Tagliare il vetro

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda MicaeL » 14/04/2014, 20:43

Ho ordinato il vetro alla leroy merlin, adesso devo solo aspettare.
Nel frattempo sto provando ad usare il mio tagliavetro..
Il mio tagliavetro è abbastanza vecchio, è uno di quelli economici con 6 lame, alcune lame sono arrugginite, solo una riesce ad incidere il vetro.
Sto facendo delle prove su del vetro da buttare che ho a casa, ma c'è qualche problema, dopo aver inciso devo metterci molta forza per dividere il vetro (da 4mm), e non sempre il taglio segue l'incisione.

Sto pensando di prendere un taglia vetro nuovo....
Chi mi da dei consigli?
Meglio la punta in carburo di tungsteno o in diamante?
Ho trovato questi.... possono andar bene?
http://www.ebay.it/itm/360868957001?ssP ... 1423.l2649
http://www.ebay.it/itm/131162676236?ssP ... 1423.l2649
ne avevo trovato anche uno della toyo da 15€, ma ho perso il link

si accettano suggerimenti anche su latri prodotti, rimanendo sotto i 15-20€
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda Math » 17/04/2014, 9:21

Qualche anno fa ho lavorato con una azienda che si occupa di taglio e lavorazione del vetro, realizzando anche tagli su misura su specifica richiesta del cliente che molto spesso venivano realizzati in buona parte a mano. I vetri con cui avevamo a che fare avevano spessori da 4 mm in su e per i tagli a mano di vetri abbastanza spessi (gia dai 4 o 6 mm) gli operatori praticavano l'incisione con taglierino diamantato e poi per rendere la lastra più facile da spezzare e il taglio più dritto passavano rapidamente un cannello (fiamma ossidrica) lungo il profilo del taglio. Il rapidissimo riscaldamento del materiale provoca una rapida dilatazione del reticolo cristallino che favorisce il distacco della parte tagliata. Il passaggio rapido non anneriva il vetro. Dopo questa operazione il taglio si completava da solo e molto spesso no c'era nemmeno bisogno di fare forza o flettere il vetro per spezzarlo lungo la linea del taglio perchè si separava da solo!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda gig » 22/06/2014, 20:32

Math ha scritto:Il passaggio rapido non anneriva il vetro.


Solo una banale osservazione. Il vetro non si anneriva , non perchè vi passavano velocemente ma perchè quel tipo di fiamma non annerisce il vetro :-D :-D :-D :-D

:smart: :smart:
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda Math » 22/06/2014, 22:01

Davvero gig? Grazie della info, non sapevo di questa particolarità. Comunque mi è capitato di usare il "cannello" passandolo troppo lentamente su una lastra e vederla annerire. Poi effettivamente è bastato un colpo di spugna ed il vetro è tornato pulito. In ogni caso è una tecnica che ho trovato molto comoda (nelle poche esperienze di taglio che ho avuto).
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda Angio » 22/06/2014, 22:38

Un consiglio, per non gettare il vetro acquistato da Leroy Merlin, fattelo tagliare da loro o lo porti da un vetraio che te lo taglia su misura.... Ci ho provato pure io a tagliarlo con delle lame, è difficile rischi di spaccarlo e di aver gettato soldi inutilmente, spesse volte se te lo tagliano solo il vetro non ti fanno nemmeno pagare i vetrai, perchè alla fine è il vetro che costa e non tanto la manodopera... ;)
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda gig » 24/06/2014, 21:47

Math ha scritto:Davvero gig? Grazie della info, non sapevo di questa particolarità. Comunque mi è capitato di usare il "cannello" passandolo troppo lentamente su una lastra e vederla annerire. Poi effettivamente è bastato un colpo di spugna ed il vetro è tornato pulito. In ogni caso è una tecnica che ho trovato molto comoda (nelle poche esperienze di taglio che ho avuto).



Guarda, non sono certo un vetraio ma ho speso moltissimo tempo a tagliare vetro di tanti tipi ed ho un bel pò di esperienza. C'è stato un periodo della vita in cui ho considerato il vetro il materiale GRATUITO per eccellenza con cui potere fare tante cose. L' unica cosa era saperlo tagliare/bucare/incollare.

Con gli anni , ho capito che Davvero il vetro è un materiale per eccellenza per tantissime applicazioni ma che il tempo che spendi per fare le cose fatte bene non vale il risultato che puoi ottenere.

Certo non sto considerando La soddisfazione personale, quella non ha prezzo, ma spesso è importante sapersi concentrare sull' obiettivo principale che non è modellare il vetro, ma fare ad esempio un buon formicaio.

Quindi come dicevamo nel topic in generale, procurati stumenti buoni che tanto sono una tantum che ne vale la pena.

My 2 cent [1] :-D

[1]https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080603151352AApDNbC 8-)
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda rmontaruli » 25/06/2014, 12:09

gig ha scritto:
Math ha scritto:Il passaggio rapido non anneriva il vetro.


Solo una banale osservazione. Il vetro non si anneriva , non perchè vi passavano velocemente ma perchè quel tipo di fiamma non annerisce il vetro :-D :-D :-D :-D

:smart: :smart:


C'è anche da dire che quando il vetro si annerisce per il fuoco, si pulisce banalmente con qualunque detergente.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda MicaeL » 27/06/2014, 11:05

gig ha scritto:
Math ha scritto:Davvero gig? Grazie della info, non sapevo di questa particolarità. Comunque mi è capitato di usare il "cannello" passandolo troppo lentamente su una lastra e vederla annerire. Poi effettivamente è bastato un colpo di spugna ed il vetro è tornato pulito. In ogni caso è una tecnica che ho trovato molto comoda (nelle poche esperienze di taglio che ho avuto).



Guarda, non sono certo un vetraio ma ho speso moltissimo tempo a tagliare vetro di tanti tipi ed ho un bel pò di esperienza. C'è stato un periodo della vita in cui ho considerato il vetro il materiale GRATUITO per eccellenza con cui potere fare tante cose. L' unica cosa era saperlo tagliare/bucare/incollare.

Con gli anni , ho capito che Davvero il vetro è un materiale per eccellenza per tantissime applicazioni ma che il tempo che spendi per fare le cose fatte bene non vale il risultato che puoi ottenere.

Certo non sto considerando La soddisfazione personale, quella non ha prezzo, ma spesso è importante sapersi concentrare sull' obiettivo principale che non è modellare il vetro, ma fare ad esempio un buon formicaio.

Quindi come dicevamo nel topic in generale, procurati stumenti buoni che tanto sono una tantum che ne vale la pena.

My 2 cent [1] :-D

[1]https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080603151352AApDNbC 8-)


io ho preso un tagliavetro da una circa 20 euro e nonostante la mia inesperienza il risultato è venuto bene... quasi :oops: :oops:
ho preso il vetro più sottile che ho trovato, da 2 mm, i tagli corti sono facili, l'unico taglio venuto male è stato quello più lungo da 55cm c'è stata una scheggiatura su un angolo e ho rotto un pezzo di circa 2x10 cm, per fortuna era sul pezzo da scartare

Per me il vetro non è un materiale "gratuito" non riesco a trovarlo l'ho dovuto prendere al leroy marlin.... 9 euro per un pezzo 55x45 cm e me lo sono dovuto tagliare :-( :-(
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda gig » 03/11/2014, 0:36

MicaeL ha scritto:Per me il vetro non è un materiale "gratuito" non riesco a trovarlo l'ho dovuto prendere al leroy marlin.... 9 euro per un pezzo 55x45 cm e me lo sono dovuto tagliare :-( :-(


Bhè dipende da cosa ci vuoi fare. Se mi fosse servito un vetro di una determinata dimensione e spessore particolare anche io sarei andato ad acquistarlo ma in generale non è difficile farsi regalare scarti di vetro da un qualsiasi posto in cui ne hanno in abbondanza, almeno qui in calabria io ho sempre trovato, tanto a loro non costa nulla.

:-D
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti