Stereomicroscopio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Stereomicroscopio
Ciao a tutti, vorrei avere qualche informazione da chi utilizza uno stereomicroscopio, dato che vorrei acquistarne uno e non sono molto esperto in materia...
Partendo dal presupposto che vorrei sì acquistarlo, ma già 400 euro sono decisamente troppi, vorrei sapere se sia meglio avere uno stativo snodato o meno.
Inoltre qual è il metodo di illuminazione migliore per osservare insetti?
Per quanto riguarda l'ingrandimento, con 40x cosa riesco a vedere (l'ingrandimento è tale da vedere una formica o parti di essa?)
Su che marche devo focalizzarmi? (Gli Zeiss, per esempio, non li guardo nemmeno, dato i costi!)
Grazie a tutti
Partendo dal presupposto che vorrei sì acquistarlo, ma già 400 euro sono decisamente troppi, vorrei sapere se sia meglio avere uno stativo snodato o meno.
Inoltre qual è il metodo di illuminazione migliore per osservare insetti?
Per quanto riguarda l'ingrandimento, con 40x cosa riesco a vedere (l'ingrandimento è tale da vedere una formica o parti di essa?)
Su che marche devo focalizzarmi? (Gli Zeiss, per esempio, non li guardo nemmeno, dato i costi!)
Grazie a tutti
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
-
Marcello92 - Messaggi: 107
- Iscritto il: 3 set '13
- Località: Stradella, PV
Re: Stereomicroscopio
Ti dico subito le dritte (che decisamente smontano un po' l'entusiasmo) che mi ha dato un tassonomista di lunga data.
Praticamente niente di utile! Gli ingrandimenti non devono essere meno di 100. Meglio se vai anche parecchio oltre.
Molto molto male! Uno strumento pienamente adeguato alla tassonomia si aggira sull'ordine delle migliaia di euro. Con meno risulta un compromesso che si può ritenere "uno sfizio", piuttosto ludico.
Pensa che questo tassonomista, ispezionando un campione di regina di Myrmica con uno di questi stereomicroscopi più commerciali è tornato indietro sbraitando e tutt'ora la regina di Myrmica è inidentificata.
Marcello92 ha scritto:con 40x cosa riesco a vedere
Praticamente niente di utile! Gli ingrandimenti non devono essere meno di 100. Meglio se vai anche parecchio oltre.
Marcello92 ha scritto:ma già 400 euro sono decisamente troppi
Molto molto male! Uno strumento pienamente adeguato alla tassonomia si aggira sull'ordine delle migliaia di euro. Con meno risulta un compromesso che si può ritenere "uno sfizio", piuttosto ludico.
Pensa che questo tassonomista, ispezionando un campione di regina di Myrmica con uno di questi stereomicroscopi più commerciali è tornato indietro sbraitando e tutt'ora la regina di Myrmica è inidentificata.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Stereomicroscopio
Grazie per la risposta!Se prendessi un 40x e cambiassi oculari riuscirei comunque a migliorare un po' l'ingrandimento... comunque non mi interessa (per ora almeno!) avere uno strumento professionale, mi basta uno stereomicroscopio per dare un'occhiata più da vicino!
A proposito, la tridimensionalità con ingrandimenti sopra i 100 non si perde, almeno in parte?!
A proposito, la tridimensionalità con ingrandimenti sopra i 100 non si perde, almeno in parte?!
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
-
Marcello92 - Messaggi: 107
- Iscritto il: 3 set '13
- Località: Stradella, PV
Re: Stereomicroscopio
Marcello92 ha scritto:Grazie per la risposta!Se prendessi un 40x e cambiassi oculari riuscirei comunque a migliorare un po' l'ingrandimento... comunque non mi interessa (per ora almeno!) avere uno strumento professionale, mi basta uno stereomicroscopio per dare un'occhiata più da vicino!
A proposito, la tridimensionalità con ingrandimenti sopra i 100 non si perde, almeno in parte?!
Casomai dovresti cambiare l'obiettivo (se si può....). Bisogna leggere bene la descrizione del microscopio che vuoi prendere.
Gli oculari di solito sono da 10x, e quindi l'obiettivo è da 4x.
Se l'obiettivo è da 40x significa che hai 400 ingrandimenti totali e oltre alle formiche puoi osservare cellule vegetali riconoscendo alcuni organelli come i cloroplasti. Oppure puoi fare il classico esame delle feci che si fa dal veterinario cercando parassiti, cisti di protozoi e coccidi.
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Stereomicroscopio
winny88 ha scritto:Ti dico subito le dritte (che decisamente smontano un po' l'entusiasmo) che mi ha dato un tassonomista di lunga data.Marcello92 ha scritto:con 40x cosa riesco a vedere
Praticamente niente di utile! Gli ingrandimenti non devono essere meno di 100. Meglio se vai anche parecchio oltre.Marcello92 ha scritto:ma già 400 euro sono decisamente troppi
Molto molto male! Uno strumento pienamente adeguato alla tassonomia si aggira sull'ordine delle migliaia di euro. Con meno risulta un compromesso che si può ritenere "uno sfizio", piuttosto ludico.
Pensa che questo tassonomista, ispezionando un campione di regina di Myrmica con uno di questi stereomicroscopi più commerciali è tornato indietro sbraitando e tutt'ora la regina di Myrmica è inidentificata.
Una precisazione, riporto ciò che c'é scritto nel "Instruction manual":
"Binocular head
Eyepieces: 10x and 20x (2 pcs. each), 30,5 mm diameter
Objectives: 2x and 4 x
Total magnification: 20x, 40x, 80x (The total magnification can be calculeted by multiplyng the objective magnification with the eyepiece magnification)".
Fu usato per qualche anno per rilevare difetti su piccole barre cromate destinate a diventare piccoli pistoni idraulici poi ovviamente sono passati a un prodotto (per ovvie ragioni pratiche) che permettesse di visionare il campione su uno schermo, me lo hanno praticamente regalato in quanto il titolare dell'azienda è mio caro amico.
Forse il problema era la luce, su un lato della base ci sta una piccola rotella che permette di regolae l'intensità della luce, quando sono arrivato a casa era al minimo oppure effettivamente inadeguato allo scopo della tassonomia, io lo uso, oltre che con l'illuminazione di serie, con un anello oculare tipo fotografico (che avevo con me a entomodena ma non lo avevo messo a disposizione sul tavolo perché tascabile e non volevo tornare a casa con 2 anelli) così da migliorarne le prestazioni.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti