Diario di allevamento di Manica rubida
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
Fantastica! Quelle si che sono larve!!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
Bellissime ! per loro quelle temperature sono ancora da villeggiatura , girano ancora in montagna che ci sono 8 C° quindi quelle larvone diventeranno operaie alla svelta.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
AGGIORNAMENTO DEL 13/03/2014
Allora, la colonia sta benissimo. E' l'unica colonia che posso dire non è mai andata completamente il letargo...o, almeno, diciamo che ha fatto un letargo "diverso".
La regina, infatti, ha si smesso di deporre e le larve si sono sviluppate molto lentamente (e neanche tutte)...ma la colonietta ha continuato a nutrirsi...anche se non tantissimo.
Ancora oggi mi snobba il miele ed è difficilissimo vedere operaie in giro per l'arena. Le alimento con microgrilli e zanzare, che lascio scivolare dentro il buco di accesso al formicaio (loro hanno colonizzato la prima stanza dopo l'entrata).
Da una decina di giorni, la colonia si è completamente risvegliata. In due settimane quasi tutte le larve residue dall'autunno si sono impupate e la regina ha ripreso a deporre (nonostante in casa ci siano 16-17 °C). Attualmente ci sono 3 grappoli da circa 15 uova ognuno. Le cure vengono eseguite sia dalla regina (che si occupa soprattutto delle uova), sia dalle operaie (ormai una decina).
Ma ecco qualche foto:
Allora, la colonia sta benissimo. E' l'unica colonia che posso dire non è mai andata completamente il letargo...o, almeno, diciamo che ha fatto un letargo "diverso".

La regina, infatti, ha si smesso di deporre e le larve si sono sviluppate molto lentamente (e neanche tutte)...ma la colonietta ha continuato a nutrirsi...anche se non tantissimo.
Ancora oggi mi snobba il miele ed è difficilissimo vedere operaie in giro per l'arena. Le alimento con microgrilli e zanzare, che lascio scivolare dentro il buco di accesso al formicaio (loro hanno colonizzato la prima stanza dopo l'entrata).
Da una decina di giorni, la colonia si è completamente risvegliata. In due settimane quasi tutte le larve residue dall'autunno si sono impupate e la regina ha ripreso a deporre (nonostante in casa ci siano 16-17 °C). Attualmente ci sono 3 grappoli da circa 15 uova ognuno. Le cure vengono eseguite sia dalla regina (che si occupa soprattutto delle uova), sia dalle operaie (ormai una decina).
Ma ecco qualche foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
Ottimo ! sono davvero contento che abbiano ripreso alla grande , vedremo come si porta la colonia in questi mesi di attività .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
Aggiornamento del 28/04/2014
Purtroppo brutte notizie!!!
Nelle ultime settimane le operaie hanno iniziato ad isolarsi e morire una alla volta tra piccole convulsioni e strani comportamenti apatici. Escludo intossicazioni, poichè non ho riscontrato nulla di simile nelle coloniette vicine.
Pupe e larve sono state abbandonate in giro per il formicaio e, senza cura, sono morte.
Rimasta solo la regina con una operaia ho provato a rimetterle in provetta. Inizialmente sembravano riprendersi. Deposto qualche ovetto, purtroppo poi la regina è morta.
Si conclude quindi qui questo diario...e spero di avere l'occasione di riprovarci. Non so cosa possa essere successo. Anche le temperature non sono alte...non hanno mai superato i 21 °C...con media intorno ai 19°C.
Purtroppo brutte notizie!!!

Nelle ultime settimane le operaie hanno iniziato ad isolarsi e morire una alla volta tra piccole convulsioni e strani comportamenti apatici. Escludo intossicazioni, poichè non ho riscontrato nulla di simile nelle coloniette vicine.

Pupe e larve sono state abbandonate in giro per il formicaio e, senza cura, sono morte.
Rimasta solo la regina con una operaia ho provato a rimetterle in provetta. Inizialmente sembravano riprendersi. Deposto qualche ovetto, purtroppo poi la regina è morta.

Si conclude quindi qui questo diario...e spero di avere l'occasione di riprovarci. Non so cosa possa essere successo. Anche le temperature non sono alte...non hanno mai superato i 21 °C...con media intorno ai 19°C.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di allevamento di Manica rubida

sviluppo iniziale normale, lenta moria delle operaie, regina ch prova a rideporre ma alla fine la colonia si estingue per morte prematura di tutte le adulte....
una bella sfida per il futuro...
che sia la mancanza di qualche sostanza particolare che non trovano in cattività?

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
cavolo...pure io ho ottenuto da un mio amico una regina di Manica rubida...ce l'ho da qualche settimana e per ora ha solo qualche uova...sta dentro ad un arena piccola in una provetta con 2 tappi in cotone provvisti di fessura ottenuta utilizzando 2 pezzetti di cannuccia....per adesso è sempre andato tutto bene ma se muoiono così può davvero dipendere esclusivamente dall'alimentazione...
altra domanda, per colorare il gasbeton che tipo di colorante è stato utilizzato?
altra domanda, per colorare il gasbeton che tipo di colorante è stato utilizzato?
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
La mia colonietta (regina trovata l'anno scorso alla quale ho fornito larve e pupe rubate sotto un sasso) è in una situazione stabile.
L'avevo mandata in ibernazione con 7-8 operaie quando aveva ancora delle larve, risvegliata ai primi di aprile (visto che la seconda metà di marzo ero via ho preferito tenerle al fresco) è stata molto lenta a ripartire con le deposizioni e con lo sviluppo della covata dell'anno scorso (le operaie sono diventate 10 a metà maggio).
Quasi in contemporanea con la nascita delle operaie la regina ha rideposto e ora stanno curando una decina scarsa di larve. Recentemente c'è stato il primo decesso dell'anno.
L'alimentazione è standard: miele e camole
L'avevo mandata in ibernazione con 7-8 operaie quando aveva ancora delle larve, risvegliata ai primi di aprile (visto che la seconda metà di marzo ero via ho preferito tenerle al fresco) è stata molto lenta a ripartire con le deposizioni e con lo sviluppo della covata dell'anno scorso (le operaie sono diventate 10 a metà maggio).
Quasi in contemporanea con la nascita delle operaie la regina ha rideposto e ora stanno curando una decina scarsa di larve. Recentemente c'è stato il primo decesso dell'anno.
L'alimentazione è standard: miele e camole
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
ok perfetto
invece per quando arriverà l'autunno/ inverno, la devo tenere in frigo a 5 gradi oppure va bene se la tengo dai 10 ai 13 gradi?

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
ragazzi, dopo le mie ultime esperienze suggerirei di sperimantare una "zona calda" se riuscite.
non necessitano di troppo caldo, e necessitano della pausa invernale, però forse la temperatura le influenza più delle altre.
Io ho perso diverse specie per misteriosa...inedia...
Ho provato ad applicare un tappetino riscaldante su una porzione di nido (tenuto però al fresco in taverna) e la colonia (Formica sanguinea trovata a 1000 metri in zona molto popolata dalla specie) è letteralmente schizzata nello sviluppo.
Non ho abbastanza dati per dire che sia una prova, ma un'indizio su cui vale la pena provare forse si.
Sarebbe problematico però con le colonie piccole ...
non necessitano di troppo caldo, e necessitano della pausa invernale, però forse la temperatura le influenza più delle altre.
Io ho perso diverse specie per misteriosa...inedia...
Ho provato ad applicare un tappetino riscaldante su una porzione di nido (tenuto però al fresco in taverna) e la colonia (Formica sanguinea trovata a 1000 metri in zona molto popolata dalla specie) è letteralmente schizzata nello sviluppo.
Non ho abbastanza dati per dire che sia una prova, ma un'indizio su cui vale la pena provare forse si.
Sarebbe problematico però con le colonie piccole ...

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
ciao a tutti anche io stò tentando di far fondare una regina Manica rubida, e per adesso la alimento con miele e zanzare. ma dato delle tanti morti che ho letto su questa spelndida specie, temo anche io per la mia e non vorrei facesse la stessa fine. se avete qualche consiglio da darmi oltre a quello che ho letto ditemi pure.
-
th3mask - Messaggi: 19
- Iscritto il: 13 giu '14
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
th3mask ha scritto:ciao a tutti anche io stò tentando di far fondare una regina Manica rubida, e per adesso la alimento con miele e zanzare. ma dato delle tanti morti che ho letto su questa spelndida specie, temo anche io per la mia e non vorrei facesse la stessa fine. se avete qualche consiglio da darmi oltre a quello che ho letto ditemi pure.
ciao, io la sto tenendo in una zona al fresco in una provetta dentro una piccla arena, con le uscite dalla provetta che la facciano sentire abbastanza sicura, a me il miele non lo calcola, però va ghiotta di zanzare piccoli ragnetti moscerini pezzettini di camola e quelle farfalline che girano ogni tanto! ne fa fuori mediamente una ogni 2 giorni






- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
Apri un diario di allevamento e posta tutte le foto delle varie fasi... Così ci tieni aggiornati.
Ormai questo diario è chiuso e non ha senso continuare qui.
Ormai questo diario è chiuso e non ha senso continuare qui.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di allevamento di Manica rubida
Luca.B ha scritto:Apri un diario di allevamento e posta tutte le foto delle varie fasi... Così ci tieni aggiornati.
Ormai questo diario è chiuso e non ha senso continuare qui.
oki

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti