Regina con covata da identificare [Messor minor]

Regina con covata da identificare [Messor minor]

Messaggioda ermed » 25/06/2014, 20:52

Ciao a tutti.

Vi spiego il mio problema , dopo un anno di fondazione ho finalmente ottenuto le mie prime operaie con quella che ritenevo fino a poco tempo fa una Messor capitatus, ma dopo averle fornito diversi semi di tarassaco e aver perso un operaia per il mancato nutrimento( si avvicinano e non mangiano) ho provato oggi con il miele , ottenendo invece gran successo.
Quindi inizio a pensare che non siano Messor sp., ho provato a fare qualche foto di bassa qualità con il cellulare , spero mi sappiate aiutare .

Grazie a tutti
http://i57.tinypic.com/30ses7r.jpg

Ps come vedete in foto il seme non è stato aperto
ermed
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 set '13
  • Non connesso

Re: Regina con covata da identificare.

Messaggioda ermed » 25/06/2014, 20:54

http://i59.tinypic.com/2n0qhz.jpg

Qualità molto scarsa anche qui.
ermed
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 set '13
  • Non connesso

Re: Regina con covata da identificare.

Messaggioda winny88 » 25/06/2014, 21:31

E' un Messor. Che sia capitatus non si può dire da queste immagini, ma la specie è irrilevante. Innanzitutto cambia tipo di semi, provane vari come quelli del becchime misto per uccelli. Poi non devi dare solo semi, anche insetti. Prova anche subito con un insettino piccolo e morbido o un pezzettino piccolo di camola.

La regina dove la hai trovata? Quanto è lunga (con precisione al millimetro)? Per caso ha la testa rossiccia? Proviamo a vedere se riusciamo a determinare la specie.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina con covata da identificare.

Messaggioda ermed » 25/06/2014, 23:45

Ok grazie, per quanto riguarda la testa si è leggermente rossa, l ho trovata anzi cercata in un prato lo scorso settemebre a roma, mentre è lunga circa 1 cm.
Proverò a comprare allora il mangime per canarini come leggevo qua sul forum allora, ma va bene qualsiasi tipo?
Nel frattempo cerco di trovare una fotocamera seria.
ermed
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 set '13
  • Non connesso

Re: Regina con covata da identificare.

Messaggioda winny88 » 25/06/2014, 23:50

Ok! La specie è Messor minor. Per il mangime comprane uno semplice, senza aggiunta di multivitaminico (di solito sono in grani colorati). Qualcuno ha usato anche questi, ma è sempre meglio eliminare le incognite.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina con covata da identificare [Messor minor]

Messaggioda ermed » 26/06/2014, 21:22

Ho provato con i semi ma non ha avuto molto successo , sia interi che spezzettati..
Posto sia delle foto che un video, spero che si veda meglio:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=x2qf ... 6xyTo1_u8A
https://vimeo.com/99269421

Grazie.
ermed
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 set '13
  • Non connesso

Re: Regina con covata da identificare [Messor minor]

Messaggioda Devid » 27/06/2014, 11:08

Ma non potrebbe essere Messor barbarus? Io l'ho vista una sola volta e sembra più grande della Messor minor che vedo ogni ottobre...
P.S: se vi chiedete dove l'ho vista è a casa di Julius, gliel'aveva(si scrive così?) spedita un'amico di formicarium
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Regina con covata da identificare [Messor minor]

Messaggioda winny88 » 27/06/2014, 11:17

Non può essere Messor barbarus perché:

1) In Italia sta solo nella parte occidentale della costa ligure (praticamente quasi Francia). Questa è trovata a Roma e già questo sarebbe sufficiente.

2) Le regine di Messor barbarus sono molto più grandi, sui 15 mmm, non sui 10 mm (come riferisce ermed) che è proprio la lunghezza di Messor minor.

Di solito ponderiamo bene ciò che scriviamo. Raramente spariamo a caso! ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina con covata da identificare [Messor minor]

Messaggioda Devid » 27/06/2014, 11:32

Già, ma io l'ho scritto perchè nella foto la testa è rosso scuro , le Messor minor che trovo io hanno la testa rosso fuoco, poco più chiara della testa di una Crematogaster scutellaris...E poi la forma da ciò che vedo non è lievemete rotondeggiante come quelle che conosco io...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Regina con covata da identificare [Messor minor]

Messaggioda winny88 » 27/06/2014, 11:42

Devid ha scritto:Già, ma io l'ho scritto perchè nella foto la testa è rosso scuro , le Messor minor che trovo io hanno la testa rosso fuoco, poco più chiara della testa di una Crematogaster scutellaris


Direi che non è vero! Forse osservi le operaie (e neanche con loro è sempre valido). Le regine di Messor minor hanno nella maggior parte dei casi testa completamente nera; poche hanno una lievissima sfumatura rossastra, pochissime hanno un chiaro colore rosso.

Direi che oltre a questo, i due motivi di prima avrebbero dovuto essere sufficienti a convincerti.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina con covata da identificare [Messor minor]

Messaggioda ermed » 27/06/2014, 15:46

Non volevo generare una discussione, comunque il problema rimane, i semi non sono stati toccati .Poco fa ho riprovato con il miele e la regina si è fiondata a nutrirsi come la scorsa volta.
Vi posto un altra foto, qui si dovrebbe vedere meglio.
http://i62.tinypic.com/2ns9dzr.jpg
http://i61.tinypic.com/xfs09d.jpg
http://i60.tinypic.com/wunsya.jpg
ermed
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 set '13
  • Non connesso

Re: Regina con covata da identificare [Messor minor]

Messaggioda ermed » 27/06/2014, 15:54

ermed
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 set '13
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 184 ospiti