Formicaio spettacolare
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio spettacolare
Ho trovato il formicaio che vorrò fare...
http://www.youtube.com/watch?v=9u-n0vGwkFo
Riuscite a capire come è fatto sotto? Inche materiale è?
Grazie
http://www.youtube.com/watch?v=9u-n0vGwkFo
Riuscite a capire come è fatto sotto? Inche materiale è?
Grazie
-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
Re: Formicaio spettacolare
Prima di realizzare un formicaio del genere aspetta 2 annetti per la tua colonia...
Il materiale è semplice: Acquario e gesso o, in alternattiva, un gigantesco blocco di gasbeton con del vetro alle pareti
Comunque...Hai idea di quanto costi un'acquario così grande? E comunque penso ia gesso perchè per le Lasius sp. non va bene il gasbeton... Ma certa gente lo usa lo stesso
E comunque non mettere un coperchio, metti del semplice antifuga
E spero che vorrai fare le stanze che ci sono nel formicaio, non di più... Perchè una colonia di due anni non occuperebbe mai tutto lo spazio che c'è in un formicaio così immenso
Io ti consiglio di farti molte "varianti due", è molto più comodo
E poi mi dovete spiegare perchè ogni settimana nasce un post con argomento principale questo preciso formicaio...
Il materiale è semplice: Acquario e gesso o, in alternattiva, un gigantesco blocco di gasbeton con del vetro alle pareti
Comunque...Hai idea di quanto costi un'acquario così grande? E comunque penso ia gesso perchè per le Lasius sp. non va bene il gasbeton... Ma certa gente lo usa lo stesso
E comunque non mettere un coperchio, metti del semplice antifuga
E spero che vorrai fare le stanze che ci sono nel formicaio, non di più... Perchè una colonia di due anni non occuperebbe mai tutto lo spazio che c'è in un formicaio così immenso
Io ti consiglio di farti molte "varianti due", è molto più comodo
E poi mi dovete spiegare perchè ogni settimana nasce un post con argomento principale questo preciso formicaio...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Formicaio spettacolare
Io non so molto di formiche, ecco perché è la prima volta che vedo quel formicaio...
Verso la fine del video solleva un cono, cosa è e a cosa serve? Mi sa che quel formicaio ha alto oltre i cunicoli che si vedono...
Verso la fine del video solleva un cono, cosa è e a cosa serve? Mi sa che quel formicaio ha alto oltre i cunicoli che si vedono...
-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
Re: Formicaio spettacolare
Logicamente il formicaio deve avere un parte umida, il "cono" è un tappo che chiude la zona in cui si versa l'acqua.
Personalmente questo tipo di formicaio non mi piace particolarmente.
Personalmente questo tipo di formicaio non mi piace particolarmente.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Formicaio spettacolare
Ma se versa l'acqua come fa a non inondare il formicaio?
In alto a destra mi sembra che ci sta un coperchio celeste con del cotone dentro... Secondo me li mette l'acqua.
In alto a destra mi sembra che ci sta un coperchio celeste con del cotone dentro... Secondo me li mette l'acqua.
-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
Re: Formicaio spettacolare
Ci sono diversi modi per umidificare il nido a seconda della specie e del materiale.
Ti consiglio di visitare la sezione del forum dedicata alla costruzione del formicaio, troverai ogni risposta.
Ti consiglio di visitare la sezione del forum dedicata alla costruzione del formicaio, troverai ogni risposta.
In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
-
TomBombadil - Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 ago '13
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Formicaio spettacolare
Mamma mia... la parte scavata è quella visibile, dietro è sempre scavata ma le formiche non ci vanno; immagina un cubo di cemento che su una faccia ha lo spazio per le formiche ma al centro un enorme vuoto. Le formiche non lo scavano ma dal tappo lui lo riempie d'acqua così che si inumidisce ed arriva anche a loro. Capito? Più o meno funziona così.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Formicaio spettacolare
A me non dispiace come formicaio. È molto simile a un acquario in quanto ad arredamento di casa. Io lo farei più naturale anche nella parte delle camere oltre che l'arena. Il mio dubbio è sulla durata di un formicaio così, in un anno sarà sporchissimo e la visibilità quasi nulla...alla fine un lavoraccio per far qualcosa di bello ma che dura molto poco. Preferisco i formicai di LucaB che sono meno difficili da realizzare, comunque esteticamente belli e ogni anno o due li cambi facilmente.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Formicaio spettacolare
Ciao Ricsca,
Forse è meglio riparlarne fra 4-5 anni
Forse è meglio riparlarne fra 4-5 anni

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti