Sistema di areazione forzata
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sistema di areazione forzata
Come da titolo, ho creato con successo un sistema di areazione forzata con oggetti che più o meno tutti possiamo reperire a costo zero.
Qui sotto posterò un video che mostra tutto l'apparato in funzione.
Il mio formicaio cilindrico in gesso ha 4 livelli abitabili, questo particolare formicaio ha un problema, con il tempo l'umidità si sparge uniformemente su tutti i livelli e si crea condensa sulle pareti impedendo la visibilità.
Come si vede dal filmato il tubo dell'arena entra nel terzo livello, questo crea una leggera corrente d'aria che scorre solo nel primo e secondo livello, visto che i livelli più bassi non hanno sbocco d'uscita e non si crea la corrente.
In questo modo, oltre che a rimuovere la condensa, partendo dal basso riesco ad avere:
Quarto livello molto umido per uova e piccole larve.
Terzo livello umido adatto a larve e pupe.
Secondo livello arieggiato ma con fondo umido per stoccaggio bozzoli.
Primo livello secco per "imbozzolamento" e schiusura.
Ovviamento non gli ho detto io di fare così mi sono limitato a provare e riferire che uso fanno delle camere le mie Formica fusca
Passiamo a spiegare bene cosa serve:
1) Un carica batterie da telefonino

2) Una ventola da computer

Per il carica batterie potete usare uno di quelli vecchi, cambiano continuamente connettore e quindi tutti ne avranno 5 o 6 inutilizzati dentro ad un cassetto. Le ventole per computer lavorano sempre a 12V i carica batteria hanno una tensione più bassa, di solito si và da 4,5V a 9V. L'ideale sarebbe un caricabatterie da 6V DC con corrente erogata di almeno 250mA.
Le ventole le trovate dentro i computer vecchi, vanno bene pure quelli in discarica, hanno ventole di diverse grandezze ma con i dovuti accorgimenti vanno bene tutte da 6 a 14 cm di diametro.
Queste ventole possono spostare molti metri cubi d'aria al minuto, la velocità di rotazione è pilotata dalla tensione e di solito, la tensione minima che serve per farle partire è 4,5V. I carica batterie da telefonino (o quelli delle macchinine radiocomandate), con tensione più bassa sono perfetti perchè fanno andare piano la ventola che così consuma pochissimo, non fà rumore e non fà volare via le formiche.
Le ventole per computer hanno connettori a 3 o 4 poli, a noi servono solo 2 fili che sono quello ROSSO e quello NERO. E' utile tenere integro il connettore della ventola perchè essendo femmina è adatto per accogliere i 2 cavi del carica batterie, evitando così il solito rotolo di nastro adesivo, ecco come collegarlo una volta tagliato il connetore a spinotto e spellato i 2 fili che lo collegavano:

I fili sono POSITIVO e NEGATIVO, se la ventola non gira basta invertirli. Adesso basta collegare alla presa il carica batterie e posizionare la ventola dove vi serve, se la ventola spinge troppa aria allontanatela dal condotto, la cosa ideale è montarla sull'arena, così a portare aria dentro il formicaio sarà in piccolo tubo di collegamento e lo spostamento d'aria sarà minimo.
Qui sotto posterò un video che mostra tutto l'apparato in funzione.
Il mio formicaio cilindrico in gesso ha 4 livelli abitabili, questo particolare formicaio ha un problema, con il tempo l'umidità si sparge uniformemente su tutti i livelli e si crea condensa sulle pareti impedendo la visibilità.
Come si vede dal filmato il tubo dell'arena entra nel terzo livello, questo crea una leggera corrente d'aria che scorre solo nel primo e secondo livello, visto che i livelli più bassi non hanno sbocco d'uscita e non si crea la corrente.
In questo modo, oltre che a rimuovere la condensa, partendo dal basso riesco ad avere:
Quarto livello molto umido per uova e piccole larve.
Terzo livello umido adatto a larve e pupe.
Secondo livello arieggiato ma con fondo umido per stoccaggio bozzoli.
Primo livello secco per "imbozzolamento" e schiusura.
Ovviamento non gli ho detto io di fare così mi sono limitato a provare e riferire che uso fanno delle camere le mie Formica fusca

Passiamo a spiegare bene cosa serve:
1) Un carica batterie da telefonino

2) Una ventola da computer

Per il carica batterie potete usare uno di quelli vecchi, cambiano continuamente connettore e quindi tutti ne avranno 5 o 6 inutilizzati dentro ad un cassetto. Le ventole per computer lavorano sempre a 12V i carica batteria hanno una tensione più bassa, di solito si và da 4,5V a 9V. L'ideale sarebbe un caricabatterie da 6V DC con corrente erogata di almeno 250mA.
Le ventole le trovate dentro i computer vecchi, vanno bene pure quelli in discarica, hanno ventole di diverse grandezze ma con i dovuti accorgimenti vanno bene tutte da 6 a 14 cm di diametro.
Queste ventole possono spostare molti metri cubi d'aria al minuto, la velocità di rotazione è pilotata dalla tensione e di solito, la tensione minima che serve per farle partire è 4,5V. I carica batterie da telefonino (o quelli delle macchinine radiocomandate), con tensione più bassa sono perfetti perchè fanno andare piano la ventola che così consuma pochissimo, non fà rumore e non fà volare via le formiche.
Le ventole per computer hanno connettori a 3 o 4 poli, a noi servono solo 2 fili che sono quello ROSSO e quello NERO. E' utile tenere integro il connettore della ventola perchè essendo femmina è adatto per accogliere i 2 cavi del carica batterie, evitando così il solito rotolo di nastro adesivo, ecco come collegarlo una volta tagliato il connetore a spinotto e spellato i 2 fili che lo collegavano:

I fili sono POSITIVO e NEGATIVO, se la ventola non gira basta invertirli. Adesso basta collegare alla presa il carica batterie e posizionare la ventola dove vi serve, se la ventola spinge troppa aria allontanatela dal condotto, la cosa ideale è montarla sull'arena, così a portare aria dentro il formicaio sarà in piccolo tubo di collegamento e lo spostamento d'aria sarà minimo.
Ultima modifica di Priscus il 30/06/2011, 2:16, modificato 3 volte in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Sistema di areazione forzata
Bella Priscus! 

- Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
-
drughino - Messaggi: 160
- Iscritto il: 19 mag '11
- Località: Perugia
Re: Sistema di areazione forzata
Stupenda guida...bravissimo!!!
Sicuramente la userò per raffreddare i formicai in Oasi...

Sicuramente la userò per raffreddare i formicai in Oasi...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sistema di areazione forzata
Luca.B ha scritto:Sicuramente la userò per raffreddare i formicai in Oasi...

Può però essere usato per arieggiare un posto dove ristagna troppa umidità, evitando la formazione di condense pericolose!?!?
Potrebbe essere un buon metodo ma non mi spingo oltre anche perchè non saprei come e dove applicarlo

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Sistema di areazione forzata
riccardo85 ha scritto:Luca.B ha scritto:Sicuramente la userò per raffreddare i formicai in Oasi...
Luca non vorrei sembrare il solito pignolo, ma spostare una massa d'aria non significa raffreddare... la sensazione di fresco quando abbiamo un ventilatore puntato contro, è data dal fatto che aiuta a velocizzare l'evaporazione del sudore che ce sulla nostra pelle... ma la temperatura resta uguale... le formiche non avendo quindi ghiandole sudoripare non possono avere questa sensazione di frescura...
Può però essere usato per arieggiare un posto dove ristagna troppa umidità, evitando la formazione di condense pericolose!?!?
Potrebbe essere un buon metodo ma non mi spingo oltre anche perchè non saprei come e dove applicarlo
Effettivamente questa è una giusta osservazione, questo sistema è molto efficace contro l'umidità ristagnante e la condensa ma usarlo per raffreddare è fattibile solo in particolari circostanze, ovvero in formicai vicini a fonti di calore o esposti al sole.
Ho aggiunto il video, non c'è audio ma vi spiego subito perchè l'ho fatto:
Il mio formicaio cilindrico in gesso ha 4 livelli abitabili, questo particolare formicaio ha un problema, con il tempo l'umidità si sparge uniformemente su tutti i livelli e si crea condensa sulle pareti impedendo la visibilità.
Come si vede dal filmato il tubo dell'arena entra nel terzo livello, questo crea una leggera corrente d'aria che scorre solo nel primo e secondo livello, visto che i livelli più bassi non hanno sbocco d'uscita e non si crea la corrente.
In questo modo, oltre che a rimuovere la condensa, partendo dal basso riesco ad avere:
Quarto livello molto umido per uova e piccole larve.
Terzo livello umido adatto a larve e pupe.
Secondo livello arieggiato ma con fondo umido per stoccaggio bozzoli.
Primo livello secco per "imbozzolamento" e schiusura.
Ovviamento non gli ho detto io di fare così mi sono limitato a provare e riferire che uso fanno delle camere le mie Formica fusca

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Sistema di areazione forzata
Priscus ha scritto:questo sistema è molto efficace contro l'umidità ristagnante e la condensa ma usarlo per raffreddare è fattibile solo in particolari circostanze...
Io vivo nello stesso biotopo di Luca e quindi mi permetto di correggerlo... intendeva "raffreddare" alla maniera umana, insomma deumidificare. Voi non-emiliani non potete capire... ma questa era una palude e in qualche modo lo è anche adesso, io allevo ragni che hanno bisogno di 80% di umidità che ad agosto sorridono soddisfatti...

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Sistema di areazione forzata
hihihihihihi...vero. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Riscaldamento e Umidificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti