si dovrebbe eliminare chi è morto sotto una certa soglia, per esempio già eliminando (dalla media eh!!!!!)i minorenni, si otterrebbe una valida aspettativa di vita a 18 anni, più vicina alla realtà, non inquinata dall'Alto tasso di mortalità infantile dell'epoca.
Detto questo, torno a dire che alla fine anche l'ossigeno che respiriamo è tossico, come ogni cosa alla fine.
[Quella dell'ossigeno non è una battuta comunque]
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
Posso aggiungere una piccola nota cinica?
La selezione era maggiore, vivevano più a lungo i più scaltri ed i più intelligenti ( oltre che i più fortunati). Anche un Re spesso viveva poco se non era un buon Re.
Oggi non muore più quasi più nessuno, neanche i vecchi ed i malati che hanno anche la possibilità di trasmettere i loro geni"non vincenti" alla specie (ecco perchè spesso parlo di "instupidimento" della razza).
Non che umanamente non sia giusto... ma le risorse del pianeta quanto potranno ancora durare con questi ritmi di crescita, senza una svolta totale e radicale e soprattutto rapida?
La selezione era maggiore, vivevano più a lungo i più scaltri ed i più intelligenti ( oltre che i più fortunati). Anche un Re spesso viveva poco se non era un buon Re.
Oggi non muore più quasi più nessuno, neanche i vecchi ed i malati che hanno anche la possibilità di trasmettere i loro geni"non vincenti" alla specie (ecco perchè spesso parlo di "instupidimento" della razza).
Non che umanamente non sia giusto... ma le risorse del pianeta quanto potranno ancora durare con questi ritmi di crescita, senza una svolta totale e radicale e soprattutto rapida?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
Ti quoto in pieno quercia, la penso esattamente come te.
Ci vorrebbe un po' di eugenetica.
Non parlò di genocidi e campi di concentramento, parlo di controllo delle nascite tanto per iniziare... poi con un paio di miliardi di persone in meno secondo me già si possono vedere i primi risultati a livello ambientale.
Per l'intelligenza che si diluisce ahimè non vedo altra soluzione che lasciare alla selezione naturale il compito di sfoltire un po'... di sicuro verrà il giorno in cui essa potrà lavorare, ah se verrà
Ci vorrebbe un po' di eugenetica.
Non parlò di genocidi e campi di concentramento, parlo di controllo delle nascite tanto per iniziare... poi con un paio di miliardi di persone in meno secondo me già si possono vedere i primi risultati a livello ambientale.
Per l'intelligenza che si diluisce ahimè non vedo altra soluzione che lasciare alla selezione naturale il compito di sfoltire un po'... di sicuro verrà il giorno in cui essa potrà lavorare, ah se verrà

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
Va bene una pianificazione delle nascite e una sessualità più consapevole anche nei paesi più arretrati culturalmente, ma l'eugenetica, no. Questa non ci vorrebbe proprio!
Tutti, proprio tutti hanno il diritto di farsi una famiglia. Anche se non sono "perfetti" dal punto di vista "selezione naturale"!
Sta all'Uomo, tramite il sapere scientifico e medico, affinare le proprie conoscenze e capacità per debellare o rendere inoffensive caratteristiche negative trasmissibili geneticamente.

Tutti, proprio tutti hanno il diritto di farsi una famiglia. Anche se non sono "perfetti" dal punto di vista "selezione naturale"!
Sta all'Uomo, tramite il sapere scientifico e medico, affinare le proprie conoscenze e capacità per debellare o rendere inoffensive caratteristiche negative trasmissibili geneticamente.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
Beh eugenetica o meno, sta di fatto che il problema centrale dell'umanità oggi è la sovrappopolazione, qualcosa si deve pur fare per ridurre la popolazione oppure ci scaveremo la fossa da soli:-P
Anzi, vi dirò. Stiamo già finendo di esistere. Mancano pochi secoli al massimo, dopodiché è inutile e impossibile tornare indietro.
Fra poco terminerà il petrolio, aumenterà il consumo di carbone, l'effetto di tutte quelle tonnellate di gas serra sparate nell'atmosfera si farà sentire, i ghiacci fonderanno, i mari si alzeranno così come le temperature globali, desertificazione, guerre, carestie, epidemie, pandemie, disastri naturali legati al clima ormai sballato, popolazione decimata e forse ci si metterà in mezzo anche una bella guerra nucleare fra superpotenze per motivi di amministrazione territoriale/delle risorse.
Se non ci estingueremo tutti, in pochi sopravvissuti saranno proiettati in uno scenario post apocalittico cinematografico con le tecnologie di vari millenni addietro.
L'alternativa è ridurre la popolazione globale al più presto, ma con i trend di crescita attuali la vedo dura. E poi io preferisco la prima alternativa, un mondo senza piu uomini e tutto popolato dagli insetti

Anzi, vi dirò. Stiamo già finendo di esistere. Mancano pochi secoli al massimo, dopodiché è inutile e impossibile tornare indietro.
Fra poco terminerà il petrolio, aumenterà il consumo di carbone, l'effetto di tutte quelle tonnellate di gas serra sparate nell'atmosfera si farà sentire, i ghiacci fonderanno, i mari si alzeranno così come le temperature globali, desertificazione, guerre, carestie, epidemie, pandemie, disastri naturali legati al clima ormai sballato, popolazione decimata e forse ci si metterà in mezzo anche una bella guerra nucleare fra superpotenze per motivi di amministrazione territoriale/delle risorse.
Se non ci estingueremo tutti, in pochi sopravvissuti saranno proiettati in uno scenario post apocalittico cinematografico con le tecnologie di vari millenni addietro.
L'alternativa è ridurre la popolazione globale al più presto, ma con i trend di crescita attuali la vedo dura. E poi io preferisco la prima alternativa, un mondo senza piu uomini e tutto popolato dagli insetti


Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: L'autodistruzione dell'umanità.
Sara75 ha scritto:Va bene una pianificazione delle nascite e una sessualità più consapevole anche nei paesi più arretrati culturalmente, ma l'eugenetica, no. Questa non ci vorrebbe proprio!![]()
Tutti, proprio tutti hanno il diritto di farsi una famiglia. Anche se non sono "perfetti" dal punto di vista "selezione naturale"!
Sta all'Uomo, tramite il sapere scientifico e medico, affinare le proprie conoscenze e capacità per debellare o rendere inoffensive caratteristiche negative trasmissibili geneticamente.
Vorrei dire due cose senza aver riletto tutto:
Non concordo per nulla......
Tutti hanno diritto a vivere con una famiglia, non a generarne una.
Ed i diritti sono qualcosa per i quali si deve lottare e mantenere, non sono qualcosa che qualcuno di da e che qualcuno protegge per te.
Altrimenti sei solo un capo di bestiame per il quale io decido che ha diritto ad almeno x mq e c'è qualcuno che fa rispettare questo diritto

La selezione sul genoma serve, altrimenti la popolazione è destinata al collasso, come ogni popolazione lasciata in riproduzione libera senza selezione.
@Robybar:
Mamma mia quanto la fai catastrofica.......
Secondo te non c'è nessun che abbia gia pensato alla soluzione per uscirne? Ovviamente non te lo viene a dire a te

Stesso concetto di cui sopra, o combatti per cambiare cio che non va o non te ne curi e vivi la tua vita.
Non puoi lamentartene aspettando che qualcun altro ti salvi a te

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti