dubbi dimensioni formicaio

Re: dubbi dimensioni formicaio

Messaggioda iComix » 14/05/2014, 15:34

filomeno ha scritto:Ti sconsiglio di mettere la sabbia in arena perché le operaie potrebbero trasportarla dentro il nido e appiccicarla nel vetro per oscurare le stanze,per non lasciare l'arena spoglia magari potresti fare una colata di gesso mischiata con un acrilico color terra e ti assicuro che ha quasi lo stesso effetto!!!
iComix ha scritto:per il formicaio basta un'entrata o per far circolare meglio l'aria si deve aggiungere un'altra entrata?

Più che altro dovresti fare due entrate perché una serve per l'arena e l'altra per collegare un'altro formicaio!!!


guarda sul fatto di oscurare le stanze non penso proprio per il semplice fatto che ha un anno che la regina e le operaie sono sempre vicine alla finestra e a vedere sempre la luce quindi ti posso assicurare che sono abituate alla luce del sole, per il fatto dell'arena ero indeciso se farlo con solo sabbia o farla con colata di gesso ancora umido e buttarci un po' di sabbia sopra in modo da farla attaccare al gesso in modo che non si tolga anche se a dirla tutta rompono il gesso come se niente fosse :lolz: vediamo cosa posso far uscire dalla mia testa.

altre persone che mi possano dare dritte? :-D

p.s. di solito quanto deve essere lo spessore di un formicaio? perchè attualmente il blocchetto è di 12 cm e non vorrei che le operaie si mettessero a scavare e avere poi problemi in futuro :roll:
Ultima modifica di iComix il 14/05/2014, 22:21, modificato 1 volta in totale.
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: dubbi dimensioni formicaio

Messaggioda antdoctor » 14/05/2014, 22:09

ah ok pensavo fossero più sull'arancio. Bé allora un colore sabbia o giallo ocra che sono molto simili vanno più che bene. La sabbia non va bene con tutte. Le mia F. sanguinea la stavano utilizzando per oscurare tutto. Un vero peccato perchè rende l'arena molto più bella.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: dubbi dimensioni formicaio

Messaggioda iComix » 15/05/2014, 21:12

antdoctor ha scritto:ah ok pensavo fossero più sull'arancio. Bé allora un colore sabbia o giallo ocra che sono molto simili vanno più che bene. La sabbia non va bene con tutte. Le mia F. sanguinea la stavano utilizzando per oscurare tutto. Un vero peccato perchè rende l'arena molto più bella.



il problema è che il blocco adesso è profondo 12 e l'arena 20 ... vediamo cosa mi posso inventare :-D
un'altra domanda secondo voi è ancora presto per una colonia come la mia metterla in tale formicaio?
ovviamente prima di trasferirle farò passare tutto maggio fino a metà giugno dato che devo inventarmi un paio di cose, voi cosa dite?
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: dubbi dimensioni formicaio

Messaggioda MicaeL » 15/05/2014, 23:27

Secondo me è presto....al massimo puoi mettere la provetta aperta nell'arena e lasciar decidere a loro.
Al posto della sabbia userei ghiaietto per acquari (da 1mm o 2), lo trovi di tutti i colori, anche molto "naturali" così non rischi l'oscuramento delle stanze.
Spoiler: mostra
Arena con ghiaietto per acquariImmagine
Ghiaietto nel nidoImmagine


iComix ha scritto:ragazzi ho fatto un altro abbozzo per la sistemazione delle stanze, le dimensioni sono reali sul foglio che ho fatto
ovvero 25 cm x 20 cm di altezza, come mi ha suggerito Dorylus, dite che va bene ora?

Immagine

ringrazio anche quercia per il suggerimento di fare il formicaio troppo articolato, così ho fatto questo molto semplice, attendo commenti :)


Il blocco è 20x25x12?
Io ne ho quasi finito uno simile (l'ho scavato e colorato un paio di mesi fa ma mi manca il vetro :-( )ho trovato blocchi da 62X25 spessi 5, 8 o 10 cm. L'ho preso da 5 e sono riuscito a scavarlo da entrambi i lati (le camere sono profonde circa 1), 12cm di spessore sembra troppo.

Poi da un punto di vista estetico personale usare un blocco 20x25 per solo 4 stanze mi sembra uno spreco.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: dubbi dimensioni formicaio

Messaggioda iComix » 16/05/2014, 0:24

MicaeL ha scritto:Secondo me è presto....al massimo puoi mettere la provetta aperta nell'arena e lasciar decidere a loro.
Al posto della sabbia userei ghiaietto per acquari (da 1mm o 2), lo trovi di tutti i colori, anche molto "naturali" così non rischi l'oscuramento delle stanze.
Spoiler: mostra
Arena con ghiaietto per acquariImmagine
Ghiaietto nel nidoImmagine


iComix ha scritto:ragazzi ho fatto un altro abbozzo per la sistemazione delle stanze, le dimensioni sono reali sul foglio che ho fatto
ovvero 25 cm x 20 cm di altezza, come mi ha suggerito Dorylus, dite che va bene ora?

Immagine

ringrazio anche quercia per il suggerimento di fare il formicaio troppo articolato, così ho fatto questo molto semplice, attendo commenti :)


Il blocco è 20x25x12?
Io ne ho quasi finito uno simile (l'ho scavato e colorato un paio di mesi fa ma mi manca il vetro :-( )ho trovato blocchi da 62X25 spessi 5, 8 o 10 cm. L'ho preso da 5 e sono riuscito a scavarlo da entrambi i lati (le camere sono profonde circa 1), 12cm di spessore sembra troppo.

Poi da un punto di vista estetico personale usare un blocco 20x25 per solo 4 stanze mi sembra uno spreco.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine



il blocco l'ho fatto leggermente più piccolo è 25b x 15h e 12 di profondo (anche se penso che un po' ne taglierò), mi hai tolto le parole di bocca la mia intenzione non è un trasferimento forzato ovvero di catapultare tutta la provetta e farle andare nel formicaio, avrei fatto come hai detto tu di mettere la provetta in arena e quando si vorranno trasferire e se lo vorranno lo faranno loro non io e poi sinceramente come ho detto nel diario aspetterò le prime nascite dell'anno, ancora dovrei scavarlo e reperire il tutto ma dato che a casa non ho niente da fare volevo impegnare la giornata :yellow: e grazie mille per avermi detto per il fondo degli acquari come base, non ci avevo pensato :mrgreen:

grazie a tutti diciamo che tutto quello che volevo sapere me lo avete detto se avete qualche consiglio sono sempre ben accettati :)
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti