Illuminazione
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Illuminazione
Buongiorno ragazzi, mi presento, mi chiamo Pietro e sono nuovo in questo forum
E' già da tempo che sogno di osservare crescere una colonia di formiche e proprio un mesetto abbondante fa ho trovato una formica regina, la specie sembra essere Messor capitatus, che ha deposto le uova due settimane fa. Giusto ieri ho dato un'occhiata e si sono ingrossate dall'ultima volta, segno che si stanno sviluppando nel modo giusto
In ogni caso ho sempre tenuto la regina in un luogo buio, però mi chiedevo se magari un giorno, quando la colonia si sarà un minimo sviluppata, potrò lasciarla alla luce costantemente per osservare cosa fanno queste creature
chiaramente non da lasciarle sotto la luce del sole cocente!! Però mi chiedevo che ruolo giocasse l'illuminazione nello sviluppo e nella vita delle formiche...
Grazie per le risposte



Grazie per le risposte

Ultima modifica di winny88 il 25/06/2014, 17:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: occhio alla nomenclatura scientifica! http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=152
Motivazione: occhio alla nomenclatura scientifica! http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=152
-
SKTheMower - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '14
- Località: Parma
Re: Illuminazione
Benvenuto , se vuoi presentati nell'apposita sezione almeno ti fai conoscere al forum
Dubito che la tua regina sia Messor capitatus dato che sciamano a Settembre-Novembre e non in Primavera , se vuoi una bella identificazione metti qualche foto e arriveremo almeno al genere , ti sarà utile per allevarla al meglio .
Per il fattore luce certo che ci possono stare altrimenti non le alleveremmo nemmeno
, io le tengo alla luce anche in fondazione senza particolari problemi ma ci sono pareri discordanti a riguardo delle prime fasi di sviluppo della colonia .
Non c'è dubbio però che a colonia fondata devono essere tenute alla luce ovviamente non diretta del sole e non fortissima , tieni presente che non è la luce a spaventare molto le formiche ma le vibrazioni , ormai le mie sono abituate benissimo anche alla luce della pila .

Dubito che la tua regina sia Messor capitatus dato che sciamano a Settembre-Novembre e non in Primavera , se vuoi una bella identificazione metti qualche foto e arriveremo almeno al genere , ti sarà utile per allevarla al meglio .
Per il fattore luce certo che ci possono stare altrimenti non le alleveremmo nemmeno

Non c'è dubbio però che a colonia fondata devono essere tenute alla luce ovviamente non diretta del sole e non fortissima , tieni presente che non è la luce a spaventare molto le formiche ma le vibrazioni , ormai le mie sono abituate benissimo anche alla luce della pila .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Illuminazione
Benvenuto
Anche io tengo le mie colonie e regine in fondazione alla luce ambientale, non le ho mai coperte, ad eccezione di alcuni esemplari particolarmente nervosi appena catturati, ma sempre per un periodo limitato di tempo.

Anche io tengo le mie colonie e regine in fondazione alla luce ambientale, non le ho mai coperte, ad eccezione di alcuni esemplari particolarmente nervosi appena catturati, ma sempre per un periodo limitato di tempo.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Illuminazione
Grazie mille per le dritte, provvederò a presentarmi nell'apposita sezione e a postare qualche foto della regina
In ogni caso Dorylus mi hai fatto venire qualche dubbio, nel senso che la mia regina l' ho trovata all'interno di un tronchetto di legna. Infatti il mio chitarrista ha dato (chiaramente non pensando che all'interno ci fosse una formica) una macetata a un tronco predisposto per essere bruciato e ne è uscita una formica grossissima, meno male che ce ne siamo accorti!! E proprio poco fa, guardando sul forum ho visto una formica che ci assomiglia molto a una Camponotus ligniperda (http://i53.tinypic.com/1z6czzd.jpg).

-
SKTheMower - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '14
- Località: Parma
Re: Illuminazione
Sicuramente una Camponotus ligniperda è più probabile da ritrovare in un tronco rispetto ad una Messor! 
Cerca di fare al più presto delle foto per identificarla, così potrai allevarla nel modo migliore. Se è veramente lei ci vogliono alcuni accorgimenti, soprattutto per l'ibernazione e la sistemazione in futuri piccoli formicai di accrescimento.

Cerca di fare al più presto delle foto per identificarla, così potrai allevarla nel modo migliore. Se è veramente lei ci vogliono alcuni accorgimenti, soprattutto per l'ibernazione e la sistemazione in futuri piccoli formicai di accrescimento.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Illuminazione
benvenuto, vedrai che troverai molte persone pronte ad aiutarti! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti