Piante carnivore
Re: Piante carnivore
Beh, le piante carnivore sono la mia passione, insieme alla micropropagazione; ho secoli di esperienza alle spalle e quindi: chiedete pure, anche per identificazioni delle specie, e se volete vi consiglio siti e forum (a cui faccio ampiamente parte) per saperne di più perché, credetemi, noi coltivatori siamo paranoici e certosini su praticamente
TUTTO
TUTTO
se le formiche fossero enormi saremmo estinti da secoli
-
Antzeus - Messaggi: 29
- Iscritto il: 23 lug '13
Re: Piante carnivore
Io ho cominciato da una mesata a coltivare carnivore seriamente
Chi sei su i forum carnivori?

Chi sei su i forum carnivori?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Piante carnivore
Beh io ho provato a coltivare le Dionea e se i miei zii non me la spostavano sarebbe anche sopravvissuta... Era tranquilla in un vaso e mi ricordavo di innaffiarla solo per quello, poi era ingombrante e l'hanno spostata e io non riuscivo più a trovarla e alla fine è morta di sete...Però mi ha fatto i semi! l'anno scorso ha fatto i fiori e sono usciti i semi, piccoli e nieri... anche quest'anno lo stava facendo ma è morta con il fiore che stava per sbocciare :(
Stoloni non ne ho visto...
Stoloni non ne ho visto...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Piante carnivore
Feyd: niente meno che il temutissimo Gigante
Devid: magari la innaffiavi da sopra con acqua normale; caro Devid l'acqua dev'essere demineralizzata e versata nel sottovaso ogni giorno ma d'inverno il terreno dev'essere umido ma attento che non congeli; detto questo ecco un'altra cosa: Dionaea Muscipula non produce stoloni ma raramente ha apomissi floreali, anche se puoi fare talee da fiore quando è alto 5 cm ma devi avere dello sfagno e molta pazienza.
Infine, i semi puoi seminarli in un vaso con torba (ph 3,5-4, azoto 0,2, sostanza org. 90% sono le caratteristiche ideali)
ben umida senza coprigli con substrato, e, in soli 4 anni (se sei fortunato) avrai alcune piante adulte che fioriranno.
Devid: magari la innaffiavi da sopra con acqua normale; caro Devid l'acqua dev'essere demineralizzata e versata nel sottovaso ogni giorno ma d'inverno il terreno dev'essere umido ma attento che non congeli; detto questo ecco un'altra cosa: Dionaea Muscipula non produce stoloni ma raramente ha apomissi floreali, anche se puoi fare talee da fiore quando è alto 5 cm ma devi avere dello sfagno e molta pazienza.
Infine, i semi puoi seminarli in un vaso con torba (ph 3,5-4, azoto 0,2, sostanza org. 90% sono le caratteristiche ideali)
ben umida senza coprigli con substrato, e, in soli 4 anni (se sei fortunato) avrai alcune piante adulte che fioriranno.
se le formiche fossero enormi saremmo estinti da secoli
-
Antzeus - Messaggi: 29
- Iscritto il: 23 lug '13
Re: Piante carnivore
Antzeus ha scritto:Feyd: niente meno che il temutissimo Gigante
Devid: magari la innaffiavi da sopra con acqua normale; caro Devid l'acqua dev'essere demineralizzata e versata nel sottovaso ogni giorno ma d'inverno il terreno dev'essere umido ma attento che non congeli; detto questo ecco un'altra cosa: Dionaea Muscipula non produce stoloni ma raramente ha apomissi floreali, anche se puoi fare talee da fiore quando è alto 5 cm ma devi avere dello sfagno e molta pazienza.
Infine, i semi puoi seminarli in un vaso con torba (ph 3,5-4, azoto 0,2, sostanza org. 90% sono le caratteristiche ideali)
ben umida senza coprigli con substrato, e, in soli 4 anni (se sei fortunato) avrai alcune piante adulte che fioriranno.
Si può fare..una talea con il fiore?!

beh purtroppo la pianta è comunque morta, no per il modo di innaffiare non era corretto ma sopravviveva benissimo, sapevo dell'acqua distillata(e bèh non avevo tanta voglia di distillarla, pensavo già troppo alle formiche quindi usavo acqua normale

Adesso appena rivado al supermercato se ci sono le compro subito :D
I semi purtroppo non mi ricordo più dove sono...
Comunque la mia Dionaea è una pianta dalle foglie non rosse ma verdi, senza nemmeno una sfumatura rosea... Può cambiare qualcosa?
Finalmente qualcuno che si intende di piante carnivore, lo aspettavo per iniziare anchio!
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Piante carnivore
Beh il vaso dev'essere alto 10 cm e largo 15 cm (più è grande meglio è) ma ti sconsiglio di rinvasarle adesso, ma se proprio ci tieni puoi farlo ma la pianta ne risentirà molto; per la colorazione varia molto a seconda della durata del fotoperiodo (minimo 5 ore se vuoi che viva), e comunque la "bocca" è la foglia che è normalmente di colore rosso all'interno mentre la "foglia" si chiama picciolo ed'è di colore verde
se le formiche fossero enormi saremmo estinti da secoli
-
Antzeus - Messaggi: 29
- Iscritto il: 23 lug '13
Re: Piante carnivore
Eheh, leggendo su internet ho trovato che si può fare una talea di una foglia...
L'avessi saputo prima avrei risparmiato almeno 5 euro a pianta e a prezzo di una foglia sarei riuscito a farmene anche 3
Magari dico a quelli che le vendono che hanno una foglia malata e la stacco e faccio finta di buttarla e poi me la metto in tasca
no dai scherzo preferisco comprare una pianta seria... Appena le trovo una la prendo di sicuro e questa volta la voglio coltivare bene!
Finora ho trovato solo quelle nei negozi... Che altre piante si possono trovare in natura/nei negozi? E dove?
L'avessi saputo prima avrei risparmiato almeno 5 euro a pianta e a prezzo di una foglia sarei riuscito a farmene anche 3




Magari dico a quelli che le vendono che hanno una foglia malata e la stacco e faccio finta di buttarla e poi me la metto in tasca



no dai scherzo preferisco comprare una pianta seria... Appena le trovo una la prendo di sicuro e questa volta la voglio coltivare bene!
Finora ho trovato solo quelle nei negozi... Che altre piante si possono trovare in natura/nei negozi? E dove?
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Piante carnivore
Visto che questo thread e' rispuntato fuori, approfitto per narrare la mia esperienza. La mia piccola dionea si sta avviando alla sua terza estate.
Acquistata due estati fa, in un vasetto con la sua torba originale, mai travasata per manifesta incapacita' del sottoscritto, avendo affrontato per ben due volte il tragitto Milano-Lago Maggiore in treno ed essendosi fatta due inverni su un davanzale a Milano (uno dei quali sotto la neve), e' ancora viva!
L'autunno scorso aveva perso tutte le trappole, ma questa primavera ne sono spuntate di nuove.
Ha fiorito anche questa primavera, con un lungo stelo.
E insomma, chi lo avrebbe detto due anni fa!
Acqua demineralizzata nel sottovaso, e basta.
Acquistata due estati fa, in un vasetto con la sua torba originale, mai travasata per manifesta incapacita' del sottoscritto, avendo affrontato per ben due volte il tragitto Milano-Lago Maggiore in treno ed essendosi fatta due inverni su un davanzale a Milano (uno dei quali sotto la neve), e' ancora viva!
L'autunno scorso aveva perso tutte le trappole, ma questa primavera ne sono spuntate di nuove.
Ha fiorito anche questa primavera, con un lungo stelo.
E insomma, chi lo avrebbe detto due anni fa!
Acqua demineralizzata nel sottovaso, e basta.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Piante carnivore
rmontaruli ha scritto:Visto che questo thread e' rispuntato fuori, approfitto per narrare la mia esperienza. La mia piccola dionea si sta avviando alla sua terza estate.
Acquistata due estati fa, in un vasetto con la sua torba originale, mai travasata per manifesta incapacita' del sottoscritto, avendo affrontato per ben due volte il tragitto Milano-Lago Maggiore in treno ed essendosi fatta due inverni su un davanzale a Milano (uno dei quali sotto la neve), e' ancora viva!
L'autunno scorso aveva perso tutte le trappole, ma questa primavera ne sono spuntate di nuove.
Ha fiorito anche questa primavera, con un lungo stelo.
E insomma, chi lo avrebbe detto due anni fa!
Acqua demineralizzata nel sottovaso, e basta.
E hai usato la torba o terriccio normale?
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Piante carnivore
Devid:In natura!? non farlo! sono a rischio di estinzione! Nei negozi puoi trovare Drosera,Sarrecenia,Nephentes e Pinguicula
o vai su internet per acquistarle anche se nei forum sono disposti a cederle con il rimborso della spedizione;
comunque mi dispiace ma le talee le fai a primavera e devi essere certosino nell'incisione (specialmente nelle sarracenie); per il numero di piante puoi ottenerne (senza talea) 7-8 da singola pianta madre.
PS: chiedi anche della perlite che aiuta il substrato E COMUNQUE torba o MORTE
o vai su internet per acquistarle anche se nei forum sono disposti a cederle con il rimborso della spedizione;
comunque mi dispiace ma le talee le fai a primavera e devi essere certosino nell'incisione (specialmente nelle sarracenie); per il numero di piante puoi ottenerne (senza talea) 7-8 da singola pianta madre.
PS: chiedi anche della perlite che aiuta il substrato E COMUNQUE torba o MORTE
se le formiche fossero enormi saremmo estinti da secoli
-
Antzeus - Messaggi: 29
- Iscritto il: 23 lug '13
Re: Piante carnivore
rmontaruli: ti prego, rinvasala
se le formiche fossero enormi saremmo estinti da secoli
-
Antzeus - Messaggi: 29
- Iscritto il: 23 lug '13
Re: Piante carnivore
Io purtroppo avendo lasciato la Svizzera ho lasciato pure tutte le mie piante li...e qua non ho abbastanza spazio per tenerle ora...adesso ch cambio casa vedrò se si trova un buco per loro...vorrei fare un bel angolo con orchidee e piante carnivore...il problema adesso sono i miei pappagalli che vivono liberi e mi stanno mangiando tutto ciò che di verde incontrano...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Piante carnivore
Antzeus ha scritto:rmontaruli: ti prego, rinvasala
Adesso?
In giugno?
Se proprio devo, lo faro' in autunno.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Piante carnivore
che belle.. =) io ho una dionea da circa 5 anni ormai è grandicella (quando la presi contava solo 5 boccucce =P) si chiama MALEFICA. ogni anno fa sempre più gambi di infiorescenze, quest'anno ne ha fatti 8 e 6 li ho tagliati) dai due rimasti ho ricavato tanti splendidi semini... quelli dell'anno scorso già stanno cominciando a germogliare e presto avrò tante piccole piantine nuove già in grado di sopravvivere da sole =) è davvero una pianta splendida =)
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti